Cari proprietari oggi vi voglio parlarvi della rogna rossa del cane (nome scientifico rogna demodettica o demodicosi). Vi ho già fatto una premessa su questo argomento nell’articolo dedicato alla rogna del cane in tutte le sue forme.

 

 

Che cos’è la rogna rossa del cane?

E’ una patologia parassitaria causata dall’acaro  Demodex Canis. Detta anche rogna rossa per il colore rossastro che  assume la cute colpita, colpisce soprattutto soggetti debilitati. Il Demodex canis è infatti un acaro normalmente presente sulla cute dei nostri cani ed un efficiente sistema immunitario è in grado di tenerne sotto controllo la popolazione. Quando l’equilibrio si rompe, la sua proliferazione determina la comparsa della malattia.

La rogna rossa può dare contagio tra cane e uomo?

Colpisce il cane ma, a differenza delle altre tipologie di rogna, non è contagiosa per l’uomo o per gli altri animali se non in particolari condizioni. La singolarità di questa patologia è la provenienza: non con il contagio solito da un cane all’altro, ma dalla madre ai cuccioli. Potrebbe non manifestarsi, trasformando il figlio in un portatore sano, oppure diventare palese a causa di un abbassamento delle difese immunitarie. La rogna rossa non si trasmette fra cani adulti.

Come si può presentare la rogna rossa del cane?

Abbiamo la forma giovanile localizzata, che può evolvere in generalizzata o regredire spontaneamente. Poi abbiamo la forma generalizzata nell’adulto in seguito a eventi stressanti o immunodepressanti. Quando quest’acaro prende di mira il piede si parla di PODODEMODICOSI. Questa forma si manifesta con combinazioni variabili di alopecia, iperpigmentazione, eritema, prurito, dolore, pustole e gonfiore. L’animale colpito tende a leccarsi la zona interessata e spesso, con l’aggravarsi della patologia può manifestare zoppia più o meno grave.

 

Quali sono i sintomi della rogna rossa del cane?

Le lesioni sono sovrapponibili alla sarcoptica:

  • alopecia;
  • croste;
  • eritema molto accentuato, la cute ha un colore rossastro.

La differenza con la sarcoptica è che generalmente non è pruriginosa salvo il sovrapporsi d’infezioni secondarie. Può essere localizzata principalmente al muso per poi espandersi a tutto il corpo.

rogna rossa

Immagine tipica della rogna rossa

Complicanze della rogna rossa:

L’infezione da rogna rossa può fungere da apriporta per batteri e miceti. Spesso si osservano, infatti, infezioni secondarie sulle ferite da grattamento del cane con un sensibile aggravamento delle condizioni generali dell’animale. In questo caso si aggiungono sintomi come abbattimento, febbre ed anoressia. Senza contare che alcune di queste infezioni possono essere anche particolarmente maleodoranti come nel caso della Malassezia che molto spesso si accompagna alle patologie cutanee appena descritte.

Come si fa diagnosi di rogna demodettica nel cane?

Spesso il prurito e l’arrossamento della rogna rossa vengono confusi per allergie alimentari o dermatite atopica (tipica del bouldogue francese ad esempio). Dopo vari tentativi a vuoto di cambio alimentazione fatti spesso dal proprietario  in autonomia la diagnosi viene effettuata con semplicissimi raschiati cutanei profondi multipli (importante farli in più punti per avere maggiori possibilità di trovare il Demodex). Il veterinario vedrà così i Demodex al microscopio e avrà la diagnosi.

rogna rossa del cane

Ecco come appaiono i Demodex in foto.

Quali sono i tempi di guarigione della rogna rossa del cane?

La demodicosi giovanile localizzata non necessita di una terapia acaricida in quanto nella maggioranza dei casi va incontro
a risoluzione spontanea.  La demodicosi generalizzata giovanile e quella sia localizzata che generalizzata del cane adulto necessitano sempre di una terapia acaricida che va protratta fino al conseguimento di due esami parassitologici (raschiati profondi/esami del pelo) negativi per la presenza di acari adulti, ninfe, larve o uova a distanza di un mese uno dall’altro. I tempi medi di guarigione parassitologica sono di 2-4 mesi (in alcuni casi si può arrivare alla guarigione parassitologica anche dopo 1 anno!).

