
Cari proprietari oggi continuiamo la rubrica dedicata alle razze con una razza amata da molti: il Weimaraner. Un nome straniero, spesso difficile da ricordare. Gli iscritti ENCI sono aumentati dai 747 del 2011 ai 1509 del 2020.
Qual è lo standard di razza del Weimaraner?
La carta di identità del Weimaraner per quanto riguarda l’aspetto fisico si può riassumere così:
- Peso: 30-40 kg (maschio), 25-35 kg (femmina)
- Altezza: 59-70 cm (maschio) 57-65 cm (femmina)
- Standard ENCI/FCI: Gruppo 7: cani da ferma
- Vita media: 11-14 anni
Che aspetto ha il Weimaraner?
Il Weimaraner ha l’aspetto tipico del cane da caccia. È un cane di taglia medio-grande dalle forme armoniose, eleganti e proporzionate. Slanciato e muscoloso, è un cane forte e imponente. La muscolatura e le linee del corpo sono ben definite, ha una testa ben conformata con un torace ampio che si restringe a livello della groppa.

Quali sono le caratteristiche del Weimaraner?
Questi cani, come tutti i Bracchi, sono ottimi cacciatori e hanno la particolarità di saper restare immobili quando individuano la preda. Questa caratteristica, insieme al loro aspetto nobile e al portamento fiero, li ha resi protagonisti di molti dipinti d’epoca al fianco dei loro patroni. Infatti, non solo grazie a queste caratteristiche, ma anche al loro colore particolare e al carattere mite, i Weimaraner (e prima di loro altri cani da caccia e da ferma) sono stati tra le razze più amate dall’alta borghesia e dalla nobiltà europea fin dal Rinascimento.
Quanto costa un cucciolo?
Questa è una delle razze che negli ultimi anni ha visto aumentare la sua celebrità, ma non è ancora diventato un cane “di moda” quanto il Bouledogue Francese. È interessante notare però che in Italia si sia diffusa quasi esclusivamente la versione a pelo corto, tanto che gli iscritti ENCI “a pelo lungo” sono stati negli ultimi 10 anni meno di 20 ogni anno. Il prezzo medio di un cane di razza Weimaraner è di circa 1.800€.
Com’è il pelo?
Caratteristiche del pelo del Weimaraner
Il Weimaraner può essere a pelo corto o a pelo lungo, ma il più diffuso è certamente quello a pelo corto. Gli esemplari a pelo corto hanno un manto molto fitto e spesso, liscio al tatto e praticamente privo di sottopelo. Gli esemplari a pelo lungo invece hanno parecchio sottopelo che fa da letto ad un manto morbido e liscio. Generalmente è ondulato e ben distribuito su tutto il corpo, anche sulla testa e sulla coda siche ha un bel pennacchio.

Di che colore può essere il Weimaraner?
Gli unici colori ammessi dallo standard di razza sono il grigio capriolo o grigio topo e tutte le sue sfumature. Generalmente la testa e le orecchie sono un po’ più chiare del resto del corpo. Non è ammesso il colore blu. È invece permesso che siano presenti alcune macchine bianche tra le dita e sul petto.
Di che colore sono gli occhi del Weimaraner?
Gli occhi del Weimaraner sono una delle particolarità di questo animale. Sono blu nei cuccioli e poi diventano ambra, dalle tonalità più chiare alle più scure negli adulti.
Esiste il Weimaraner Bianco?
No, non esiste ed è fortemente sconsigliato acquistare animali di colori diversi da quelli previsti dallo standard di razza per evitare la diffusione di linee genetiche che possono prevedere malattie e malformazioni. Immaginate quanto sia disonesto far pagare l’acquisto di un animale che non può avere il pedigree!

