
Cari proprietari oggi voglio parlarvi dell’insetto più pericoloso per i nostri amici animali,di cui soprattutto il cane è vittima: la processionaria. Ogni anno nel periodo primaverile ci arrivano tantissimi cani con gravissime ustioni linguali da processionaria, a farne le spese sono soprattutto i cuccioloni che usano la bocca per scoprire il mondo! E’ una situazione così frequente che per noi veterinari rappresenta quasi una routine al pari dei forasacchi nel naso e nell’orecchio!
Che cos’è la processionaria?
Per dovere di cronaca la processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un lepidottero appartenente alla famiglia Notodontidae, diffuso in Europa e Africa. Di fatto è un bruco peloso altamente distruttivo per le piante. Oltre al danno agli alberi che porta a morte decimando intere pinete è anche molto pericoloso per l’uomo e per il cane. La processionaria infatti per proteggersi ha escogitato un sistema molto ingegnoso e cioè una fitta peluria estremamente urticante.
Il nome processionaria come molto probabilmente già saprete è dovuto al fatto che questi bruchetti vivono in colonie numerose che si muovono in fila indiana (come una processione) e poi costruiscono un gigantesco bozzolo di seta dove vivranno per tutto lo stadio larvale (autunno-inverno e primavera). Finita la crescita fanno un’ultima lunga processione fino a interrarsi in un luogo idoneo dove molto tempo dopo ne usciranno come falene adulte!! Per il cane sono di fatto pericolose in primavera quando sono già abbastanza grandi e le si vede in processione.
Un mio pensiero molto cattivo è sempre stato: “Tutto sto casino, venisse fuori almeno una bella farfalla…e invece no, il risultato della metamorfosi di questi bruchi è una tristissima falena notturna marroncina di 5 cm di apertura alare!!!” (secernano ancora un liquido giallo irritante se minacciate).
Che danni provoca la processionaria al cane?
La gravità del danno inflitto dalla processionaria al cane dipende fondamentalmente dalla parte colpita. Questo vale sia per il cane che per l’uomo.
Se viene colpita la cute (ad esempio la zampa):
I danni provocati dalla penetrazione dei peli della processionaria nella cute, sono solitamente modesti. La zona colpita può essere la zampa del cane, i polpastrelli tipicamente. Di solito insorge un fastidioso eritema papuloso, fortemente pruriginoso, che può scomparire dopo qualche giorno.
Se vengono colpite le mucose (naso, bocca, lingua):
La situazione diventa nettamente più grave quando sono colpite le mucose. Se le setole entrano in contatto con occhio, mucosa nasale, bocca, lingua o peggio ancora vie respiratorie e digestive il danno sarà gravissimo, con un azione simile a un’ustione, shock dei tessuti, edema e infine necrosi.

Come fate a capire se il vostro cane è entrato in contatto con la processionaria?
I sintomi sono talmente gravi e repentini che è difficile non capirlo:
- Il primo sintomo è l’improvvisa e intensa salivazione, provocata dal violento processo infiammatorio principalmente a carico della bocca ed in forma meno grave dell’esofago e dello stomaco. Il fenomeno non accenna per niente a diminuire, anzi con il passare dei minuti, soprattutto la lingua, a seguito dell’infiammazione acuta, subisce un ingrossamento patologico a volte raggiungendo dimensioni spaventose, tali da soffocare l’animale. I peli urticanti del bruco della processionaria, entrando in contatto con la lingua, causano una distruzione del tessuto cellulare: il danno può essere talmente grave da provocare nei giorni successivi processi di necrosi con la conseguente perdita di porzioni di lingua.
- Altri sintomi che si instaurano nelle ore successive sono: la perdita di vivacità del animale, febbre, rifiuto del cibo, vomito e diarrea e soprattutto quest’ultima può essere anche emorragica.
Cosa fare se il vostro cane è entrato in contatto con la processionaria?
Premetto che il vostro cane sarà spaventato e avrà un dolore così forte alla bocca che difficilmente potrete avvicinarvi, spesso noi siamo costretti a sedarli per lavare la parte. Se però volete tentare basterebbe lavare abbondantemente la bocca con acqua fredda, se siete in giardino e avete un tubo per innaffiare potete usare quello (ovviamente con un getto molto delicato tenuto al minimo), altrimenti potete usare una siringa senz’ago con la quale poter spruzzare ripetute volte la soluzione di lavaggio in bocca, o al limite una bottiglietta d’acqua. Nel caso usaste un getto d’acqua, sia esso il tubo da giardinaggio o la siringa non dovete sparare il getto verso la gola…altrimenti rischiate di fare progredire le setole all’interno del cavo orale, quindi posizionatevi di lato al cane e fate scorrere l’acqua dall’angolo della bocca verso la punta del naso….tutto chiaro?
Dopo questo primo intervento bisogna recarsi al piu’ presto dal veterinario.
Ha senso fare il cortisone o altre terapie fai da te al cane colpito da processionaria?
Non state a perdere tempo per reperire del cortisone o a fare miscele strane di acqua e bicarbonato (o chiedere un parere su Facebook), tempo che avete preparato il tutto il danno è progredito. Con la processionaria è più importante essere tempestivi!
Cosa farà il veterinario se sospetta un contatto con la processionaria?
Una volta arrivati dal veterinario il cane verrà sedato, gli verrà somministrato antibiotico e cortisone per bloccare la reazione infiammatoria, verranno somministrati analgesici. Poi sarà ricoverato e tenuto in fluidi. Terminata la fase acuta si stimeranno i danni. In 24-48 h la necrosi della lingua sarà già evidente e quindi si procederà con l’amputazione chirurgica di parte di essa se necessario. La prognosi resta riservata finchè non si sarà ridotta l’infiammazione e si potrà capire quanto tessuto è stato perso. In alcuni casi il cane potrebbe aver subito un danno così grave da perdere completamente la lingua e si presenterà l’ardua decisione per voi di porre fine alle sue sofferenze. Fortunatamente la maggior parte dei casi hanno un lieto fine con solo una piccola parte della lingua che viene persa senza inficiare minimamente la qualità di vita del paziente! In casi di media gravità potrebbe essere consigliabile un sondino esofageo per l’alimentazione bypassando la bocca in via di guarigione.
E’ importante la prevenzione distruggendo i nidi della processionaria:
Anche in questo caso la vostre azione tempestiva può aiutare il vostro cane a limitare i danni. Oltre a questo cercate di stare attenti in passeggiata, se vedete questi gruppetti di bruchi girate al largo e se possedete giardino o proprietà con del verde combattete la lotta contro la processionaria come spesso i vari Comuni raccomandano (anche se purtroppo è stato abrogato il Decreto Ministeriale 17.04.1998 dal 1998 che rendeva la lotta a questo insetto è obbligatoria).

Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!

1 Comment
5