
Cari proprietari, oggi vi parlo di una delle razze da compagnia più eleganti: il West Highland White Terrier o più semplicemente Westie o Westy. Questa razza, come molte altre, ha visto in Italia una diffusione molto discontinua se si considera che, sulla base del numero di iscrizioni all’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), nel 2012 si registrava una presenza di 683 esemplari, cresciuti nel 2016 a 707, anno di massimo picco, scesi poi più o meno costantemente fino ad arrivare a 615 nel 2021.

Qual è lo standard di razza del West Highland White Terrier?
La carta d’identità del West Highland White Terrier per quanto riguarda l’aspetto fisico si può riassumere così:
- Peso: 6 – 9 kg (maschio – femmina);
- Altezza: 25 – 28 cm (maschio – femmina);
- Standard ENCI/FCI: Gruppo 3 – Terrier;
- Vita media: 12 – 16 anni.
Com’è il pelo del West Highland White Terrier?
Il pelo del West Highland White Terrier si presenta abbastanza duro e può raggiungere la lunghezza di circa 5 cm. È sostenuto da un folto sottopelo più corto, morbido ed altrettanto fitto. Nonostante queste caratteristiche, è una razza che ha la particolarità di non avere i consueti periodi di muta, ma per fare in modo che non perde pelo o non si rovini è necessaria il metodo dello “stripping” ovvero l’eliminazione, mediante un pettine d’acciaio, dei peli morti. In tal modo non soltanto rimangono inalterate l’igiene e la bellezza del pelo e del sottopelo, ma il Westie non perderà quasi mai il pelo in casa. Alla pettinatura del pelo, utile anche a togliere gli eventuali nodi e parassiti, e allo stripping sarà necessario abituare il cucciolo di Westie fin da subito.

Di che colore è?
Secondo quanto stabilito dallo standard FCI, il mantello del Westie è di colore bianco, ma sono animali che giocano molto all’aria aperta, amano i cespugli o il giardino del proprio appartamento e le passeggiate in città. Da ciò si evince che il bianco non potrà che tendere verso il crema o il grigio, ma con periodici lavaggi e buone spazzolate il bel colore bianco naturale potrà sempre riemergere.
Di quali taglie esiste?
Il West Highland White Terrier è un cane di piccola taglia anche se può arrivare a 28 cm al garrese. Non esistono né Westie toy, né giganti, semmai alcuni esemplari si possono considerare dei fuoritaglia.
Di che colore è il tartufo?
Il tartufo (naso del cane) è sempre nero e abbastanza ampio, in linea con il muso, e non sporge in avanti. Nella stagione fredda può assumere la consueta pigmentazione di colore rosa chiamata “naso da neve”.

