Cari proprietari oggi vi parlo di un sintomo che non indica patologia ed è quindi da considerarsi parafisiologico: lo starnuto inverso nel cane. Lo starnuto inverso nel cane prende anche nome di reverse sneezing o respirazione parossistica.

Che cos’è lo starnuto inverso?

Improvvisamente il vostro cane incomincia a inalare aria in maniera brusca e rumorosa, mimando un soffocamento. Prende nome di starnuto inverso perché il cane muove la testa e scrolla il muso come se starnutisse. Il rumore invece è più rantoloso. Inutile dire che se non sapete di cosa si tratta vi spaventate molto la prima volta che assistete allo starnuto inverso del vostro cane. In realtà rappresenta un evento parafisiologico, quindi del tutto benigno e autolimitante.

 

Quanto dura un attacco di starnuto inverso nel cane?

In genere, il cane starnutirà un paio di volte di seguito, e l’intero episodio si concluderà entro 10 o 15 secondi circa ma ci sono casi in cui si potrà arrivare ad un paio di minuti con un evidente stato disagio del vostro amico a quattro zampe.

Alcune razze lo presentano più spesso di altre?

Lo starnuto inverso si manifesta più spesso nei cani brachicefali, con il muso schiacciato:

ma tutte le razze toy e nane sono più colpite come il Barboncino, il Jack Russel,  il Pinscher. Non è esclusa in maniera assoluta che anche razze o cani mrticci di taglia grande possano saltuariamente presentarlo.

 Perché il cane fa lo starnuto inverso?

Starnuti inversi e starnuti normali  sono meccanismi di difesa correlati. Lo scopo di entrambi è quello di espellere un’agente irritante dalla parte superiore del tratto respiratorio. Se lo starnuto normale è un riflesso che sia attiva quando le sostanze irritanti stimolano le cavità nasali, lo starnuto inverso viene messo in atto  soprattutto per uno stimolo del rinofaringe, l’area che si trova dietro le cavità nasali e sopra il palato molle.

Starnuto inverso nel cane

Quando si verifica lo starnuto inverso nel cane?

Una volta stabilito che la zona stimolata è il rinofaringe è facile capire come un qualsiasi agente irritante che arriva in questa zona possa provocare lo starnuto inverso. Tra gli agenti irritanti principali abbiamo:

  • Saliva soprattutto mentre stanno dormendo in posizioni strane (i brachicefali sono predisposti perché hanno una conformazione anatomica alterata del palato molle ed è più facile che la saliva risalga nel rinofaringe);
  • incarceramento del palato molle all’interno dell’epiglottide (un’altra volta caratteristica dei brachicefali);
  • fumo;
  • polvere;
  • corpi estranei;
  • allergia;
  • se il cane mangia o beve in maniera troppo rapida e vorace;
  • agitazione;
  • tira troppo al collare.

Cosa fare quando il vostro cane presenta starnuto inverso? Esistono rimedi?

Innanzitutto non fatevi prendere dal panico: l’episodio occasionale di starnuto inverso è perfettamente normale. Non si è di fronte ad una patologia. Se si dovesse presentare molto spesso e durare molti minuti tanto da dare fastidio al paziente si può pensare ad approfondire tramite endoscopia per verificare che non ci siano polipi, corpi estranei o altro (è comunque una rarità che ci sia una causa sottostante). Per aiutare il vostro cane a superare un attacco di starnuto inverso è sufficiente tappare le narici per obbligarlo a respirare con la bocca e nel frattempo massaggiare energicamente la gola.

Ecco il video dello starnuto inverso con relativa manovra da fare:

https://www.instagram.com/reel/CopkT_noC_Q/?utm_source=ig_web_copy_link

Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo  lasciate un mi piace e condividetelo!

Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche  per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!

versamento pleurico nel cane

Ti potrebbe interessare anche:

https://amicaveterinaria.com/asma-felina/
https://amicaveterinaria.com/edema-polmonare-nel-cane-quanto-puo-vivere/
https://amicaveterinaria.com/ernia-diaframmatica-cane-gatto/
https://amicaveterinaria.com/chilotorace-cane-gatto/
https://amicaveterinaria.com/forasacco-corpo-estraneo-cane/
https://amicaveterinaria.com/urgenze-dispnea-edema-polmonare-versamento-pleurico-cane-gatto/
https://amicaveterinaria.com/la-sindrome-brachicefalica-baos/
https://amicaveterinaria.com/collasso-tracheale-cane/
https://amicaveterinaria.com/tracheostomia-cane/
https://amicaveterinaria.com/scolo-nasale-starnuto-cane/
https://amicaveterinaria.com/paralisi-laringea-cane/
https://amicaveterinaria.com/aspergillosi-un-fungo-pericoloso-per-il-cane/
https://amicaveterinaria.com/difficolta-respiratoria-cane-gatto/
https://amicaveterinaria.com/versamento-pleurico-cane/

Visite: 74323