Cari proprietari, oggi vi parlo di una delle razze più forti, ma anche più amichevoli nei confronti dell’uomo: il Terranova o Newfoundland.

La razza Terranova non è molto diffusa in Italia, come si evince dalle iscrizioni ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana). Gli esemplari più diffusi sono senz’altro i Terranova di colore nero che nel 2012 contavano già 424 esemplari, evidenziando un picco nel 2013 di 508 iscrizioni. Negli anni seguenti fino al 2021 il numero complessivo di esemplari iscritti è stato molto altalenante, proseguendo in una tendenza in discesa tanto che nel 2021 troviamo soltanto 264 esemplari di colore nero su un totale di 364 Terranova, tra cui 80 di colore bianco con macchie nere, 18 marroni.

terranova

Qual è lo standard di razza del Terranova?

La carta d’identità del Terranova per quanto riguarda l’aspetto fisico si può riassumere così:

Peso medio circa:  65–80 kg (maschio) e 55–65 (femmina);

  • Altezza: 69-71 cm (maschio) e 63-66 cm (femmina);
  • Standard ENCI/FCI: Gruppo 2 – Cani di Tipo Pinscher e Schnauzer- Molossoidi e Cani Bovari Svizzeri;
  • Vita media: 8 -10.
terranova

Di che colore è il Terranova?

Il mantello del Terranova può essere dei seguenti colori riconosciuti dallo standard ENCI: nero, bianco e nero, marrone:

  • Nero: è il colore più diffuso e deve avere la caratteristica dell’uniformità, anche se sono ammesse lievi sfumature bronzee e qualche piccola macchia bianca sul petto e sulla coda;
  • Bianco e nero: questo è uno dei colori originali di questa razza, in cui sulla testa di colore nero è presente una riga bianca che può arrivare fino al muso. Mentre il dorso e la coda, nella parte superiore, devono rimanere neri, la gualdrappa che ricopre il dorso può essere bianca o avere macchie bianche simmetriche e anche il resto del corpo può essere bianco, dove però si possono anche evidenziare piccole macchie nere. L’estremità della coda in questa varietà è in genere bianca;
  • Marrone: questo tipo di Terranova ricorda le sfumature del color cioccolato fino ad arrivare ad un colore bronzeo. Anche in questa varietà possono essere presenti macchie bianche sul petto, sui piedi e sulla parte finale della coda.

Di che colore è il tartufo?

Il colore del tartufo (naso del cane) è simile al colore preponderante dell’insieme dell’animale ovvero negli esemplari neri e bianchi e neri sarà nero, mentre si presenterà marrone nei Terranova di questo colore. In ogni caso il tartufo di questa razza ha narici molto ampie ed è ben pigmentato.

terranova

Com’è il pelo?

Il pelo di questa razza si presenta soffice, ma forte e diritto, in qualche esemplare leggermente ondulato. Possiede un folto sottopelo, particolarmente fitto in inverno, costituendo quindi un mantello che gli ha sempre permesso di affrontare le rigide temperature delle terre in cui è vissuto. Il pelo ha anche la caratteristica di essere impermeabile, qualità molto utile per il lavoro in acqua insieme ai pescatori. Soltanto sul muso, sugli orecchi e sulla testa il pelo può presentarsi più sottile e corto. La coda è ricoperta da un pelo molto folto e lungo che solo nelle zampe anteriori può formare delle frange. È necessario tenere presente che il Terranova perde molto pelo non solo nei consueti periodi di muta, in primavera e autunno, quando va spazzolato ogni giorno, ma in ogni caso deve essere educato ad una energica e costante spazzolatura se si vuole tenere pulito e lucido il suo mantello.

Di quali taglie esiste il Terranova?

Sulla base dell’altezza al garrese questa razza è considerata di taglia medio-grande, ma in genere vengono preferiti esemplari di taglia grande, ovvero vicini o superiori alle misure standard, per la loro maestosità, sempre che siano rispettate le doti di armonia nelle proporzioni, tutte le naturali qualità, l’innata potenza fisica e la scioltezza nell’andatura.

cane bagnino

Quali sono le caratteristiche del Terranova?

