Patologie del piede nel cane e nel gatto: come capire se c’è un problema?
Cari proprietari, oggi voglio farvi una panoramica sulle patologie del piede nel cane e nel gatto! Scommetto che molti di voi non sanno che anche i cani hanno le mani e i piedi! Già, lo so, le chiamate zampe vero? Mano e piede sono però termini anatomici universali. Come per l’uomo anche per i nostri amici a quattro zampe la salute di mani e piedi è fondamentale per una corretta deambulazione. Questo argomento è vastissimo e quindi ho pensato di fare un primo articolo generale in cui presentarvi una carrellata delle patologie del piede nel cane e nel gatto più frequenti.
A cosa dovete prestare attenzione per capire se sono presenti patologie del piede nel vostro cane?
Voi proprietari come sempre siete fondamentali per accorgervi che qualcosa non va! Se il vostro amico ha problemi alle mani o ai piedi potete notare alcuni sintomi:
zoppia se coinvolge una sola estremità;
atteggiamento di camminare sulle uova se colpisce tutte e quattro le estremità contemporaneamente;
eccessivo leccamento dei polpastrelli;
colorazione rossiccia del pelo e della cute intorno alle dita;
cattivo odore (abituatevi ad annusare i piedi del vostro amico);
cute umida e appiccicosa fra le dita;
abrasioni sopra le dita da trascinamento con unghie eccessivamente limate;
fistole o fuoriuscite di pus o siero con sangue subito sopra le dita;
dolore alla palpazione;
rigonfiamenti, callosità;
ferite sui polpastrelli;
sanguinamento.
Questi sintomi possono presentarsi da soli o associati tra di loro in varie combinazioni. Importante è distinguere un problema acuto (zoppia improvvisa, leccamento compulsivo improvviso, dolore) da un problema cronico (pelo rossiccio, cute umida e appiccicosa, fistole).
Importante:
Abituate il vostro cane e il vostro gatto a farsi ispezionare mani e piedi fin da cuccioli. Nel periodo estivo dei forasacchi gli spazi interdigitali dei cani vanno controllati accuratamente tutti i giorni dopo passeggiate nel verde!
Se notate qualche patologia del piede nel cane cosa fare?
Patologie del piede nel cane acute:
Siete al parco e improvvisamente zoppica o non appoggia il piede? Si lecca i polpastrelli e non ne vuole sapere di smettere? Notate gocce di sangue nelle sue impronte? Ispezionate subito il piede o la mano incriminata, le cause possono essere svariate:
uno spino che potete estrarre voi stessi con estrema semplicità;
rottura di un unghia, può sanguinare molto ma non spaventatevi, disinfettate con acqua ossigenata, usate il ghiaccio per fermare l’emorragia (sempre se il cane collabora) dopodiché guarisce da sola;
se si fosse ferito o tagliato pulite con acqua fredda e se potete disinfettate abbondantemente con acqua ossigenata. A seconda dell’entità del taglio basterà un bendaggio compressivo (se lo tollera) oppure saranno necessari dei punti. I giorni successivi dovrà stare a riposo e camminare solo sul morbido!
ha calpestato sostanze acide o caustiche, in questo caso presenta un’ustione, lavate abbondantemente con acqua e portatelo dal veterinario immediatamente;
un’altra eventualità che capita soprattutto a cani esagitati e sfrenati sono le “spellature” dei polpastrelli (si solito sono colpite tutte e quattro le estremità) e avviene il giorno dopo una giornata di intense scorribande su ghiaia, cemento o terreno accidentato. Fondamentalmente è lo stesso meccanismo delle vesciche che ci vengono nei piedi. Guariscono da sole. Il cane farà fatica a camminare per il dolore. Guarisce da solo con riposo assoluto e uscite solo sull’erba.
In questi casi potete aiutare la guarigione con una fasciatura da fare tutte le volte o con una scarpetta per cani che potrete facilmente trovare anche su Amazon come questa:
[amazon_textlink asin=’B0771HDQNY’ text=’Petacc Scarpe Per Cani Scarpe Antiscivolo Per Cani Stivali Per Cani Protezione Per Zampe Con Striscia Riflettente’ template=’ProductCarousel’ store=’amicaveterina-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7a4a7959-26e4-11e8-ab66-cfb3a456c0fb’]
Una causa ne acuta ne cronica: il forasacco!
Una problematica a sé, che coinvolge manie piedi del cane (più raramente del gatto), è il forasacco nello spazio interdigitale! Questo problema è facilmente evitabile con l’ispezione giornaliera del cane al rientro dalle passeggiate. Purtroppo questo semplice iter non viene seguito e il forasacco penetra nella cute sempre più in profondità. Il cane comincerà a leccarsi ea zoppicare vistosamente ma a quel punto sarà tardi perché già all’interno.
Come ve ne accorgete?
La manifestazione clinica è abbastanza inequivocabile, subito sopra le dita compare una fistola con fuoriuscita di siero, sangue e pus.
