Cari proprietari, oggi voglio parlarvi di una procedura chirurgica che spaventa tantissimo i proprietari dei gatti e su cui dobbiamo fare un po’ di chiarezza: l’uretrostomia perineale nel gatto maschio. Prima di affrontare questo argomento potrebbe esservi utile rivedere anche l’articolo sulla struvite per avere una infarinatura generale.

Cosa significa uretrostomia?

Letteralmente la parola uretro-stomia significa stomia (cioè apertura creata chirurgicamente) dell’uretra nella sua porzione perineale. Più semplicemente consiste nella formazione di un nuovo orifizio uretrale dal quale uscirà l’urina. A seguito di una uretrostomia quindi il gatto non urinerà più dal pene ma da un altro orifizio, la stomia appunto, creata chirurgicamente.

Quando il mio gatto ha bisogno di una uretrostomia?

L’uretrostomia è una chirurgia necessaria per tutti quei gatti che soffrono di continue ostruzioni dell’uretra a causa di calcoli (nel caso del gatto sembra sabbia) che, ostruendo l’uretra nella sua porzione più stretta, impediscono il passaggio dell’urina. Il problema dell’ostruzione uretrale in prima battuta viene trattato, e il più delle volte risolto, con disostruzione meccanica, terapia medica e ricovero. I motivi per fare un’uretrostomia sono:

Come mi accorgo che il mio gatto ha un problema di ostruzione?

I gatti con una ostruzione uretrale hanno difficoltà ad urinare e manifestano uno o più di questi comportamenti:

  • passano molto tempo nella lettiera cambiando spesso posizione senza produrre urina,
  • emettono miagolii strani e diversi dal solito mentre cercano di urinare,
  • sono apatici, mangiano e bevono meno.

Esiste una predisposizione per l’ostruzione uretrale?

L’ostruzione dell’uretra nel gatto maschio è causata in percentuale maggiore dalla presenza di struvite, ma ricordiamo che può essere dovuta anche ad una stenosi (quindi ad un restringimento dell’uretra) per neoplasie o traumi.I gatti maschi sono più soggetti a problemi di ostruzione uretrale perché hanno un’uretra molto più lunga e sottile rispetto a quella delle femmine. Tra i gatti maschi  poi i più colpiti sono quelli di età media (tra i 3 e i 7 anni), in sovrappeso  e con uno stile di vita molto sedentario.

uretrostomia gatto

In cosa consiste la chirurgia di uretrostomia?

L’uretrostomia consiste nell’amputazione del pene e nella creazione di un nuovo orifizio di circa un cm da cui uscirà l’urina in un punto preciso dell’uretra in cui il suo diametro è maggiore, impedendo cosi nuove ostruzioni. L’uretrostomia prevede anche la castrazione del gatto. Capisco che per un  proprietario queste parole possano risultare molto forti e difficili da comprendere ma dovete considerare che l’uretrostomia è una chirurgia salva vita e che il gatto non avrà assolutamente nessuna ripercussione psicologica anzi, potrà tornare ad avere una vita normalissima.

Come sarà il postoperatorio?

Nel postoperatorio il gatto rimarrà ospedalizzato il tempo necessario per la ripresa. I colleghi potranno ritenere opportuno ripetere qualche esame prima della dimissione e soprattutto essere certi che il gatto urini senza problemi dalla nuova stomia. Il gatto sarà dimesso con il collare di Elisabetta (quell’imbuto di plastica che gli impedirà di leccarsi e di “rovinare” tutto il lavoro del chirurgo!) da tenere sempre e tassativamente fino a completa guarigione.  Il proprietario dovrà occuparsi di tenere pulita la stomia con la modalità che indicherà il veterinario. La rimozione dei punti avverrà dopo 3 settimane. Il gatto dovrà fare esami delle urine periodici, una  terapia medica per qualche giorno  e soprattutto rispettare la dieta indicata dal veterinario che permetterà di mantenere il PH delle urine ad un valore tale da scongiurare la formazione di nuovi calcoli.

Complicanze dell’uretrostomia:

Le complicanze postoperatorie che si possono verificare sono:

  • infiammazione della stomia,
  • infezione della stomia,
  • ematomi,
  • infiltrazione di urina nel sottocute.
  • La maggiore complicanza a lungo termine invece  è la stenosi (cioè la chiusura totale o parziale) della stomia.

Molte di queste complicanze possono essere prevenute tenendo sempre il collare di Elisabetta fino alla rimozione dei punti!

Il gatto sarà incontinente?

Un’ altra cosa che, giustamente, preoccupa molto il proprietario è se il gatto sarà continente o inizierà a perdere urina per tutta la casa. Nella maggior parte dei casi il gatto sarà assolutamente continente in quanto resta una porzione di uretra che assieme al collo della vescica sono sufficienti a regolare la minzione.

Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!

Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria  dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche  per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!

struvite nel gatto

Ti potrebbe interessare anche:

Visite: 29934