Cari proprietari oggi vedremo brevemente come tagliare le unghie al cane e al gatto. Vediamone innanzitutto lo funzione, la cura e infine il taglio.
Le unghie del cane:
Le unghie nel cane non sono retrattili e sono fondamentali per scavare, grattarsi e aumentare la presa sul terreno durante la corsa. La loro crescita anomala deve essere attribuita a una vita troppo sedentaria. E’ tipica degli animali estremamente anziani e che quindi camminano poco o di quei cagnolini che passano la loro vita in braccio alla proprietaria. Un altro caso di crescita anomala delle unghie è data dalla leishmaniosi nella sua forma conclamata e prende nome di (onicogrifosi).

Tagliare le unghie al cane non serve quindi?
La risposta sarebbe no. In teoria se il vostro cane ha le ha eccessivamente lunghe è perché fa poco la “vita da cane” e quindi è da rivedere la sua attività fisica.
Quando le unghie del cane sono da considerarsi troppo lunghe?
Un errore che spesso voi proprietari fate è quello di valutare come lunghe unghie che in realtà non lo sono. Per correggere la vostra valutazione dovete sapere che l’unghia è da considerare lunga quando con il cane in piedi sui quattro arti l’unghia tocca per terra e nei casi più gravi o si piega di lato o tende a sollevare il polpastrello. In tutti gli altri casi non è da tagliare.
E l’unghia dello sperone?
Ecco, questa unghia che necessita di essere regolarmente accorciata è quella che viene meno considerata e spesso cresce a tal punto da ricurvarsi su se stessa penetrando nella carne. Ovviamente non porta mai a zoppia perché lo sperone non serve certo per camminare, deve però essere tenuta sotto controllo onde evitare che si spezzi e sanguini.
Tagliare unghie al cane:
Nel caso il vostro cane rientri nelle categorie sopraelencate e c’è proprio il bisogno di tagliarle allora dovete munirvi di un tronchesina bella robusta (vi consiglio questa Pecute Tagliaunghie Cane E Lima Unghie Professionale in Acciaio Inossidabile per Cani Medi e Grandi) e tagliare solo l’ultimo terzo dell’unghia. Di solito infatti i vasi si estendono nei primi 2/3. Se l’unghia è bianca siete fortunati perché in trasparenza si vedono i vasi. Se invece è nera andate cauti. Se doveste per sbaglio toccare il vaso sanguinerà parecchio. Non spaventatevi, ghiaccio e tenete tamponato per il tempo necessario affinchè smetta. Considerate che avrà anche male (perché insieme ai vasi c’è anche il nervo) e quindi non sarà semplicissimo tenerglielo tamponato. Un’altra strategia è immergergli la zampa in una ciotola di acqua fredda.
E se invece le unghie sono troppo consumate?
Quando sono troppo consumate spesso è sintomo di trascinamento dei piedi e quindi un difetto di camminata da ricercare spesso in un problema ortopedico o neurologico. Le unghie molto consumate o asimmetricamente consumate possono essere un’eccellente sistema di allarme per far capire che c’è qualcosa che non va.


Le unghie nel gatto:
Nel gatto le unghie sono retrattili e a differenza del cane sono fondamentali per arrampicarsi sugli alberi, difendersi, cacciare. Vietato tagliare le unghie quindi ai gatti che vanno fuori li privereste di armi necessarie per difendersi e sfuggire velocemente ai pericoli. Nel gatto d’appartamento la situazione cambia. Spesso per evitare che distruggano tende e divani è necessario accorciargliele regolarmente.
Cura delle unghie nel gatto:
Innanzitutto è necessario arredare casa con dei tiragraffi che soddisfino la loro innata voglia di marcare il territorio facendosi le unghie. Servono tiragraffii verticali, quelli a paletto sono molto utili perché mimano un albero ma ricordatevi che il tiragraffi deve essere solido come la roccia, se si sposta o traballa il gatto non lo apprezzerà. Ce ne sono di bellissimi che fanno anche d’arredamento (come ad esempio Dibea Albero Tira Graffi Giocattolo Gatti, Grigio Chiaro). Ricordatevi che devono essere posti nelle zone di passaggio della casa dove abbia senso lasciare dei ferormoni per indicare la sua presenza.
Vi siete mai chiesti perché il gatto ama farsi le unghie sulla sponda del divano?
Semplice, è verticale, è solido e solitamente è nel centro della casa dove tutti i membri della famiglia passano lasciando il proprio odore. Perché micio non dovrebbe lasciarci il suo?
Tagliare le unghie al gatto:
Innanzitutto è sempre meglio abituarlo fin da piccolo alle manualità in genere e soprattutto a stare nella posizione che vedrete nel video che ho fatto. Dopodichè è importante che l’ambiente sia tranquillo e siate calmi e rilassati. Potrebbe essere utile spruzzarsi sulle mani un’essenza calmante (avete presente la sensazione da centro benessere quando entrate e sentite l’odore di olii essenziali e già state meglio? ne hanno studiati anche per gli animali!) io vi consiglio Aromatherapy Quietum,

fa un odore rilassantissimo e se non dovesse funzionare sul micio funzionerà almeno su di voi per affrontare l’impresa AHhahahahaha!!!!!
Armatevi quindi di tagliaunghie guardate il video!!!! In bocca al lupo!!!!
Pecute Tagliaunghie Gatto Professionale in Acciaio Inossidabile per Gatti Cani Piccoli e Conigli
Vi lascio qui sotto anche il Podcast:
Cari Proprietari, se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!
