Cari proprietari oggi parliamo di un parassita intestinale molto famoso: la tenia del cane e nel gatto.

Cos’è la tenia?

Le tenie sono dei vermi che infestano l’intestino tenue dei nostri animali. Sono cestodi platelminti, ovvero vermi che presentano un corpo appiattito e diviso in segmenti detti proglottidi.

 

Il cane come prende la tenia?

Il cane si infesta mangiando carni crude o poco cotte di animali infestati. La vita di un parassita si chiama ciclo biologico; nel caso delle tenie, il ciclo biologico prevede l’intervento di due diverse specie animali (due ospiti).

  • Ospite definitivo: dove vive il parassita adulto, in questo caso è il cane.
  • Ospite intermedio: nel quale il verme si trova in uno stadio larvale. La larva si forma nei tessuti (fegato, cuore, cervello etc) e ha la forma di una ciste piena di liquido. Gli ospiti intermedi sono soprattutto i ruminanti.

Quando il cane mangia la carne di animali con le cisti, la larva raggiunge l’intestino, dove diventa verme adulto. Le tenie adulte producono uova che vengono poi eliminate con le feci (alcune volte viene eliminata la “proglottide gravida” ovvero il parassita stacca un suo segmento finale che contiene le uova).  Le uova eliminate contaminano i pascoli e possono quindi essere ingerite dall’ospite intermedio (così continua il ciclo).

tenia nel cane e nel gatto

Quali sono i cani a rischio di infestazione?

Poiché l’infestazione nel cane si ha unicamente per ingestione delle larve, e non ingerendo le uova, i cani a rischio sono quelli che possono mangiare carni crude infestate.

  • cani alimentati con visceri crudi o BARF
  • Cani da pastore
  • Cani da caccia
  • Cani randagi (poiché branchi di cani selvatici nelle campagne possono uccidere e alimentarsi con pecore parassitate)
tenia nel cane e nel gatto

In questa immagine ecco come si presenta il corpo della tenia diviso in proglottidi

Quali tenie infestano cane e gatto?

Ogni specie di tenia ha un suo “ospite definitivo “ e un suo “ospite intermedio” di elezione, ovvero una specie animale in cui si sviluppa lo stadio larvale. Le tenie che infestano cane e gatto sono molteplici, quelle presenti in Italia sono:

tabella riassuntiva delle tenie

 

Quali sono i sintomi della tenia nel cane e nel gatto?

Nella maggior parte dei casi non si hanno sintomi nel cani e nei gatti.  Talvolta possono verificarsi:

  • Diarrea,
  • Vomito (raramente),
  • Prurito anale,
  • Dolore addominale (quando la carica infestante è elevata),
  • Nelle feci possono ritrovarsi le proglottidi, visibili ad occhio nudo, sono di colore bianco e simili a chicchi di riso,
  • Quando la carica infestante è elevata, si può avere dolore addominale o, molto raramente, occlusione intestinale.

La tenia non curata rappresenta un pericolo soprattutto per l’uomo.

 

Come si fa diagnosi di tenia nel cane e nel gatto?

La diagnosi si fa con l’esame delle feci. Le uova di tenia sono tutte uguali tra loro, e sono molto piccole (0,03-0,06 millimetri) quindi possono essere viste solo al microscopio.  Mentre possono essere viste ad occhio nudo le proglottidi, le quali però possono essere eliminate anche da altri cestodi come Diphyllobotrium Latum, Dipilidium caninum o Mesocestoides, quindi non è sufficiente per fare diagnosi di tenia. Raramente si può verificare l’espulsione della tenia nella sua interezza in modo spontaneo, mentre capita spesso dopo la terapia.

tenia nel cane e nel gatto

Foto di uovo di tenia

La tenia del cane si trasmette all’uomo?

Alcune tenie sono zoonosiche, ovvero possono infestare l’uomo. L’essere umano ha le sue tenie, che sono Taenia solium e Taenia sagginata, conosciute come “verme solitario”, per le quali rappresenta l’ospite definitivo (quindi si sviluppa il verme adulto nell’intestino); mentre nel caso di alcune tenie del cane può fungere da ospite intermedio accidentale, ma mai ospite definitivo; in questo caso, quindi, si può sviluppare solo la larva e mai il verme adulto.

tenia

Come si infesta l’uomo con la tenia?

L’infestazione nell’uomo si ha per ingestione di uova di tenia che può avvenire tramite:

  • ingestione di acqua o vegetali contaminati da uova di tenia,
  • ingestione di sabbia o terreno contaminato,
  • scorretta igiene dopo la manipolazione di feci di cani infestati,
  • durante la caccia alla volpe o la conciatura di pelli,

Quali sono le conseguenze nell’uomo?

Nell’uomo la larva può portarsi in diversi tessuti.

  • Taenia multiceps multiceps causa la cenurosi, il verme si posiziona soprattutto nell’occhio e può causare problemi alla vista
  • Echinococcus si localizza soprattutto a livello di visceri, in particolare in polmoni, fegato e cervello, dove causa l’echinococcosi cistica  (o idatidosi ) e l’alveolococcosi

Le cisti nel tempo si accrescono e possono causare problemi dovuti alla compressione degli organi, ma anche shock anafilattico nel caso in cui dovessero rompersi.

 

tenia nel cane e nel gatto

In questa immagine vediamo come si localizza la tenia nell’intestino

 

Esiste un vermifugo per la tenia nel cane?

Non esiste solo un farmaco, ma sono diversi quelli che possono essere usati per combattere le tenie, e hanno diverse formulazioni (per bocca, spot-on oppure iniettabili); la terapia più adatta deve essere scelta dal veterinario. Non esistono evidenze sulla reale utilità di cure naturali, che sono generalmente sconsigliate poiché si tratta di un parassita che può infestare l’uomo.

 

Come limitare la trasmissione e la diffusione della tenia?

  • Non alimentare il proprio cane con carni crude,
  • Effettuare l’esame delle feci regolarmente,
  • Raccogliere e smaltire adeguatamente le feci del proprio cane, e lavare le mani,
  • Osservare le feci del cane e del gatto alla ricerca in particolare dei “chicchi di riso” che si notano facilmente, così da poterlo portare prontamente dal veterinario in caso di infestazione,
  • Non far defecare il cane nelle aree di gioco dei bambini (in particolare attenzione alle sabbiere),
  • Lavare bene frutta e verdura prima di consumarla,
  • Potrebbe essere utile lavare i cani con shampoo, soprattutto nella zona perianale, al fine di rimuovere le uova adese al pelo.

 

Cari proprietari spero che l’articolo vi sia stato utile, lasciate un mi piace e condividetelo.

Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche  per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!

Ti potrebbe interessare anche:

Thelazia: il verme dell’occhio nel cane e nel gatto.

Capillaria nel cane e nel gatto: come la prendono?

Neospora caninum: come lo prende il cane?

Coccidi nel cane e nel gatto: sintomi e guarigione

Antiparassitari per cane: come sceglierli?

Toxoplasmosi nel gatto e donne in gravidanza.

Trichiuridi nel cane: sintomi, diagnosi e cura.

Leishmaniosi nel cane. Riassumiamo!

Filariosi nel cane: prevenire è meglio che curare!

Rogna del cane: sintomi, trasmissione e cura.

https://amicaveterinaria.com/giardia-cane-gatto/

Vaccino per la Leishmaniosi: ha senso farlo?

Ricetta elettronica veterinaria: Come funziona?

Come togliere una zecca al cane? Il sistema corretto.

https://amicaveterinaria.com/malattie-zecche-erlichiosi/

 

Visite: 27149