Cari proprietari oggi voglio parlarvi di un’animaletto piccolissimo, l’acaro, responsabile di una delle malattie cutanee più temute: la rogna del cane.

La rogna del cane fa tanta paura perchè si trasmette all’uomo:

Quando non esisteva ancora la terapia la rogna era una malattia devastante che spesso portava a morte l’animale lentamente. Se poi aggiungete il fatto che era trasmissibile all’uomo capite bene quanta paura potesse fare in passato.

rogna nel cane
Foto delle lesioni cutanee tipiche della rogna nel cane

Che cos’è la rogna del cane?

Con il termine rogna indichiamo la reazione  infiammatoria della cute quando viene attaccata dall’acaro. L’acaro non è altro che un parassita e vive scavando gallerie nella cute dei nostri amici animali (di cui si nutre)!

La rogna del cane come si prende?

La rogna, chiamata anche scabbia, è una malattia della pelle causata da diversi tipi di acari e può avere conseguenze anche gravi se non curata adeguatamente. È diffusa in tutto il pianeta e può contagiare varie specie animali tra cui l’uomo. Viene trasmessa attraverso il contatto diretto con un animale malato o attraverso oggetti che sono stati a contatto con esso.

Esistono diversi tipi di rogna e le principali sono:

Rogna Sarcoptica nel cane:

acaro della rogna sarcoptica
Foto dell’acaro della rogna sarcoptica.

La Rogna sarcoptica è la forma di rogna più contagiosa per l’uomo ed è la responsabile della paura atavica verso questa malattia. Non ha un andamento stagionale e sono colpiti tutti i cani senza distinzione di razza o di età. Il contagio avviene quasi esclusivamente per contatto diretto con soggetti malati mentre più raro è quello ambientale che comunque deve essere tenuto in considerazione. Se vuoi approfondire ho scritto un articolo dedicato alla Rogna sarcoptica.

Rogna Demodettica:

acaro della rogna demodettica
Foto dell’acaro della rogna demodettica

Famosa con il nome di rogna rossa è la rogna tipica del cucciolo/cucciolone. Il passaggio è spesso tra madre e figli e viene chiamata rogna rossa per il colore rossastro che assume la cute infestata.  Se vuoi approfondire la Rogna rossa del cane ho scritto un articolo dedicato.

Rogna otodettica o rogna delle orecchie del cane:

L’acaro responsabile di questo tipo di rogna nel cane è l’ Otodectes Cynotis e si caratterizza dalla sua predilezione per il condotto uditivo del cane. Purtroppo, è molto aggressiva e produce la fuoriuscita dall’orecchio di un liquido color cioccolato maleodorante.

Rogna del cane da Cheyletiella:

Conosciuta anche come cheyletiellosi o forfora che cammina. Questa rogna è causata dall’acaro Cheyletiella spp. Pur essendo più comune nei gatti, è altamente contagiosa fra i cani, in particolare fra i cuccioli. Può essere trasmessa anche agli umani, provocando un’eruzione cutanea irregolare e caratterizzata da rossore.

Quali sono i sintomi della rogna del cane?

Il sintomo principale è il prurito intenso accompagnato da grattamento quasi continuo, alopecia, arrossamento cutaneo, nel caso della rogna otodettica scuotimento delle orecchie e prurito auricolare. Inoltre il cane grattandosi continuamente può provocarsi lesioni secondarie da grattamento. Negli stadi più avanzati possono formarsi lesioni crostose ed infette.


Come si fa diagnosi di rogna del cane?

Una cosa che sto notando molto spesso è la malsana abitudine a trascurare i problemi cutanei provando e riprovando terapie consigliate da conoscenti, amici, e non per ultimo Facebook! Purtroppo con la rogna mentre voi siete alla tredicesima marca di croccantino ipoallergenico e e vi state prendendo degli insulti perchè non passate alla Barf che risolve tutti i problemi cutanei (in realtà risolve tutti i problemi del mondo)  la situazione peggiora sempre più, gli acari proliferano. Come in ogni patologia è importante effettuare una diagnosi precoce. Fortunatamente la rogna è facilissima da diagnosticare con un semplice raschiato cutaneo e un’osservazione al microscopio il vostro veterinario identificherà gli acari!!!

Qual è la cura per la rogna del cane?

La cura per la rogna nel cane può essere più o meno lunga, a seconda dello stadio a cui è arrivata l’invasione cutanea da parte degli acari. Generalmente per la rogna si scelgono applicazioni Spot on, spugnature, compresse o un’associazione di queste. In caso di complicazioni batteriche può rendersi necessario aggiungere una terapia antibiotica.

Quali sono i farmaci che vengono utilizzati nella terapia per la rogna del cane?

Spesso vengono utilizzati più rimedi insieme:

  • spugnature di zolfo;
  • compresse per bocca con azione acaricida:
  • antiparassitari acaricida spot on;
  • antibiotici per contrastare la proliferazione batterica;
  • apoquel per ridurre il sintomo del prurito nel frattempo.

Esistono rimedi naturali per la rogna del cane?

Sicuramente non da soli, l’approccio farmacologico è necessario. Per aiutare il cane però a ridurre il prurito si possono usare rimedi naturali che riducano il prurito e l’infiammazione cutanea.

Scabbia cani

Ci sono precauzioni da prendere durante la cura?

  • l’uso di un collare elisabettiano per evitare che il quadro si complichi con lesioni da grattamento e da leccamento.
  • nel caso di spugnature usare guanti in lattice, lavarsi bene le mani alla fine del trattamento e fare attenzione a dove vengono riposti i farmaci dopo l’uso.
  • In caso di rogna Sarcoptica si rende necessario allargare il trattamento anche agli animali conviventi associata ad una buona sanificazione degli ambienti.

Quindi cari proprietari non spaventatevi quando sentite parlare di Rogna, oggi è del tutto curabile, magari con un po’ di pazienza, ma c’è sicuramente di peggio!

Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!

Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche  per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!

Ti potrebbe interessare anche:

https://amicaveterinaria.com/malattie-zecche-erlichiosi/




Visite: 203355