Cari proprietari oggi vi parlo dell’epulide nel cane, il tumore benigno più frequente della bocca. Viene chiamato epulide gengivale perché colpisce le gengive del cane all’emergenza del dente.
Che cos’è l’epulide?
L’epulide gengivale nel cane è un tumore benigno delle gengive, all’apparenza globoso, rotondeggiante o a cavolfiore, rosato e liscio. Non da metastasi ma può crescere molto localmente tanto da diventare invalidante. Può essere singolo o multiplo fino ad interessare tutta la gengiva provocandone la deformazione e difficoltà di masticazione.
Ci sono razze predisposte a sviluppare gli epulidi?
Sicuramente le razze più predisposte sono i brachicefali e fra tutti il Boxer ne è particolarmente colpito.
Esistono vari tipi di epulide nel cane:
Gli epulidi infatti possono essere fibromatosi, ossificanti e acantomatosi. Quest’ultimi sono particolarmente invasivi in quanto penetrano nell’osso e di solito si trovano nella parte anteriore della mascella inferiore.
Come si può prevenire?
Non esiste prevenzione in quanto non se ne conosce la causa.
Quali sono i sintomi che può provocare l’epulide?
Gli epulidi incominciano a dare sintomi quando diventano abbastanza grandi. A quel punto possono dare:
- Salivazione eccessiva;
- Alitosi (per il cibo che si ferma vicino all’epulide)
- Difficoltà di masticazione;
- Perdita di sangue dalla bocca (se il cane lo ferisce con i denti mentre mastica);
- Mascella superiore o inferiore asimmetrica.
Esistono vari tipi di epulide:
Gli epulidi possono essere di diverso tipo:
- fibromatosi,
- ossificanti
- acantomatosi.
Quest’ultimi sono particolarmente invasivi in quanto penetrano nell’osso e di solito si trovano nella parte anteriore della mascella inferiore.
In cosa consiste la diagnosi di epulide nel cane?
Sia voi che il veterinario potete notarli visivamente. Il veterinario a quel punto potrà fare una biopsia per avere la certezza che si tratti di un epulide.
L’epulide nel cane va asportato chirurgicamente quando:
L’epulide nel cane va asportato chirurgicamente:Il veterinario dunque provvederà a rimuovere chirurgicamente l’epulide mentre l’animale è anestetizzato. Verranno inoltre rimossi anche tutti i denti che sono stati coinvolti e danneggiati dalla comparsa dell’epulide. Anche le gengive verranno ripulite completamente.
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!
Potrebbe interessarvi anche:
Istiocitoma nel cane (e non istocitoma!): aspetto e immagini.
Adenocarcinoma dei sacchi anali nel cane: sintomi, diagnosi e terapia