Cari proprietari oggi vi parlo di un sintomo molto frequente e allarmante: il versamento pleurico nel cane.

Che cos’è il versamento pleurico nel cane?

Come vi ho già spiegato in dettaglio nell’articolo sul pneumotorace le pleure sono due pellicole che ricoprono una il polmone e l’altra la parete toracica creando uno spazio virtuale che solitamente è sottovuoto e permette lo scorrimento e l’espansione dei polmoni ad ogni respiro. Per versamento pleurico si intende una raccolta di liquido in questo spazio virtuale che aumentando sempre più va a comprimere i polmoni e a rendere difficoltoso il respiro.

 

 

Quali sono le cause del versamento pleurico nel cane?

Le cause sono tantissime e tutte diverse tra loro in base anche al tipo di versamento. Infatti non tutti i versamenti pleurici sono uguali e semplificando molto si dividono in:

  • Trasudato (a basso contenuto di proteine): il trasudato può essere causato per esempio da malattie cardiache, epatiche, renali, torsione di lobo polmonare, ernia diaframmatica, neoplasie.
  • Essudato (a contenuto proteico maggiore di 3,0 g/dL): il trasudato può essere causato da un’aumentata permeabilità capillare come avviene nei processi infiammatori, pancreatite, uremia, malattie immunomediate, pleuriti, neoplasie.
  • Chilotorace se il versamento è linfatico (colore bianco): per un’ostruzione del sistema linfatico.
  • Sangue: per un trauma o una neoplasia
  • Piotorace quando il versamento è pus: per pleuriti batteriche o corpi estranei.

Questa classificazione non è molto specifica, ve l’ho semplificata per farvi capire meglio, ci sono tante sfumature di verse che possono emergere dall’analisi in laboratorio del versamento.

versamento pleurico nel cane

Quali sono i sintomi del versamento pleurico nel cane?

Raramente il versamento pleurico si forma in maniera acuta, più frequente si accumula lentamente dando il tempo all’animale di adattarsi e quindi la difficoltà respiratoria compare tardivamente. Quello che potete notare è un’intolleranza all’esercizio fisico. Nella fase dello scompenso invece la dispnea diventa evidente ed è il motivo per cui di solito il cane viene portato in visita dal veterinario.

Cosa farà il veterinario se sospetta un versamento pleurico nel vostro cane?

Fortunatamente la diagnosi del versamento pleurico è molto semplice, basta una radiografia del torace.  Dopo di che si passerà all’aspirazione del liquido per via ecoguidata, procedura che prende il nome di toracentesi. Il liquido come vi ho accennato sopra va analizzato per capire di che tipologia è. L’analisi del versamento pleurico è fondamentale per la diagnosi. Durante la toracentesi ovviamente si cerca di drenare più liquido possibile per dare sollievo al paziente.

versamento pleurico nel cane

 

Una volta drenato il versamento pleurico nel cane cosa si dovrebbe fare?

Eliminato il più possibile il versamento questo verrà analizzato e nel contempo si ripeterà la radiografia per vedere se emerge qualcosa che era mascherato dal versamento. Il percorso in seguito da seguire cambia in base al sospetto diagnostico. Se si sospettano neoplasie, traumi polmonari, ernia diaframmatica, torsione di lobo polmonare o corpi estranei si deve procedere con una tac ed eventuale chirurgia. In tutti gli altri casi si penserà ad impostare una terapia medica per ridurre la formazione del versamento.

Importante: il versamento pleurico è un sintomo non una patologia fine a se stessa quindi va sempre indagato per scoprirne la cause.

 

 

Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo  lasciate un mi piace e condividetelo!

Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche  per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!

 

 

 

versamento pleurico nel cane

Ti potrebbe interessare anche:

Asma felina: diagnosi e terapia!

Edema polmonare nel cane: quanto può vivere?

Starnuto inverso nel cane: video e rimedi.

Ernia diaframmatica nel cane e nel gatto!

Forasacco nel cane: un grande pericolo!

Dispnea nel cane e nel gatto: cosa fare?

BAOS: Sindrome brachicefalica nel cane.

Chilotorace nel cane e nel gatto: cause e sintomi

Collasso tracheale nel cane: diagnosi e terapia.

Tracheostomia nel cane! Procedura salvavita!

Scolo nasale nel cane e starnuto. Parla lo specialista!

Paralisi laringea nel cane: sintomi e soluzione!

Aspergillosi: un fungo pericoloso per il cane!

Difficoltà respiratoria nel cane e nel gatto!

 

Visite: 24572