
Cari proprietari oggi affrontiamo un argomento molto comune e vedremo anche come spesso può essere sottovalutato: il lipoma nel cane.
Perché dico che il lipoma nel cane è sottovalutato?
Semplice, perché è il tumore benigno più frequente nel cane, facilmente diagnosticabile anche da un occhio inesperto! Purtroppo però proprio per questa sua fama di innoqua “palla di grasso” viene spesso sottovalutata e ignorata, rischiando di non riconoscerne le forme più problematiche e cioè:
- il lipoma infiltrante
- la forma maligna: il liposarcoma
Altro grosso guaio a cui si va incontro è scambiare un tumore di altro tipo (mastocitoma ad esempio) per lipoma e rendersi conto che non lo è quando ormai è già troppo tardi!
Quindi come sempre vale la regola cardine dell’oncologia: PUNGERE TUTTO!
Che equivale a dire fare sempre citologia per avere diagnosi certa! Scusate se questa volta non sono andata con ordine, ho preferito farvi un riassunto subito, sapendo che molti di voi, proprio perché è un argomento banale e scontato non arrivassero a leggere fino alla fine, perdendo i concetti fondamentali!!!

Cos’è il lipoma nel cane?
E’ un tumore mesenchimale che origina dagli adipociti, le cellule del grasso e capita di vederlo spesso o nei cani anziani, sterilizzati e obesi. Nessuna definizione scientifica però gli rende giustizia come il termine “palla di grasso”! Lo potete vedere in tutte le razze di cani, inclusi i meticci. Può essere singolo o multiplo. Il lipoma si presenta come un rigonfiamento morbido, non dolente, non attaccato ai piani sottostanti. Il pelo al di sopra del lipoma è presente.

A questo punto mi chiederete: “Ma se il lipoma è benigno che problemi può dare?”
Certo, è vero, avete ragione! E’ un tumore benigno, non crea metastasi, ma questo non vuol dire che non può creare problemi!

Dimensioni e localizzazione infatti sono fondamentali: se un piccolo lipoma sul fianco non crea nessun problema, un grosso lipoma sotto l’ascella provocherà un’andatura anomala nel cane con relativa zoppia. Oppure un lipoma enorme su una zampa sarà difficile da togliere perché non ci sarà abbastanza cute per richiudere la breccia chirurgica. Questi sono solo esempi, ovviamente a seconda della localizzazione possono dare compressione su nervi e muscoli, alterazione del movimento ecc..
Predisposizione e cause del lipoma nel cane:
Innanzitutto nei gatti è sempre bene prendere con le pinze i sospetti di lipoma: nei felini, infatti, il 75% dei tumori cutanei è maligno, per cui anche se il nodulo all’apparenza sembra un lipoma benigno è sempre bene non fidarsi troppo. Nel cane invece sono frequentissimi e possono svilupparsi ovunque, frequenti sono quelli sugli arti, sul torace e nella zona pelvica. Fattori predisponenti sono il sovrappeso, l’obesità e la sterilizzazione. Non si conosce la causa dello sviluppo dei lipomi, così come succede per la maggior parte dei tumori.
Se il lipoma nel cane è poco problematico diverso è il discorso per le altre due forme:
- lipoma infiltrante: è sempre benigno (cioè non da metastasi) ma ha comportamento maligno (cioè si infiltra fra i tessuti rendondone difficoltosa l’asportazione e facile la recidiva) il grasso del lipoma si infiltrerà fra i fasci muscolari. Rispetto al lipoma normale può essere più doloroso e invalidante.
- il liposarcoma: Il liposarcoma rappresenta meno dell’1% delle neoplasie cutanee nel cane. Si riscontra più frequentemente a carico del sottocute del torace e della porzione prossimale degli arti, dove si localizza in modo invasivo, infiltrando anche i tessuti circostanti. In questo caso è un tumore maligno perchè è in grado di dare metastasi, in particolare ai polmoni. I liposarcomi non sono clinicamente e citologicamente indistinguibili dai lipomi infiltranti e anche alla visita sono ugualmente adesi ai piani sottostanti, pertanto una diagnosi definitiva richiede biopsia e istopatologia a cui seguirà la stadiazione con TAC per capirne anche il grado di infiltrazione.
Se trovate un nodulo cutaneo sul vostro cane e pensate sia un lipoma cosa dovete fare?
Portatelo dal veterinario e richiedete una citologia! Non fidatevi della diagnosi a occhio (articolo: diagnosi a occhio terapia alla cieca!) La diagnosi di lipoma nel cane e gatto infatti prevede la visita dal veterinario seguito dall’esame citologico. Se ci fossero dei dubbi, si provvede anche a una biopsia con esame istologico. In generale il lipoma è formato da adipociti, senza cellule infiammatorie. Se è un lipoma si capisce immediatamente perché sul vetrino si ha effetto goccioline oleose! L’esame è indolore e si può fare benissimo da sveglio se il cane è mediamente collaborativo.
Una volta avuta la diagnosi di lipoma nel cane che fare?
La terapia è ovviamente chirurgica. La decisione se operare o no dipende dalla posizione e dalla grandezza. Se si è sicuri che è un lipoma benigno, piccolo, in una zona dove non da fastidio, allora si può tenerlo sotto osservazione: se accennasse a crescere, si deciderà se toglierlo. Nel caso si trovasse sulle zampe invece vi consiglio di asportarlo anche se…per evitare di arrivare a un livello di grandezza che ne renda difficile l’asportazione chirurgica!
La regola fondamentale è: non aspettate che sia grande quanto metà del cane (succede purtroppo, eccome) provvedete un po’ prima. Converrebbe anche rivalutare la dieta del cane e l’eventuale presenza di malattie ormonali sottostanti la sua obesità (articolo sull’ipotiroidismo).