I cani Terranova hanno un aspetto maestoso, compatto e forte, sono molto muscolosi e tale struttura permette loro una capacità di movimento in grande scioltezza. La loro mole nasconde però una naturale dolcezza e una buona tendenza alla socializzazione. Sia i maschi che le femmine hanno queste caratteristiche, ma le femmine hanno corpi più slanciati e meno massicci. La loro grande resistenza in acqua dovuta non solo alle zampe palmate, ma anche alla coda che, attaccata alta e particolarmente forte, viene utilizzata da questo animali come fosse un timone, ne fa dei perfetti cani da salvataggio in acqua che, come noto, sono utilizzati anche dalla Protezione Civile. Il muso e la testa appaiono abbastanza squadrati, testa più massiccia nei maschi che nelle femmine, comunque in entrambi ben ricoperta di pelo.

Che vita deve fare un Terranova?

Nella vita quotidiana i Terranova hanno necessità di fare movimento e dunque tenere questi animali fermi in casa significa chiedere loro un grande sacrificio. Le uscite giornaliere, le lunghe corse nei parchi e i giochi con i membri della famiglia permettono loro di mantenersi in salute, evitando peraltro di ingrassare. Scegliendo un Terranova come compagno, è necessario tenere presente che si tratta di un animale che tende a sbavare molto e a perdere pelo, se ciò può costituire un grave problema non è la scelta consigliabile almeno per chi non ha grandi spazi esterni. È inoltre un animale che, originario di gelidi territori e in più dotato di un soffice doppio mantello, certamente non soffre il freddo, ma di contro le calde temperature estive possono creargli sofferenza e dunque la soluzione sarà tenerlo riparato in un ambiente ben rinfrescato soprattutto nei momenti più caldi della giornata. Il Terranova ama l’acqua e ama nuotare, dargli questa possibilità è un bel modo di tenerlo in forma (se avete anche il tempo di asciugarlo).

La storia del Terranova 

I Terranova sono animali provenienti dalle fredde terre del Nord America, allevati per aiutare sia i pescatori che i boscaioli nel loro lavoro, utilizzati quindi come cani da salvataggio, traino reti e barche e  lavoro in acqua di ogni tipo. La razza Terranova, come ci racconta il nome stesso, prende la denominazione dall’isola canadese di Newfoundland, appunto Terranova, dove intorno all’anno 1100 i cani nativi, probabilmente arrivati sull’isola in un lontano passato dall’Asia, furono incrociati dai Vichinghi, che approdarono in quei luoghi, con i propri grandi cani neri che questo popolo utilizzava per la caccia. Successivamente, nei primi anni del 1600, all’arrivo dei coloni europei, i Terranova continuarono ad essere allevati soprattutto per il grande aiuto che fornivano anche in acqua ai pescatori, ma anche per il traino di pesanti carichi a terra. Nel tempo, nonostante i tentativi di incrocio con altre razze provenienti dall’Europa, mantennero inalterate le principali caratteristiche di forza e resistenza tipiche della razza e tanto utili all’uomo. Un primo standard di razza, considerato ufficiale in Europa, fu elaborato nel Regno Unito, ma solo nel 1996, dopo varie modifiche, fu definito lo standard ufficiale utilizzando lo standard adottato dal Kennel Club Canadese.

terranova

Com’è il carattere del Terranova?

