Cari proprietari oggi abbiamo la Dott.ssa Irene Taliani che ci parlerà in che cosa consiste la figura e la professionalità del veterinario a domicilio, qual è il suo ruolo, il suo compito e infine quali sono i suoi limiti. La collega svolge la professione a domicilio in tutta la provincia di Reggio Emilia e la potete contattare al numero 3703262518.
Ciao Irene, grazie partecipare con la tua esperienza a d Amica Veterinaria. Quali sono i principali vantaggi di un veterinario a domicilio?
Il veterinario a domicilio ti permette diverse agevolazioni e vantaggi sia sotto un profilo clinico che logistico. Da un punto di vista strettamente medico si risparmia agli animali un tragitto spesso molto stressante e una permanenza talvolta prolungata in sala d’attesa che può modificare anche in modo significativo alcuni parametri fisiologici quali ad esempio pressione e glicemia. Senza contare che pazienti con patologie ortopediche o/o neurologiche richiedono estrema attenzione e competenza nel trasporto che si rivela talvolta traumatico.
Il veterinario a domicilio può essere utile quando si hanno più animali?
Certamente si, sotto un profilo logistico il veterinario a domicilio consente una pianificazione flessibile di terapie e profilassi particolarmente consigliata a proprietari che hanno diversi animali e/o animali che si stressano facilmente. Al contempo il servizio si rivela estremamente utile anche in caso di proprietari anziani e/o con problemi di deambulazione o in generale con limitate autonomie nel trasporto degli animali.

Per le cucciolate ad esempio è più comodo chiamare il veterinario a domicilio.
Che cosa contraddistingue la professionalità del veterinario a domicilio? Quali sono i parametri da valutare per fidarsi del suo operato?
La professionalità del veterinario a domicilio si misura innanzi tutto attraverso:
- la chiarezza con la quale esplicita quali terapie e servizi può effettivamente erogare efficacemente a domicilio e quali invece richiedono il supporto di una struttura ambulatoriale o clinica.
- la disponibilità e la presenza con la quale il veterinario segue i suoi pazienti da remoto: oggi con le tecnologie a disposizione il contatto dovrebbe essere essere continuativo e proficuo.
- trasparenza del tariffario che deve essere esposto in modo molto chiaro. I prezzi delle prestazioni professionali possono variare da professionista a professionista anche in funzione della distanza percorsa. In termini generali i costi del servizio si compensano comunque ampiamente con i vantaggi che il servizio offre.
Un veterinario a domicilio dovrebbe avere una struttura di appoggio nel caso di necessità?
Sarebbe un punto a suo favore, non si può fare tutto a domicilio e avere una struttura alle spalle a cui appoggiarsi in caso di urgenza è assolutamente indicato. Generalmente a domicilio si può definire un quadro clinico generale e affrontare terapie e profilassi pianificate mentre non si effettuano interventi chirurgici (anche i più banali) ed emergenze.
Quali sono i servizi che posso avere a domicilio?
Lo spettro di azione di un veterinario a domicilio, se ben attrezzato degli strumenti necessari, può essere sorprendentemente vasto.
Generalmente ci si rivolge al veterinario a domicilio per:
- una visita accurata per avere un quadro complessivo sullo stato di salute dell’animale;
- esami ematici, delle urine, delle feci, otologici, citologici;
- ecografia addominale;
- esami oftalmologici per testare la lacrimazione e per mettere in evidenza lesioni corneali;
- profilassi vaccinali;
- test ematici per malattie parassitarie, colturali per diagnosi di micosi;
- certificazioni sanitarie ed applicazione di microchip per la registrazione all’Anagrafe canina.
Cosa non può fare un veterinario a domicilio?
Come accennato in precedenza per i servizi in emergenza, per le radiografie del torace, dell’addome e per certificazioni displasia gomito e anca, nonché ovviamente per le varie chirurgie (dalla castrazione alla torsione di stomaco) ed ecocardiografia occorre rivolgersi ad una struttura ambulatoriale o clinica.
Un bravo veterinario a domicilio quindi deve sapere dove può arrivare e quando invece è ora di delegare?
E’ un ruolo importante proprio per questo. In circostanze che richiedono indagini di tipo altamente specialistico sarà lo stesso veterinario a domicilio ad indirizzarvi ad una struttura idonea. Inoltre può essere un valido aiuto per valutare se si tratta di un’urgenza oppure no.
Grazie Irene, sei stata gentilissima, ci hai aiutato a fare chiarezza su questo ruolo del veterinario che spesso non è chiaro su cosa può e non può fare!
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!
Ti potrebbe interessare anche:
Cani e gatti possono donare il sangue: a cosa servono le trasfusioni?
Invecchiamento nel cane e nel gatto: cosa fare per aiutarli?
https://amicaveterinaria.com/otoematoma/