Nel caso di lipomi infiltranti ovviamente la chirurgia diventa molto più difficoltosa e potrebbe recidivare.
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!
Potrebbe interessarvi anche:
Linfoma nel gatto: è possibile la guarigione?
Epulide nel cane: il tumore della gengiva.
Insulinoma nel cane: neoplasia del pancreas.
Istiocitoma nel cane (e non istocitoma!): aspetto e immagini.
Adenocarcinoma dei sacchi anali nel cane: sintomi, diagnosi e terapia
Splenectomia nel cane: chirurgia frequente
Fibrosarcoma nel gatto: cause, diagnosi e terapia!
Feocromocitoma nel cane: diagnosi e chirurgia.
Osteosarcoma nel cane: sintomi, diagnosi e prognosi!
Melanoma nel cane e nel gatto: come affrontarlo?
Mastocitoma nel cane e nel gatto: aspetto e diagnosi!
Emangiosarcoma nel cane: le cose da sapere.
Linfoma nel cane: sintomi e prognosi!
Tumore mammario nella gatta: diagnosi e prognosi.
Elettrochemioterapia in oncologia veterinaria.
Carcinoma squamocellulare nel gatto: guarire si può!
Emoaddome nel cane: riconoscere i sintomi
Tumore nel cane e nel gatto: cosa fare?
16 Comments
Utile…… I
Grazie mille! Condividilo se ti piace!
Buon giorno al mio cane è stata disgnosticata tramite ecografia una ciste semplice seguita da agoaspirato per esame citologico che ha dato come diagnosi piccola ciste con materiale adiposo…niente di preoccupante…sono ipocondriaco posso stare tranquilla?
Grazie
se le hanno detto che è solo grasso si!
Grazie, l’articolo mi e’ stato molto utile
Buona Giornata
Grazie dei consigli ,ho letto i tuoi articoli
Utilissimo articolo, grazie!!!
4.5
5
1
2
3.5
Buona sera ho un cagnolina di quasi 11 anni con lipoma su spalla dx,e uno improssimitafondo collo.mobili al tatto e lisci,fatti o citologia ed era solo grasso cosa devo cere rimuoverli.grazie
Non è necessario rimuoverli se non crescono velocemente e non danno fastidio.
La mia cagnolina di 10 anni ha 2 lipomi morbidi al tatto e lisci 1 sulla spalla che non impedisce movimenti,altro base del collo sempre morbido e.mobile.li devo fare togliere grazie fatto citologia è grasso.
S non le danno fastidio e non crescono velocemente non è necessario toglierli.