Quali sono le caratteristiche del West Highland White Terrier?
Il West Highland White Terrier è un cane di piccole dimensioni, ma ben strutturato, muscoloso, scattante e forte, nello stesso tempo aggraziato ed elegante nell’andatura che mostra scioltezza e velocità. Il folto e bianco pelo ricopre anche la testa e fa risaltare sia i due occhietti visti e nerissimi sia il nero tartufo, che qualcuno ha denominato tre buffi bottoncini. La sua attenzione sempre pronta si nota anche dalla forma degli orecchi a punta, sempre dritti. La coda fornita di duro pelo, dritta e lunga circa 13 cm., è portata allegramente sempre in movimento nella sua simpatica andatura.
La storia del West Highland White Terrier
Il West Highland White Terrier è una razza Terrier originaria della Scozia, derivata come molti altri Terrier dal Cairn. Nei primi anni del Novecento i cacciatori avevano necessità di essere accompagnati nella loro attività da cani coraggiosi e veloci, ma anche di taglia medio-piccola con zampe corte, per essere capaci di bloccare prede di dimensioni ridotte quali conigli, tassi e volpi. Questi antenati erano di tanti colori diversi, come nacque allora il Westie del solo colore bianco? Fu una scelta precisa effettuata da un allevatore, il Colonnello E. D. Malcolm de Portalloch, che viveva nella contea di Argyll, dove nelle battute di caccia aveva necessità di individuare immediatamente i suoi cani che si muovevano nel territorio circostante e per questo li selezionò di un color bianco inconfondibile. Un’ulteriore caratteristica doveva essere la loro resistenza al freddo e nella selezione furono scelti esemplari con un fitto e duro pelo e un denso e morbido sottopelo, proprio per essere in grado di affrontare le rigide temperature delle zone che attraversavano, dove incontravano anche folti cespugli i cui rovi strappavano a questi animali il pelo superficiale del mantello, ormai morto, effettuando una sorta di stripping naturale. Si comprese in tal modo che questi accadimenti provocavano un ricambio continuo del pelo che manteneva in salute l’animale. È stata dunque la natura stessa ad insegnare come trattare il Westie a coloro che lo scelgono come compagno. Il primo standard di razza venne ufficialmente riconosciuto nel 1907 dal Kennel Club, ma soltanto nel 1928 fu definito lo standard attuale. A livello internazionale il riconoscimento è avvenuto nel 1987 e l’ultimo aggiornamento risale al 2011. In Italia l’iscrizione all’ENCI è stata effettuata nel febbraio 1996.
Com’è il carattere del West Highland White Terrier?
Il buon carattere del West Highland White Terrier ne fa senz’altro un ottimo cane da appartamento, per famiglie con bambini e anche come prima scelta di chi desidera un simpatico e affettuoso compagno a quattro zampe. Ma è sempre un terrier, non dimentichiamolo! Il coraggio non gli manca! E’ infatti un animale particolarmente intelligente, divertente, ma anche vivace e coraggioso, che non vede la sua piccola taglia come un ostacolo, anzi tende a cimentarsi, ma anche a fare amicizia, con cani più grandi di lui. Ha un grandissimo amore per la sua famiglia, ma anche una positività innata verso gli estranei con i quali socializza facilmente, tanto che lo ameranno a prima vista. Nell’ambiente casalingo sa stare in compagnia di grandi e piccini, accoccolato sul divano, ma anche di altri animali presenti. È però anche molto sportivo ed ha bisogno di tanto movimento, ama infatti le passeggiate con il suo padrone e gli spazi aperti dove mostra la sua indipendenza e intraprendenza con grandi corse e, come ex cacciatore, prova attacchi a piccoli animali e mantiene la tendenza a scavare. Per questa razza l’educazione al richiamo è fondamentale affinché non tenda ad allontanarsi per inseguire improbabili prede.

Il Westie è un cane adatto ai bambini?
Il West Highland White Terrier è un cane adatto ai bambini verso i quali mostra tutte le sue doti di tranquillità, calma e grande versatilità nell’essere coinvolto nei giochi, soprattutto ringorrere oggetti. Tendenzialmente equilibrato e giocoso ciò non esime un adulto della famiglia ad essere presente nei momenti in cui tutti i piccoli sono insieme al loro amico a quattro zampe, proprio per evitare inconvenienti legati per lo più all’irruenza dei bambini nei confronti dell’animale.
Il West Highland White Terrier soffre di malattie particolari?
Il West Highland White Terrier è un cane longevo e robusto, ma ha predisposizioni di razza verso molte patologie, che si esprimono frequentemente nella razza:
- Patologie Cardiovascolari (Tetralogia di Fallot, Stenosi Polmonare, Difetto del setto atriale, displasia mitralica);
- Patologie Dematologiche (Demodicosi, Dermatite atopica, Ittiosi, Displasia epi- dermica del West Highland White Terrier, Melanoma, Istiocitoma);
- Deficit di piruvato chinasi;
- Necrosi asettica della testa del femore,
- Ernia inguinale;
- Sordità congenita
- Patologie Oculari (Cheratocongiuntivite secca, Cataratta, Ulcere corneali refrattarie, Lussazione della lente, Persistenza della membrana pupillare, Congiuntivite);
- Otite;
- Diabete mellito;
- Emofilia A;
- Sindrome di Cushing;
- Tossicità da accumulo di rame;
- Fibrosi polmonare;
- Patologie Renali e Urinarie (Malattia renale policistica, Uretere ectopico).
Curiosità sul West Highland White Terrier:
- Il Westie compare da molto tempo, insieme allo Scottish Terrier, nel marchio del famoso whisky “Black and White”.
- Esiste un tipo di allenamento dedicato ai Westie per mantenere intatto il loro istinto venatorio ovvero questi animali vengono fatti entrare in cunicoli sotterranei dove devono scovare topi in gabbia e abbaiare per 5 secondi, per essere localizzati dal proprietario.