
Cari proprietari oggi ho il grande onore di avere come ospite su Amica Veterinaria la collega Annarita Ventura che oggi ci farà capire a che figura professionale rivolgersi per affrontare i problemi comportamentali nel cane. La collega è consigliere della SISCA (Società Italiana Scienze del comportamento animale).
Ciao Annarita, sono molto contenta di questo tuo intervento, mi hai aiutato tanto con i problemi comportamentali di entrambi i miei lupi cecoslovacchi! Di cosa ci parli oggi?
Oggi vorrei fare una precisazione. Spesso…si sente parlare senza distinzione di educatori, addestratori, istruttori, comportamentalisti (comportamentisti è un termine superato in quanto riferito ad una scuola di pensiero psicologico dei primi del ‘900, non più utilizzata. E’ importante specificare che comportamentalista è un aggettivo che va affiancato a Medico veterinario, oggi però la dicitura corretta è Medico veterinario esperto in comportamento) ecc…vorrei cercare di spiegare le differenze fra queste varie figure professionali per sapere a chi rivolgervi in caso di bisogno.
Mi piace molto questo argomento, c’è sempre tanta confusione fra queste figure professionali, spesso ho sentito consigliare di rivolgersi a un educatore per un cane che distrugge casa ad esempio…ma è sbagliato, giusto?
Si, in effetti è importante sapere a chi rivolgersi e quali sono le aree di competenza delle varie figure….
Chi è il Medico veterinario esperto in comportamento?
Il Medico veterinario esperto in comportamento (che d’ora in poi chiameremo MVEC per comodità) è un medico che si occupa della relazione di aiuto in casi di disturbi emozionali negli animali, è un professionista esperto in comportamento animale, in grado di diagnosticare problemi comportamentali, prescrivere una terapia e programmare un piano di riabilitazione. La terapia può comprendere l’uso di farmaci, feromoni, integratori, rimedi omeopatici, Floriterapia (Fiori di Bach, australiani, etc); il Medico a seconda dei casi, prescrive una terapia personalizzata adatta al singolo paziente.

Quando richiedere una visita presso un medico veterinario esperto problemi comportamentali nel cane?
Sono vari i motivi per cui può essere utile una visita presso un MVEC. Si parte dalla visita cucciolo, per valutare insieme il percorso più adatto per farlo crescere equilibrato, per proseguire poi alla pubertà, momento in cui anche animali che da cuccioli erano in apparenza tranquilli possono cominciare a presentare comportamenti alterati, e finire alla vecchiaia, periodo della vita in cui si ritorna fragili e bisognosi di cure.
Alcuni animali manifestano sintomi quali vocalizzi e distruzioni, se lasciati in casa da soli, marcature urinarie, eccessiva agitazione, reattività inappropriata nei confronti di persone o altri animali, fobie nei confronti di rumori specifici, di persone o altri animali; in tutti questi casi sarebbe utile richiedere una visita da parte di un MVEC, per capire quale sia il disturbo e incominciare un percorso terapeutico mirato.
Quindi non tutti i problemi sono riconducibili a una “educazione carente”?
Si pensa sempre che i problemi comportamentali siano esclusivamente dovuti ad errori gestionali e di comunicazione da parte dei familiari, esiste questa componente, di cui bisogna tenere conto nel programma terapeutico, ma esistono anche patologie specifiche del soggetto, che si presentano a prescindere dal comportamento umano, e in questi casi solo un Medico veterinario esperto in comportamento può valutare e intervenire, escludendo una componente organica e impostando una terapia corretta.
Che differenza c’è tra un MVEC, un educatore cinofilo, un addestratore e un Istruttore riabilitatore?
In effetti si può facilmente fare confusione tra le varie figure professionali presenti in questo settore. Vediamo di fare chiarezza.
Un educatore cinofilo è un professionista, che ha seguito un percorso di studi che lo abilita ad occuparsi esclusivamente dell’educazione del cane normocomportamentale, insegna cioè la normale condotta (al guinzaglio, in città, in casa) a cani che non presentano sintomi riferibili a problemi comportamentali.
L’addestratore è una figura professionale, che a seguito di un percorso formativo, insegna uno sport (agility, dog dance, disc dog etc) a cani senza problemi comportamentali.
L’istruttore riabilitatore è una figura professionale che dopo aver conseguito l’abilitazione come educatore cinofilo, prosegue gli studi per divenire Istruttore riabilitatore. Questa è l’unica figura professionale che ha seguito un percorso di studi che abilita a lavorare, sotto supervisione di un MVEC, con animali che manifestino problemi comportamentali.
Quindi quando si presentano problemi comportamentali nel cane di vario tipo non bisogna cercare consiglio in amici e conoscenti che hanno problemi simili e generalizzare? L’approccio personalizzato è fondamentale?
Esatto, ogni animale è un individuo, e come tale differente dagli altri, che vive in un sistema famiglia specifico. Per questo ogni situazione deve essere attentamente valutata per poter trovare la strada giusta per ogni singolo caso.
Ti faccio una domanda a cui tengo molto: I nostri animali manifestano disagio con questi “comportamenti aberranti”….quindi è una manifestazione di sofferenza giusto? Il dolore psicologico esiste anche in loro?
Certo, è proprio questo il punto! Vorrei ricordare che quando un animale si comporta in modo non equilibrato sta chiedendo aiuto, il dolore psicologico è importante quanto quello fisico e richiede un trattamento adeguato. Il Medico veterinario esperto in comportamento è l’unica figura in grado di occuparsi di questi problemi, lavorando in associazione con un istruttore riabilitatore.
Bhè…che dire di più! Sei stata chiara e gentilissima come sempre! Grazie infinite Annarita da parte mia e di tutti i followers di Amica Veterinaria per queste preziose informazioni sui problemi comportamentali nel cane!
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!