Cari proprietari oggi vi parlo di un sintomo che capita di vedere spessissimo: il vomito giallo nel cane.
Che cosa rappresenta il vomito giallo nel cane?
Se il vomito giallo si presenta spesso, alla mattina presto, di solito dopo tante ore di digiuno prende il nome di sindrome del vomito biliare. Già, perché il vomito giallo non è altro che bile. La bile è un liquido digestivo presente nel cane ma anche nell’ uomo. Si tratta di un fluido che viene prodotto nel fegato, poi si accumula nella cistifellea per poi arrivare nell’intestino dove aiuta a digerire i grassi.
Quali sono le caratteristiche del vomito giallo nel cane?
Il vomito giallo solitamente si presenta ovviamente di colore giallo accesso ma a volte anche giallo e bianco o giallo tenue. Puo è essere liquido o schiumoso a seconda di quanto si sia mescolato con i succhi gastrici. Una costante del vomito biliare sono ovviamente i conati.
Perché il cane vomita giallo?
Il vomito giallo è così frequente da essere archiviato spesso dai proprietari come una cosa che succede. In quanti di voi ho sentito dire: “Il mio cane vomita sempre succhi gialli al mattino”. Punto e basta. Come se fosse normale. Questa è una sindrome che molti proprietari conoscono bene ma che quasi mai curano. Tecnicamente questa è la sindrome del vomito biliare, nota anche con l’acronimo di BVS. In pratica si tratta di vomito di bile al mattino presto, quando il cane è a digiuno.
Quali sono le cause del vomito giallo mattutino nel cane?
Prima di tutto il digiuno. Se il cane ha passato varie ore con lo stomaco vuoto, la bile, insieme ad altri fluidi digestivi torna indietro (reflusso duodeno gastrico), viene accumulata nello stomaco vuoto, in cui non c’è traccia di cibo. La funzione di tali fluidi è quella di facilitare la digestione degli alimenti. Senza cibo nello stomaco, però, tali fluidi risultano molto aggressivi per la mucosa gastrica. La bile irrita e infiamma la mucosa gastrica e come conseguenza e come risposta difensiva da parte dell’apparato digerente si produce il vomito. Il vomito risulta più o meno giallo a seconda di quanto è diluito con i succhi gastrici (per questo a volte può essere un po’ schiumoso anche se giallo).
Sindrome del vomito biliare (vomito giallo): Lo studio
Uno studio retrospettivo del 2016 ha cercato di mettere insieme più dati possibili sulla sindrome del vomito biliare nel cane.
Il vomito in questo caso dipende dal reflusso del liquido duodenale che risale il duodeno, arriva nello stomaco, irrita la mucosa dello stomaco e provoca vomito, con fuoriuscita di succhi gastrici gialli (se provengono solo dallo stomaco sono bianchi, se provengono dal duodeno sono gialli)
I rimedi per ridurre la frequenza del vomito giallo nel cane:
Nello studio soprariportato si è visto che i rimedi per il vomito giallo del cane che funzionavano di più erano:
- fare pasti più piccoli e frequenti;
- fare un pasto leggero la sera tardi;
- antiacidi;
- gastroprotettori;
- farmaci procinetici.
Fra quelli che non miglioravano si scopriva con ulteriori indagini che la causa del vomito non era la sindrome del vomito biliare bensì:
- adenocarcinoma gastrico;
- patologie epatiche;
- errori alimentari.
Esistono predisposizioni per il vomito giallo mattutino nel cane?
Un’altra cosa interessante messa in luce dallo studio è stata che il tipico paziente che soffre di BVS è un cane maschio, giovane, meticcio, magari sterilizzato e che ha alle spalle una lunga storia di vomito cronico. Se avete corretto la dieta, migliorato la gestione dei pasti, provato la terapia farmacologica e di fatto non avete avuto risultati allora conviene fare qualche indagine più approfondita.
Non sempre però il vomito giallo avviene al mattino o ha come causa il digiuno:
Esistono delle situazioni in cui anche il vomito giallo deve essere indagato ad esempio se:
- oltre al vomito giallo nel cane si presenta diarrea concomitante;
- il vomito giallo compare costantemente in un cane anziano che non ha mai avuto questo tipo di problema;
- il cane oltre ad avere vomito giallo non mangia;
- oltre al vomito giallo il cane trema, manifesta malessere o nausea.
Cari Proprietari, se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!
Argomenti correlati al vomito giallo nel cane:
Gastropessi preventiva nel cane: evitare la torsione gastrica!
https://amicaveterinaria.com/colite-istiocitaria-ulcerativa-boxer-bouledogue/
https://amicaveterinaria.com/megaesofago-nel-cane-cause-e-terapia/
Il gatto non fa la cacca: stitichezza, megacolon e fecaloma.
ottimo articolo, grazie.
Ciao oggi al mio cane gli hanno tirato un calcio con le scarpe antinfortunistiche da quel momento ha vomitato e beve soltanto acqua però cammina mica ci possono essere delle lesioni interne . Aspetto una vostra risposta
Certo che può avere dei danni interni. Deve essere portato subito dal veterinario.