Di che colore è il tartufo del Weimaraner?
Il tartufo del Weimaraner è largo, prominente. L’unico colore ammesso è il color grigio scuro. L’olfatto è una delle caratteristiche più rilevanti per questa razza. Infatti questi cani hanno un olfatto molto sviluppato che ha fatto guadagnare loro in diversi paesi del mondo il ruolo di cercatori di persone tra le macerie.
La storia del Weimaraner
La sua origine si perde nella notte dei tempi e le teorie sulla nascita di questa specie sono molte. La più accreditata, forse anche la più interessante, è quella secondo cui Re Luigi IX, tornando dal Nord Africa verso la metà del 1200, portò con sé alcuni esemplari di Cane Grigio di Saint Louis che si ipotizza sia il progenitore del Weimaraner. Le prime prove certe della selezione di questa razza però appaiono molto più tardi, verso i primi del XIX secolo, quando lo troviamo alla Corte del Duca di Weimar da cui infatti prese il nome. Fu poi impiegato come segugio e come cane da caccia dai forestali tedeschi del Weimar e della Turingia che ne perfezionarono la razza. La ratifica come razza pura risale però ai primi del 1900, quando con la sua definizione è diventato probabilmente il più antico cane da ferma tedesco.
Com’è il carattere del Weimaraner?
Il suo carattere è:
- allegro
- versatile
- gioviale
- sempre pronto a imparare.
- ottimo guardiano per il suo abbaio, ma non è quasi mai aggressivo.
Di cosa ha bisogno un Weime per essere felice?
Il Weime è un cane dinamico e ha bisogno di:
- Vita all’aria aperta
- Buon livello di allenamento giornaliero, per poi riposare in appartamento e non disdegna il divano di casa.
- Forte legame con il proprietario verso il quale sarà molto dolce e affidabile.
- Esplorazione delle zone più impervie dei parchi che visiterete insieme e lo vedrete spesso scavare grandi buche.
- Se siete appassionati di caccia, sicuramente è un’attività in cui questo cane potrà darvi grandi soddisfazioni.
Sarà un amico fedele per tutte le attività che vorrete fare con lui, ma non aspettatevi che sia felice di girare con voi per le vie dello shopping. Il Weimaraner è un cane che si adatta perfettamente alle necessità delle famiglie che li adottano, è però fondamentale educarli bene e non dimenticare che sono cani che nascono per la caccia.

Il Weimaraner è un cane adatto ai bambini?
Si, il Weimaraner è un ottimo compagno di giochi perché ama obbedire ai propri padroni ed è molto bravo a farlo, però non dobbiamo dimenticare di insegnare ai bambini come rapportarsi con un cane, qualsiasi sia la sua taglia. È sempre importante insegnare al cane come interagire con il bambino e viceversa.
Predisposizione alle malattie e patologie congenite:
Sono cani robusti e non sono tra le razze più delicate, ma anche loro hanno delle predisposizioni di razza verso alcune patologie. Nonostante l’elenco sia lungo, molte di queste patologie si presentano raramente:
- Patologie Dermatologiche (Pododermatite, Demodicosi generalizzata)
- Torsione gastrica
- Patologie Ematologiche (Alterata funzione neutrofilica, Immunodeficienza da cellule T, vasculite autoimmune)
- Meningite-artrite
- Lipoma
- Distrofia Muscolare
- Patologie dell’occhio (Entropion, Distichiasi, Eversione della terza palpebra, Sindrome della tasca del canto mediale, Distrofia Corneale, Ulcera corneale recidivante, Atrofia progressiva della retina)
- Sindrome di Wobbler
- Malattia di Von Willebrand
- Displasia del gomito
- Predisposizione a calcoli urinari (iperuricosura)
- Ritenzione da mancato rilasciamento dello sfintere uretrale
- Disrafismo spinale
- Ipomielinizzazione (tremori)
- Osteodistrofia ipertrofica

Curiosità:
- In Italia quest’anno sono stati iscritti al registro nazionale ENCI solo 3 esemplari a pelo lungo;
- Il Weimaraner è conosciuto anche con il soprannome di “fantasma grigio” grazie al suo colore così particolare.
- Cari proprietari spero che questo riassunto sulla razza vi sia piaciuto,Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!