Il Terranova è  un cane affettuoso, docile, fedele, ma anche molto dignitoso, imperturbabile, intelligente e mai aggressivo. Niente lo sconvolge se può stare accanto alla sua famiglia che segue e protegge con amore e dedizione. Non ama stare solo ed anzi ne soffre, è dunque necessario prestargli le attenzioni e l’affetto che si aspetta dal proprietario, a cui non farà mai mancare il suo attaccamento. La sua indole di cane da salvataggio ne fa un animale molto generoso. Ama gli spazi aperti in cui muoversi in libertà e l’acqua in cui nuotare, dunque la vita in appartamento non è l’ideale per questa razza. Se si sceglie come primo cane vanno tenuti presenti tutti gli aspetti connessi alla sua mole e alla sua fisicità come la necessità di movimento, la perdita di pelo e la tendenza a sbavare, ma certamente si acquisterà un compagno di vita ideale, obbediente, facile da educare, calmo e protettivo rispettoso non solo ai componenti della famiglia, ma anche agli altri animali presenti in casa.

Il Terranova è un cane adatto ai bambini?

Nel rapporto con i bambini il Terranova mostra le sue migliori qualità, la premura, l’affetto, la pazienza, il coinvolgimento nei giochi senza aggressività, la capacità di protezione. È infatti, nonostante la sua mole, un animale dolce e gentile, ma sarà proprio la sua grande struttura che dovrà essere sempre tenuta sotto controllo da un adulto quando i piccoli interagiranno con il loro amico a quattro zampe.

cucciolo

Le malattie:

Il Terranova è un cane robusto, ma anche lui ha delle predisposizioni di razza verso alcune patologie:

Curiosità:

  1. Lord George Byron scrisse questa poesia sulla tomba del suo Terranova:

    In questo luogo
    giacciono i resti di una creatura
    che possedette la bellezza
    ma non la vanità
    la forza ma non l’arroganza
    il coraggio ma non la ferocia
    E tutte le virtù dell’uomo
    senza i suoi vizi.

    Quest’elogio, che non sarebbe che vuota lusinga
    sulle ceneri di un uomo,
    è un omaggio affatto doveroso alla Memoria di
    “Boatswain”, un cane che nacque in Terranova
    nel maggio del 1803
    e morì a Newstead Abbey
    il 18 novembre 1808.

    Quando un fiero figlio dell’uomo
    al seno della terra fa ritorno,
    sconosciuto alla gloria, ma sorretto
    da nobili natali,
    lo scultore si prodiga a mostrare
    il simulacro vuoto del dolore,
    e urne istoriate ci rammentano
    l’uomo che giace lì sepolto;
    e quando ogni cosa si è compiuta
    sul sepolcro noi potremo leggere
    non chi fu quell’uomo,
    ma chi doveva essere.

    Ma il misero cane, l’amico più caro in vita,
    che per primo saluta e
    e che difende ultimo,
    il cui bel cuore appartiene al suo padrone,
    che lotta, respira,
    vive e fatica per lui solo,
    cade senza onori;
    e solo col silenzio
    è premiato il suo valore;
    e l’anima che fu sua su questa terra
    gli vien negata in cielo;
    mentre l’uomo, insetto vano! ,
    spera il perdono, e per sé solo
    pretende un paradiso intero.

    O uomo! Flebile inquilino della terra per un’ora,
    abietto in servitù, corrotto dal potere,
    ti fugge con disgusto chi ti conosce bene,
    o vile massa di polvere animata!
    L’amore in te è lussuria, l’amicizia truffa,
    la parola inganno, il sorriso menzogna!
    Vile per natura, nobile sol di nome,
    ogni animale ti mette alla vergogna.
    O tu, che per caso guardi quest’umile sepolcro,
    passa e va’: non è in onore
    di creatura degna del tuo pianto.
    Esso fu innalzato per segnare
    il luogo ove tutto quel che di un amico resta
    riposa in pace;
    un sol ne conobbi: e qui si giace.

  2. Il merito di aver salvato tante persone in acqua ha valso a questa razza l’appellativo di “cane bagnino”.
  3. Per le sue note qualità di cane da salvataggio, oggi il Terranova è utilizzato anche in alcune piscine dove vengono effettuati esercizi di riabilitazione motoria, in particolare per disabilità.

Visite: 2054