Come si cura la rogna rossa nel cane?

Esistono diversi protocolli per la terapia della demodicosi generalizzata. La cura è piuttosto lunga quindi armatevi di pazienza. Si possono impiegari diversi farmaci per la cura della rogna rossa, vediamo quali sono i più utilizzati:

  • Una molecola molto utilizzata è l’amitraz che è registrato in Italia per la terapia della demodicosi canina. È consigliabile tosare i cani a pelo lungo, fare uno shampoo medicato per rimuovere le eventuali croste e scaglie, risciacquare bene e asciugare mantenendo umido il mantello prima di eseguire le spugnature con l’amitraz. L’asciugatura deve avvenire spontaneamente e senza risciacquo. Nei casi di lesioni profonde e sanguinanti è sconsigliato l’uso di questa molecola per il rischio di assorbimento del farmaco a livello sistemico.
    Il proprietario che effettua le spugnature deve utilizzare guanti e mascherina, e operare in ambiente ventilato.
  • È raccomandata una shampoo-terapia con clorexidina nei casi di piodemodicosi o con benzoil-perossido
    (sfruttando anche la sua attività di lavaggio follicolare).
  • I lattoni macrociclici vengono ampiamente utilizzati nella terapia della demodicosi. Le percentuali di successo variano dal 60%
    all’80% dei casi.
  • L’ivermectina, farmaco non registrato (uso improprio) per la demodicosi canina, viene utilizzata .
  • La milbemicina, molecola registrata in Italia per la demodicosi canina, si somministra a un dosaggio di 1,5-2,2 mg/kg/die peros. È indicata anche nei soggetti ivermectino-sensibili.
  • La moxidectina è stata usata in 3 studi alla dose di 0,2-0,4 mg/kg/die per os con buoni risultati ma sono necessari ulteriori studi e follow-up più lunghi per poterne raccomandare l’utilizzo. In commercio è disponibile una formulazione spot-on a base di moxidectina ed imidacloprid registrata per la demodicosi canina.
  • Nei soggetti in cui è presente una concomitante piodermite (di solito profonda), è fondamentale associare alla terapia acaricida una terapia antibiotica sistemica, selezionata attraverso un esame colturale e un antibiogramma nei casi di piodermite profonda o di presenza di batteri bastoncellari (per esempio Pseudomonas aeruginosa, Proteus mirabilis).

Esistono cure naturali per la rogna rossa del cane?

Come vi dico sempre è inutile ricercare rimedi naturali a tutti i costi di fronte a patologie così invalidanti e complesse da gestire. I rimedi naturali possono fungere da corollario per lenire e idratare la pelle o ridurre il prurito ma è sconsigliato usarli da soli.

 

 

Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!

Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche  per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!

 

rogna rossa del cane

Ti potrebbe interessare anche:

Thelazia: il verme dell’occhio nel cane e nel gatto.

Capillaria nel cane e nel gatto: come la prendono?

Neospora caninum: come lo prende il cane?

Toxoplasmosi nel gatto e donne in gravidanza.

Coccidi nel cane e nel gatto: sintomi e guarigione

Leishmaniosi nel cane. Riassumiamo!

Filariosi nel cane: prevenire è meglio che curare!

Trichiuridi nel cane: sintomi, diagnosi e cura.

Tenia nel cane e nel gatto: è pericolosa per l’uomo?

Ascaridi nel cane: sintomi e cura

Giardia nel cane e nel gatto: non è sempre colpa sua.

Vaccino per la Leishmaniosi: ha senso farlo?

Antiparassitari per tutti! Parla lo specialista.

Come togliere una zecca al cane? Il sistema corretto.

https://amicaveterinaria.com/malattie-zecche-erlichiosi/

 

 

 

 

 

Visite: 21401