
Cari proprietari, oggi vi parlo di una razza molto particolare proveniente dal Tibet (Cina), la cui presenza in Italia ha visto un rapido aumento: lo Shih Tzu. Il numero di esemplari è aumentato costantemente, passando dalle 610 iscrizioni del 2011 alle 1020 del 2020, con un andamento negli anni altalenante, ma segnando un particolare balzo in avanti tra il 2019 e il 2020 con un aumento in un anno di 248 iscrizioni.
Qual è lo standard di razza dello Shih Tzu?
La carta d’identità dello Shih Tzu per quanto riguarda lo aspetto fisico si può riassumere così:
- Peso: 4,5 – 7,5 kg (sia maschio che femmina);
- Altezza: 20-27 cm (sia maschio che femmina);
- Standard ENCI/FCI: Gruppo 9: Cani da compagnia;
- Vita media: 10 – 16 anni.
Com’è il pelo dello Shih Tzu?
Lo Shih Tzu ha un abbondante mantello costituto da un pelo lungo, folto e piuttosto lanoso, con poco sottopelo. Nello standard di razza è accettata un certo grado di ondulazione, ma si preferisce il pelo dritto e liscio, nelle competizioni viene addirittura ripreso con la piastra per capelli! Quello dello Shih Tzu è un mantello che richiede molta cura, soprattutto quando lo si lascia lungo tanto da toccare a terra, ed è dunque particolarmente importante per questa razza dedicare del tempo alla cura e all’igiene. Esistono addirittura toelettatori specializzati nella gestione di questa tipologia di pelo. Attenzione però, il pelo così lungo e delicato può essere una limitazione sia per il movimento che per la vista del vostro animale. Infatti solitamente vengono acconciati con delle codine che lascino liberi gli occhi, modalità consigliata addirittura dallo standard di razza.

Di che colore è lo Shih Tzu?
Il mantello può essere di moltissime varietà di colore secondo lo standard di razza. Infatti questo è un rarissimo caso in cui lo standard ammette tutti i colori esistenti con una preferenza per gli esemplari multicolore. Tra i tanti colori, i più diffusi sono: rosso, fulvo, sesamo, bianco, pezzato, grigio, nero, miele, arlecchino, albicocca, argento, marrone, arancio, marroncino, cannella, dorato, bronzo, sabbia, ambra. Si preferisce iinoltre il pigmento scuro intorno agli occhi e sul naso, mentre dovrebbe essere bianca la punta della coda.
Di quali taglie esiste lo Shih Tzu?
Lo Shih Tzu è considerato un cane di taglia piccola, non esistono Shih Tzu toy o giganti.
Di che colore è il tartufo?
Il tartufo dello Shih Tzu si presenta solitamente nero, ma è ammesso anche il color “fegato scuro” nei cani color fegato (focato) o con macchie fegato. È posizionato orizzontamente o all’insù con narici ben aperte e visibili.
Quali sono le caratteristiche dello Shih Tzu?
Lo Shih Tzu è un animale che nonostamnte la piccola stazza è in realtà abbastaza forte, più lungo che alto, ricoperto da un abbondante pelo che rappresenta la principale caratteristica. È contraddistinto da una testa ampia e e rotonda con gli occhi ben distanziati e il naso all’insù. Il coda, con il suo lungo pelo, si arrotolata sul dorso. L’ andatura veloce e decisa, quando non è troppo ostacolata dal pelo, è una particolarità per un cane così piccolo.
La storia dello Shih Tzu
Questa razza ha avuto origine in Tibet, dove viveva con i monaci buddisti per i quali era un cane sacro, ma la sua più ampia diffusione avvenne in Cina, all’interno dei palazzi imperiali. Fu amatissimo dagli imperatori e dalle loro famiglie, forse anche per questo ha ancora oggi quell’atteggiamento regale. Dopo il 1912, quando la Cina diventò una Repubblica, alcuni esemplari furono portati in Occidente.
La prima importazione ufficiale fu documentata nel 1931 in Inghilterra e solo 3 anni dopo fu riconosciuto come razza nell’ambito di quelle orientali e differenziato dal Lhasa Apso con cui fino ad allora era stato accomunato. Nel 1940 il Kennel Club gli assegnò un proprio “Libro Origini”, riconoscimento che gli consentì di avere i certificati per la partecipazione, a partire dal 1949, ai campionati. Da allora è divenuto uno dei cani da compagnia più apprezzati, ma soprattutto una star dei concorsi di bellezza per cani. Nel nostro Paese arrivò intorno agli anni ‘60 del 1900, ma lo standard di razza è stato rivisto da allora più volte ed oggi utilizziamo quello del 2017.

