Cari proprietari oggi vi voglio cantare le lodi della rete per gatto che magari avete visto in vendita in qualche negozio e vi siete chiesti a cosa serve. La rete per gatto serve per evitare la caduta da balconi, finestre, terrazze del gatto volante, definito anche gatto paracadutista o ancora flying cat. Con tutti questi termini fantasiosi si indica il comportamento di alcuni gatti che hanno la passione di lanciarsi dal balcone, dalla finestra, dal terrazzo. Ma perchè lo fanno? Cadono accidentalmente o si lanciano?
Il fascino del mondo esterno per il gatto di appartamento:
Il gatto d’appartamento ama osservare il mondo (a lui proibito) dalla finestra, terrazza o balcone. Per lui le fronde degli alberi, i tetti, gli uccellini e gli insetti che gli si parano davanti agli occhi hanno un fascino incredibile. La vista del mondo esterno scatena in lui tutti quegli istinti primordiali di caccia ed esplorazione che la vita d’appartamento gli ha inibito. Il gatto però ha un istinto predatorio straordinariamente forte che non si può sopprimere in alcun modo.
Perché il gatto cade dal balcone?
La maggior parte delle persone pensano che il gatto cada accidentalmente dalla finestra, scivolando. In realtà la maggior parte dei “gatti volanti” si lanciano nel vuoto in preda a una sorta di trance, un obnubilamento dato dall’istinto predatorio. È ormai opinione consolidata dei veterinari comportamentalisti che i gatti paracadutisti precipitino nel vuoto cercando di prendere uccelli o insetti che gli volano davanti.
Cosa si intende per obnubilamento da istinto predatorio?
Vi sarà capitato di osservare il vostro gatto che sulla finestra fissa intensamente un uccellino e incomincia a digrignare la bocca come se lo stesse mordendo, muove i baffi, emette un miagolio stridulo intermittente. Ecco, in quel momento il vostro gatto sta simulando nella sua testa la predazione. Un po’ come quando noi stiamo giocando a un videogioco particolarmente intenso e ci troviamo a spostare il nostro corpo, le mani, il joystick nello spazio intorno a noi come se stessimo prendendo parte all’azione. E’ proprio in questa fase che potrebbe farsi prendere a tal punto da fare un balzo in avanti, senza rendersene conto, precipitando nel vuoto. Nel video sotto potete notare questo comportamento.
Per quale motivo si pensa che il gatto si lanci dal balcone di proposito?
Come potete immaginare non c’è molta bibliografia al riguardo in quanto è impossibile documentare un fatto accidentale imprevedibile. I fattori che hanno portato a questa interpretazione sono il profilo tipico del gatto volante:
- Gatto giovane (37 mesi di età in media),
- I maschi pare abbiano più tendenza a cadere,
- Raramente i gatti volanti appartengono a razze selezionate per essere “tranquille” come il persiano o il ragdoll.
- Gatti che hanno vissuto a piano terra o liberi possono, una volta trasferiti a piani alti, avere abitudini che li inducono a saltare il balcone o cadere dal davanzale.
- RECIDIVO: Non cade una volta sola, ma diverse volte.
Esistono altre cause per un gatto che cade dal bacone?
Certamente alcune cadute possono essere attribuite ad altre cause come:
- scivolare e cadere per distrazione o giocando (soprattutto se il davanzale ha materiale liscio come marmi o simili),
- buttarsi giù per paura (in caso di incendio in casa, rumori forti, presenza di un cane ospite inaspettato),
- svegliarsi di soprassalto se stanno dormendo sul davanzale,
- La caduta di gatti anziani a causa di calo della prestanza fisica, vista e udito.

Dormire sul davanzale può essere pericoloso, sopratutto se si svegliano improvvisamente per un rumore forte.
I gatti cadono sempre in piedi: vero o falso?
Se state pensando che anche se cade dalla finestra atterrerà sempre in piedi e rimarrà illeso state sbagliando di grosso. Quello del gatto che cade sempre in piedi senza farsi male è un falso mito (insieme a quello delle sette vite dei gatti), o per lo meno è in parte falsa e in parte vera. Vediamo perché.
Perché il gatto che cade dal balcone si può fare male?
Quando il gatto cade nel vuoto è vero che avrà il riflesso di raddrizzarsi sulle zampe ma questo non vuol dire che l’impatto con il terreno non gli provochi fratture o altre lesioni. Ci sono poi altri fattori da prendere in considerazione:
- se il salto non è abbastanza alto, potrebbero non avere il tempo di girarsi e quindi atterrare di fianco o di schiena, per assurdo un gatto può farsi più male cadendo da una media altezza di 4-5 metri che non da 7-8 metri;
- se cade invece da un’altezza eccessiva atterrerà sui suoi piedi ma la resistenza della struttura ossea non sarà sufficiente a sopportare l’impatto e quindi potrebbe subire gravi danni.
- Durante la caduta può incontrare ostacoli come i fili dello stendino del piano di sotto, tubi, cavi, tendaggi e altri ostacoli che possono ferirlo gravemente.

