
Cari proprietari, oggi vi parlo di una delle razze che nei secoli ha affiancato in modo leale e devoto l’uomo nella caccia ai volatili: lo Springer Spaniel Inglese.
In Italia questa particolare razza è abbastanza diffusa se si considera che già nel 2011 il numero di iscrizioni, sulla base dei dati ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), era di 1793, cresciuto nel 2017 a 1937 fino ad arrivare nel 2021 a 2321, anche se in alcuni anni si sono anche registrate forti diminuzioni.
Qual è lo standard di razza dello Springer Spaniel?
La carta d’identità dello Springer Spaniel per quanto riguarda l’aspetto fisico si può riassumere così:
- Peso: 20 – 25 kg (maschio) e 18 – 23 (femmina);
- Altezza: 48 – 56 cm (maschio) e 46 – 51 cm (femmina);
- Gruppo ENCI/FCI: Gruppo 8 – Cani da Riporto- Cani da Cerca – Cani da Acqua
- Vita media: 12 – 14

Com’è il pelo dello Springer Spaniel?
Il pelo dello Springer Spaniel è abbastanza lungo, forte, denso, con frange ondulate, orecchie con pelo ondulato (a volte quasi riccioluto) e soprattutto resistente all’acqua. Per mantenerlo in salute e per una corretta igiene, oltre alla consueta toelettatura, quando occorre va pulito con il metodo dello stripping, al fine di eliminare peli superflui o morti ed eventuali nodi. Molta attenzione va posta per le orecchie, pettinandole accuratamente e rimouvendo eventuali nodi alla base. Il pelo raccoglie spesso semi, forasacchi e foglie del sottobosco.
Di che colore è lo Springer Spaniel?
Lo standard FCI stabilisce che i colori dello Springer Spaniel siano soltanto due ovvero color bianco e fegato (rosso scuro) e bianco e nero. Questi due tipi di colorazioni possono presentare diverse focature che vanno dal grigio all’arancio, al limone, al blu o diverse altre tinte. In nessun caso questi animali possono essere di un solo colore.
Di quali taglie esiste lo Springer Spaniel?
Lo Springer Spaniel è considerato un cane di taglia media, vista la sua altezza che è di circa 51 cm al garrese, proporzionato ed armonioso nelle forme. Non esistono Springer Spaniel toy o giganti, semmai si possono riscontrare esemplari leggermente più piccoli dello standard e con un pelo meno fitto, che sono stati selezionati con queste caratteristiche con l’obiettivo di farne cani quanto più adatti al lavoro. Il tartufo (naso del cane) dello Springer Spaniel è nero o marrone in linea con il colore del mantello. È dotato di ampie narici che confermano le sue origini di eccellente cane da caccia.

Quali sono le caratteristiche dello Springer Spaniel?
Lo Springer Spaniel appare allo sguardo molto ben proporzionato, forte, muscoloso e scattante, molto vivace e allegro. Ha bellissimi e dolci occhi di color marrone scuro negli springer bianchi e neri, a volte più nocciola e ambrati negli Springer bianchi e fegato. Le lunghe pendenti orecchie ricoperte di pelo ondulato e a volte quasi riccioluto che lo fa assomigliare a una capigliatura umana sono sicuramente una delle caratteristiche principali. La coda frangiata è portata bassa ed è costantemente in movimento.
La storia:
Lo Spring Spaniel rappresenta il cane da caccia per antonomasia, è infatti considerato il più antico cane da caccia e riporto sia a terra che in acqua. Fin dall’origine era utilizzato per stanare la selvaggina e spingerla verso i consueti mezzi che i cacciatori utilizzavano per la cattura ovvero reti, falconi o levrieri. Il termine “spaniel” secondo alcuni esperti, potrebbe avere ben due motivazioni ovvero il suo arrivo in Inghilterra, attraverso la Francia, dai territori spagnoli ad opera degli antichi romani, ma più semplicemente potrebbe consistere nella traduzione del termine celtico “coniglio” che l’animale solitamente cacciava, ma non è nulla di certo. Solo nel 1902 che il Kennel Club ne riconobbe lo standard assegnandogli un nome non solo affasciante, ma anche di grande prestigio e nobiltà visto che fu chiamato “English Springers other than Clumber, Sussex and Field”.

Com’è il carattere dello Springer Spaniel?
Lo Springer Spaniel è uno dei cani di razza più famosi per il suo ottimo carattere che ne fa un animale intelligente, attento, equilibrato, affettuoso, docile, ma anche molto attivo e vivace. Attaccatissimo al suo padrone e a tutta la famiglia, è un cane molto attivo e dinamico, ha bisogno di lunghe passeggiate che ama fare preferibilmente libero in campagna, terreni accidentati, boschivi o paludosi, dove può setacciare ogni anfratto con il suo faiuto potente. Il movimento e l’attività all’esterno sono momenti fondamentali della giornata, indispensabili a mantenere le vivaci caratteristiche attitudinali. Addestrarlo sarà semplice essendo un cane estremamente motivato ad affiancare l’uomo nelle sue attività, che apprende molto facilmente. Ama molto il lavoro e si aspetta dal padrone di essere coinvolto quanto più possibile, è difficile stancare uno springer, soprattutto stancarne il fiuto, ma a fine giornata amerà una buona dose di coccole sul divano, magari mentre controllate il pelo rimuovendo residui vegetali di tutti i tipi.
Chi è il proprietario ideale dello Springer Spaniel?
Non fraintendetemi, non dovete essere per forza dei cacciatori per avere uno Springer, ma non potete ignorare che lui lo è. Lo è nel profondo e la sua attività preferità sarà esplorare naso a terra, correndo avanti e indietro, setacciando ogni cm quadrato di vegetazione, non allontanandosi mai da voi per più di qualche decina di metri. Lo Springer infatti non è un segugio e non lo vedrete sparire all’orizzonte su una traccia, lui userà l’olfatto per stanare i volatili e le lepri sotto i vostri piedi. Sarà la sua motivazione principale anche se ovviamente non tornerete a casa con la cacciagione. Lo Springer va bene per chiunque possa definirsi sportivo, camminatore instancabile e amante della natura selvaggia.
Lo Springer Spaniel è un cane adatto ai bambini?
Lo Springer Spaniel è un cane molto adatto a vivere in famiglia con bambini, con i quali sarà affettuoso, attento, vivace, ma anche molto dolce e pronto al gioco, mai aggressivo, né mordace. In ogni caso, quando i piccoli giocano o interagiscono con il loro amico a quattro zampe è sempre necessaria la presenza di un adulto.
Soffre di malattie particolari?
Lo Springer Spaniel Inglese è un cane longevo e robusto, ma anche lui ha qualche predisposizione di razza verso alcune patologie che si presentano raramente:
- Displasia dell’anca
- Patologie Oculari (Entropion, Ectropion, Distichiasi, Cheratocongiuntivite secca, Glaucoma, Distrofia corneale, Cataratta, Distrofia corneale, Displasia della retina, Atrofia progressiva della retina);
- Adenocarcinoma delle ghiandole anali
- Miastenia gravis
- Deficit di fosfofruttochinasi;
- Deficit del Fattore XI;
- Discinesia Ciliare Primaria;
- Anemia emolitica immuno-mediata.
Curiosità:
- Molte personalità famose hanno scelto questi splendidi animali, tra cui Grace Kelly, George W. Bush e Oprah Winfrey.