Com’è il carattere dello Shih Tzu?
Lo Shih Tzu è una delle razze più adatte alla vita in appartamento ed è capace di dimostrare alla famiglia che lo ospita affetto e fedeltà incondizionati, senza dare particolari problemi anche a livello comportamentale. Ha un portamento fiero e coraggioso, ma sa essere anche affettuoso e docile perché è un cane intelligente e molto obbediente. I padroni dovranno ricambiarlo prendendosene cura quotidianamente, sia per mantenerne pulito il pelo, che per non fargli mancare un po’ di movimento e le giuste attenzioni.
Pur essendo un cane molto socievole, mostra all’occasione il suo carattere fiero e coraggioso. Non teme infatti di affrontare animali più grandi di lui se questo è necessario a difendere la sua famiglia. Pur amando le comodità e soprattutto il divano, non si deve dimenticare di avere a che fare con un cane che ha la necessità di misurarsi su ampi spazi verdi e fare così quel movimento che tanto serve alla sua piccola, ma potente corparatura.
Lo Shih Tzu è in sintesi un cane molto intelligente e obbediente che ama trascorrere quanto più tempo possibile con i suoi padroni in relax o facendo lunghe passeggiate. È robusto e non teme né il caldo né il freddo, ma in estate è importante fare attenzione ai colpi di calore. Se siete alla ricerca di un cane adatto a una persona anziana, lo Shih Tzu potrebbe essere la razza giusta. Il suo carattere tranquillo ed equilibrato e la sua intelligenza lo rendono il compagno perfetto!
Si tratta di un cane adatto ai bambini?
Tipicamente cani di questa razza hanno un ottimo rapporto con i bambini con i quali sono affettuosissimi e che solitamente adorano giocare con loro. È sempre però necessario insegnare ai bambini il massimo rispetto ed affetto per il loro amico a quattro zampe.
Lo Shih Tzu soffre di malattie particolari?
Lo Shih Tzu è un cane abbastanza longevo, ma anche lui ha delle predisposizioni di razza verso alcune patologie:
- Difetto del setto interventricolare,
- Endocardiosi mitralica
- Atopia, Cisti Follicolari
- Palatoschisi,
- Patologie Neoplastiche delle ghiandole perineali e sebacee,
- Ernia del disco;
- Meningoencefalite;
- Patologie Oculari (Entropion, Trichiasi, Proptosi, Cheratite pigmentosa, Ulcere corneali refrattarie, Cheratocongiuntivite secca, Ipoplasia del nervo ottico, Atrofia progressiva della retina);
- Patolgie Renali (Displasia renale, Urolitiasi)
- Otite;
- Ipotiroidismo;
- Obesità;
- Allergie;
- Collasso tracheale;
- Sindrome di Chiari;
- Cherry eye;
- Sindrome brachicefalica;

Curiosità:
- Lo Shih Tzu è conosciuto anche con molti altri nomi: Chinese Lion Dog, Chrysanthemum Dog, Shihtsu, Shih tsu, Piccolo leone;
- Si consiglia fortemente a chi possiede uno Shih Tzu di non porre ornamenti sul pelo legato sulla testa, è scritto proprio nello standard di razza;
- Il muso dello Shih Tzu è detto “a crisantemo” per la sua particolare forma dovuta al pelo che cresce verso l’alto sopra la canna nasale e questo lo rende molto particolare.