Frattura di un gatto di un anno e mezzo caduto dal primo piano.
Quali danni può riportare un gatto che cade dal balcone?
In medicina veterinaria si parla di High Rise Syndrome e in uno studio retrospettivo su 84 gatti si è visto che il 66% dei gatti che cadono hanno lesioni oro-facciali.
Altri possibili danni verificati sono stati a:
- danni articolari,
- fratture degli arti,
- pneumotorace,
- trauma facciale proprio per l’incapacità di sorreggere il corpo, la testa urta il terreno subendo danni sia alle ossa facciali (palato, mascella, denti) con conseguente trauma cranico,
- la palatoschisi è una delle ferite più frequenti da caduta dall’alto,
- ernia diaframmatica,
- contusioni cardiache,
- rottura della vescica per la forte pressione subita,
- emorragie interne.
Fortunatamente si è stimato che il 96,5% sopravvive.

Ecco una foto di come si presenta la palatoschisi dopo la caduta dalla finestra.
La rete per gatto è importante per mettere in sicurezza finestre e balconi:
Come evitare che il vostro gatto vada incontro a una caduta? Considerate che per un gatto d’appartamento usufruire della terrazza, affacciarsi alla finestra è un arricchimento ambientale importante. Vietargli quindi l’accesso a una “finestra sul mondo” sarebbe un ulteriore privazione. Ecco perché l’unica soluzione è mettere in sicurezza finestre, terrazze e balconi con l’apposita rete per gatto, chiamata anche rete protettiva per gatto o rete anticaduta.
Un altro pericolo per il gatto d’appartamento è la finestra vasistas:
In questo caso il pericolo non è la caduta accidentale ma il tentativo di fuga. Un gatto può intravedere nello spiraglio della finestra vasistas un punto strategico per cercare di uscire. Purtroppo la finestra vasistas è un pericolo insidioso per il gatto e spesso mortale.
Molto spesso infatti capita che dopo essere passato con metà corpo il gatto rimanga appeso con la pancia imbrigliata nella finestra a V. Questa posizione con il passare dei minuti va a comprimere i grossi vasi sanguigni (aorta addominale, vena cava) che portano e drenano il sangue dalla parte posteriore del corpo. La conseguenza è un blocco della circolazione sanguigna, soprattutto a carico degli arti posteriori e del tratto terminale del midollo spinale. Più passano i minuti e più il gatto (a parte un dolore intenso) entrerà in stato di shock, ipotermia della parte posteriore del corpo e se nessuno arriva a salvarlo in tempo, andrà incontro a paralisi irreversibile degli arti posteriori fino a morte. I danni sono, in genere, quanto più gravi quanto più tempo il gatto rimane in quella posizione. Purtroppo molti gatti vengono ritrovati dal proprietario che rientra a casa già deceduti appesi alla finestra. Un evento traumatico e scioccante che non augurerei a nessuno.
Per fortuna anche in questo caso potete trovare in commercio pratiche griglie da installare alle finestre.
Cosa fare se il gatto cade dal balcone o resta appeso alla finestra vasistas?
Nel caso in cui il gatto rimanga incastrato in una finestra vasistas o cada da qualunque altezza la prima cosa da fare è rivolgersi a un pronto soccorso. Queste condizioni sono, infatti una vera emergenza veterinaria. Anche se il gatto non sembra stare male va portato subito in visita per un controllo, potrebbe avere infatti emorragie interne, vescica rotta o altre lesioni non visibili a voi proprietari. Dovrà essere sottoposto a radiografie, ecografie e essere sottoposto a fluidoterapia anti shock.
Rete per gatto: l’unico modo per evitare incidenti.
Lo dico subito, non sono il massimo per l’estetica del palazzo o del vostro appartamento ma sinceramente non vedo alternative se non quella di prendersi il rischio che il gatto possa cadere e farsi male. Non capisco perché molti di voi che hanno gatti che si sono già buttati di sotto diverse volte non corrono ai ripari. Quasi come se fosse una cosa normale o un rischio accettabile. Fra l’altro ricordatevi che se il gatto dovesse cadere su qualcuno e provocargli un danno ne rispondereste sia civilmente che penalmente. Non ditemi che l’alternativa è segregare il gatto in casa perché per il suo benessere è giusto che possa godersi anche un po’ di panorama, sole e arietta fresca. Se poi avete un ampio terrazzo con piante e fiori potrebbe essere un valido sostituto alla libertà. Quindi non avete scuse se non quella di mettere tutto in sicurezza.
Il mio condominio non vuole che metta la rete per gatto: possono vietarmelo?
No, non possono. Le esigenze estetiche o architettoniche dell’edificio passano in secondo piano rispetto alla sicurezza che la barriera garantisce. Le reti per gatto fra l’altro possono essere anche trasparenti e molto poco visibili.
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!
Vi potrebbe interessare anche:
Stress nel gatto: stai soddisfando i suoi bisogni etologici?
Cane che ha paura dei botti di Capodanno: 5 modi per aiutarlo.