Cari proprietari oggi voglio parlarvi di una neoplasia del cane che spesso vi getta nel panico ma che in rrealtà non è così preoccupante, sto parlando dell’istiocitoma nel cane (ma molti di voi si sbagliano e dicono istocitoma del cane).

 

Che cos’è l’istiocitoma nel cane?

L’istiocitoma nel cane è una neoplasia cutanea benigna a regressione spontanea provocata da una proliferazione di istiociti. Compare con maggiore frequenza su testa, orecchie, collo, scroto e zampe. La presentazione più frequente è quella di un singolo nodulo arrossato, alopecico ed occasionalmente con croste. Casi di istiocitomi multipli sono stati identificati soprattutto nello Shar-pei. In questi casi la regressione avviene dopo molti mesi e possono comparire noduli in successione. L’andamento degli istiocitomi multipli è in genere benigno tranne nei casi in cui l’ulcerazione e l’infezione delle lesioni ha come conseguenza la setticemia.

istiocitoma nel cane

L’istiocitoma è un tumore benigno che colpisce i cani giovani?

L’istiocitoma è una neoplasia cutanea benigna che compare nei cani giovani. La maggioranza delle volte l’istiocitoma si sviluppa in cani sotto i tre anni d’età e regredisce spontaneamente. Sono rari i casi di segnalazioni di recidiva. Anche se il veterinario potrebbe avere il sospetto di istiocitoma al solo vederlo è comunque consigliabile fare sempre la citologia per averne conferma.

 

L’istiocitoma nel cane adulto? E’ possiblie?

L’istiocitoma può però presentarsi a volte anche nel cane adulto  (sopra i 3 anni) e in questo caso potrebbe non avere un andamento benigno. Se abbiamo un cane di età maggiore dei 3 anni infatti potrebbe trattarsi di istiocitosi reattiva cutanea e in questo caso potrebbe evolvere in una forma di istiocitosi sistemica che ha un andamento maligno.

istiocitoma nel cane

Come si fa diagnosi di istiocitoma cutaneo nel cane?

Se il cane è giovane allora il sospetto di istiocitoma benigno sarà molto forte già alla visita ma come vi dico sempre per una diagnosi effettiva è necessario il citologico. In questo caso però il citologico non ci fornisce una conferma definitiva per la quale serve l’istologia. Di conseguenza se il cane è molto giovane ci faremo bastare la citologia e aspetteremo 3 mesi che è il tempo in cui regredisce spontaneamente ma se si avvicina a un’età a rischio per una forma maligna è meglio in questo caso togliersi ogni dubbio asportando il nodulo inviandolo all’istologia.

istiocitoma nel cane

Terapia per l’istiocitoma del cane:

Innanzitutto non somministrate pomate di vostra iniziativa come il gentalyn beta. Vi ho già parlato ampiamente degli effetti collaterali di questa pomata nell’articolo che ho dedicato a questo farmaco e all’uso indiscriminato che se ne fa. Se il vostro veterinario è sicuro che si tratti di un istiocitoma benigno regredirà da solo nell’arco di 3 mesi senza bisogno di alcuna terapia. La regressione infatti è spontanea e non andrebbe mai somministrato del cortisone perché interferisce con il lavoro dei linfociti responsabili del riassorbimento. Inutile dirlo, anche i rimedi naturali sull’istiocitoma del cane non hanno nessuna efficacia.

 

Quando è meglio togliere l’istiocitoma del cane chirurgicamente?:

Può capitare che un’istiocitoma nel cane si infetti a causa di un traumatismo (capita spesso con l’istocitoma sulla zampa del cane o sullo scroto). In questo caso, anche se benigno, la presenza dell’infiammazione fa sì che non possa regredire spontaneamente. In questo caso la terapia è chirurgica. La chirurgia come vi ho detto prima viene anche proposta quando la diagnosi non è certa (magari cani ai limiti di età, oppure se si hanno dubbi in diagnosi differenziale con mastocitoma, istiocitosi reattiva cutanea, plasmocitoma….), quando l’istiocitoma è ulcerato o comunque sembra dar fastidio al cane.

Cari Proprietari, se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!

Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche  per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!

 

 

 

 

istiocitoma nel cane

Potrebbe interessarvi anche:

Splenectomia nel cane: chirurgia frequente

Linfoma nel gatto: è possibile la guarigione?

Tumore mammario nella gatta: diagnosi e prognosi.

Epulide nel cane: il tumore della gengiva.

Feocromocitoma nel cane: diagnosi e chirurgia.

Insulinoma nel cane: neoplasia del pancreas.

Melanoma nel cane e nel gatto: come affrontarlo?

Adenocarcinoma dei sacchi anali nel cane: sintomi, diagnosi e terapia

Osteosarcoma nel cane: sintomi, diagnosi e prognosi!

Carcinoma squamocellulare nel gatto: guarire si può!

Emangiosarcoma nel cane: le cose da sapere.

Mastocitoma nel cane e nel gatto: aspetto e diagnosi!

Linfoma nel cane: sintomi e prognosi!

Elettrochemioterapia in oncologia veterinaria.

Lipoma nel cane e nel gatto! Può dare problemi?

Tumore nel cane e nel gatto: cosa fare?

Emoaddome nel cane: riconoscere i sintomi

 

Visite: 64151