Cari proprietari oggi abbiamo il piacere di avere come ospite la collega Flavia Condi che ci parlerà della socializzazione del cane, una tappa fondamentale per il suo sviluppo psicologico. La Dott.ssa Flavia Condi è Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale.

Dott.ssa Flavia Condi

La Dott.ssa Flavia Condi, laureata nel 2013 con tesi sullo “Studio sulle capacità di apprendimento per imitazione nel cane in relazione al grado di addestramento e di attaccamento al proprietario”; ha  frequentato il Master in Etologia Clinica Veterinaria presso l’Università di Pisa. E’ inserita nell’elenco FNOVI dei Medici Veterinari Esperti in Comportamento Animale. Dal 2014 ad oggi fa parte del Nucleo Cinofilo da Soccorso ANA (Associazione Nazionale Alpini) come Medico Veterinario e come unità cinofila in addestramento con i miei due cani Ara ed ora Ombra prendendo parte anche ad eventi formativi e divulgativi su temi cinofili e sanitari. Lavora a Bologna a domicilio.

Ciao Flavia, grazie per partecipare ad Amica Veterinaria,

Cos’è la socializzazione del cane?

Con socializzazione si intende quel processo di apprendimento che porta un essere vivente a comunicare e rapportarsi in maniera corretta con gli altri membri del gruppo sociale e con chi appartiene a specie diverse. Il cucciolo, attraverso una corretta socializzazione, acquisirà la competenza di dialogare correttamente con gli altri cani, con le persone e con le altre specie, cioè con il mondo!

Qual è il periodo di socializzazione del cucciolo?

Nel cucciolo il periodo di socializzazione inizia verso la 3 settimana di vita e continua fino al 3-4 mese. Durante questo periodo il cucciolo imparerà cosa sono gli autocontrolli, a gestire la frustrazione, la delusione e soprattutto le “regole” sociali, oltre a conoscere il mondo circostante. Tutto viene affrontato grazie al supporto e alla mediazione materna che rappresenta l’elemento indispensabile per un corretto apprendimento!

 

socializzazione del cane

Il ruolo della mamma per la socializzazione primaria è fondamentale

Quante fasi ha la socializzazione del cucciolo?

Ci sarà una socializzazione primaria intraspecifica, dove il cucciolo imparerà l’apparenza alla propria specie e dove è importante che conosca i suoi conspecifici, e una socializzazione secondaria interspecifica dove conoscerà l’ambiente di vita (così da non averne paura in futuro), gli appartenenti ad altre specie tra cui l’essere umano (adulti, anziani, bambini, neonati, uomini e donne). Tutto questo deve però avvenire in maniera graduale e controllata per cui non dobbiamo “buttare il nostro cucciolo nella mischia” senza che abbia ancora gli strumenti per affrontare il mondo!

 

Cosa succede se un cucciolo non socializza in quel periodo?

Se al cucciolo non viene data la possibilità di socializzare nel periodo corretto, da adulto, potrebbe avere difficoltà nel rapportarsi con gli altri cani, con le persone e con l’ambiente circostante (si potrebbe arrivare a vere e proprie fobie sociali e ambientali). Per questo motivo diventa inoltre importante gestire correttamente il periodo fino al completamento del ciclo vaccinale: insieme al Medico Veterinario bisogna trovare un compromesso tra la protezione del cucciolo da malattie infettive, da cui ancora non è completamente salvaguardato, e la necessità di fargli scoprire il mondo conoscendo gli altri cani e le persone in sicurezza!

Quindi non si deve tenere chiuso in casa il cucciolo fino al completamento del ciclo vaccinale?

No, bisogna consentirgli di fare le sue esperienze nel mondo con qualche cautele. Per far questo ci si potrà avvalere ad esempio della compagnia di cani conosciuti (quindi con profilassi complete) ed evitare invece luoghi che possono essere frequentate da cani di cui non si conosce la storia sanitaria (ad esempio le aree sgambamento). Non si deve quindi segregare in casa il nostro cucciolo fino ai 5 mesi ma dargli la possibilità di imparare in piena sicurezza!

 

E’ possibile recuperare il periodo di socializzazione in un cane adulto?

In un cane adulto, che non abbia vissuto correttamente il periodo della socializzazione, sarà possibile recuperare certe esperienze sociali, certe competenze comunicative, certe conoscenze ma con più difficoltà e mai in maniera completa rispetto ad un cucciolo che abbia fatto le giuste esperienze nel periodo corretto.

Può bastare la socializzazione tra cuccioli nelle puppy class?

Le puppy class (che tanto vanno di moda ultimamente!) possono essere un’arma a doppio taglio! Ad esempio, se condotte in maniera superficiale senza un’attenta valutazione dei partecipanti, potremmo vedere i cuccioli più timidi in difficoltà in un contesto così caotico. Se invece organizzate da persone competenti, le Puppy Class possono essere un momento di arricchimento formativo sia per il proprietario sia per il cucciolo.

socializzazione del cane

Le puppy class sono quindi un buon inizio…

Si, inoltre il Veterinario Esperto in Comportamento e per l’educatore/istruttore presenti, ppsssono accorgersi di problemi presenti (o delle prime avvisaglie di problemi che potrebbero presentarsi in seguito) e supportare così al meglio la famiglia. Ad ogni modo le puppy class da sole non sono sufficienti per avere una completa socializzazione del cucciolo, un po’ come andare all’asilo che se pure è importante, per crescere non è sufficiente!

 

 

La socializzazione tra cane adulto e cucciolo è importante?

La socializzazione tra cucciolo e adulto fa parte della socializzazione primaria intraspecifica ed è estremamente importante poiché il cucciolo, attraverso il rapporto con l’adulto, imparerà a conoscere le regole sociali che regolano un gruppo. Importante che il cucciolo conosca adulti competenti cioè adulti che sappiano modularlo se esagera nell’approccio ma senza “sgridarlo” in maniera eccessiva! Essenziale, inoltre, che possano conoscere cani adulti di varie taglie, razze e “ forme” quindi dai bulldog ai pastori e che i contatti siano ripetuti nel tempo e costanti fino alla maturità sociale così che il cucciolo arrivi al momento adolescenziale con le competenze per affrontarlo al meglio!

Grazie Flavia di tutte queste informazioni, saranno molto utili ai lettori di Amica Veterinaria!

 

Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!

Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!

Vi potrebbe interessare anche:

Cane aggressivo: cosa fare per aiutarlo?

Cane fobico: come ridurre ansia e paura?

Cane iperattivo: sintomi e rimedi

Stress nel gatto: stai soddisfando i suoi bisogni etologici?

Coprofagia nel cane: perchè mangia la cacca?

Cane e bambino: le regole d’oro del rapporto!

Ansia da separazione nel cane: cosa fare?

Cane che ha paura dei botti di Capodanno: 5 modi per aiutarlo.

Paura dei botti di capodanno? Come aiutare il tuo cane!

Visite: 14501