Spesso la somminstrazione di antibiotico fa guarire la fistola solo momentaneamente. Appena sospeso si ripresenterà il problema. Bisogna rimuovere il forasacco. Più facile a dirsi che a farsi! Il primo tentativo è per via ecoguidata seguendo con una pinza il percorso della fistola sperando di riuscirne a estrarre il forasacco. Se questo metodo dovesse fallire si può provare con i pediluvi con acqua tiepida e sale. Se anche così il forasacco non accenna ad uscire si prospetta la ricerca chirurgica.
Insomma un percorso per niente facile e veloce! Conviene prendere l’abitudine di ispezionare gli spazi interdigitali del vostro amico.
Patologie del piede nel cane croniche:
Premetto che è un argomento enciclopedico, provo a riassumervelo il più chiaramente possibile!
Come si presentano le patologie croniche del piede?
In questo caso il vostro cane presenterà un difetto di appoggio più che una vera e propria zoppia, avrà fastidio e prurito. Potrete notare leccamento, il pelo rossastro, pus e spazi interdigitali costantemente umidi e che emanano un odore nauseabondo. I problemi cronici sono i più difficoltosi da diagnosticare e curare.
La pododermatite, patologia cronica d’eccellenza:
Fra le patologie croniche la pododermatite è la più rappresentata in quanto è una delle patologie cutanee più diffusa. In realtà con il termine pododermatite si indica un processo infiammatorio purulento che può avere cause molto diverse da caso a caso. La pododermatite dei cani (o piodermite delle estremità) è una sindrome clinica multifattoriale frustrante associata ad infezioni batteriche o micotiche (Malassezia spp.) secondarie ricorrenti; la mancata rimozione delle cause predisponenti può favorire la cronicità o le recidive e la formazione di cicatrici podali interdigitali permanenti.
La causa predisponente è nota:
La differente conformazione della zampa nelle varie razze comporta un differente appoggio ed una diversa pressione sul derma che può tradursi in processi infiammatori interdigitali inizialmente sterili e poi complicati da sovrainfezioni o formazione di cisti.
Esistono poi le concause che si sommano alla causa predisponente portando alla patologia del piede nel cane conclamata:
E’ veramente difficile essere esaustivi su questo argomento. Ve ne elencherò alcune senza entrare nello specifico:
Neoplastiche (tumori mesenchimali,tumori epiteliali,neoplasie a cellule rotonde, melanoma/melanocitoma);
Nodulari non neoplastiche, non infettive (granuloma/piogranuloma sterile nel Labrador);
dermatofibrosi nodulare (pastore tedesco);
Amartomi;
Pododermatite linfo-plasmacellulare idiopatica;
Difetto di cheratinizzazione (ipercheratosi digitale e nasodigitale).
Cosa farà il veterinario se sospetta una patologia del piede nel cane di questo tipo?
Il mio consiglio in questo caso è quello di farsi seguire da un bravo dermatologo. Gli esami che vi verranno proposti variano in base alla visita e al sospetto diagnostico:
Citologia;
Esami colturali;
PCR;
Biopsia con colorazioni speciali;
Scotch test;
Raschiati;
Indagini sierologiche;
Trial alimentare;
Test intradermici;
Esami completi di sangue ed urine, test ormonali;
Ricerca di cause ambientali, comportamentali o neurologiche.
Nonostante un intenso work up diagnostico quando i test eseguiti non permettono di identificare la causa scatenante è possibile incorrere in pododermatiti idiopatiche.
Quali sono le terapie?
Innanzitutto tanta pazienza del proprietario. La terapia sarà lunga, la completa guarigione difficile e le recidive probabili. Ovviamente si deve curare la concausa (antibiotici, antimicotici, antinfiammatori, cambio alimentazione ecc…) Per quanto riguarda invece la pododermatite idiopatica Il trattamento di scelta si basa sull’uso di Prednisolone o di Ciclosporina la riduzione del dosaggio è a volte possibile, ma si accompagna a frequenti recidive. Il Labrador è predisposto alla presenza di lesioni nodulari croniche fibrotiche come reazione ai follicoli piliferi che fanno effetto “corpo estraneo” in questo caso è consigliato il ricorso a laser terapia (che va a bruciare i follicoli piliferi) o a interventi di podoplastica.
Per le patologie del piede del gatto la situazione è leggermente diversa:
Le pododermatiti nel gatto insorgono raramente come lesioni dermatologiche primarie, ma sono spesso associate ad altri sintomi sia cutanei sia sistemici.
Alcune lesioni sono date da:
Pododermatite plasmacellulare;
Metastasi digitali di adenocarcinoma polmonare;
Granuloma eosinofilico che possono presentarsi con il coinvolgimento di una sola estremità;
Le lesioni esfoliative ai cuscinetti sono di rara insorgenza e nel gatto anziano si osservano in corso di linfomi cutanei e malattie come la dermatite esfoliative secondaria a timoma;
Reazione da contatto(congelamento, sostanze acide o caustiche);
Cause autoimmuni e immunomediate (Pemfigo fogliaceo,Lupus cutaneo e sistemico).
Quindi se già per il cane era un percorso difficile nel gatto lo è ancora di più. Per un corretto approccio alle pododermatiti feline è necessario raccogliere un’attenta anamnesi. La biopsia è particolarmente utile per la diagnosi di malattie autoimmuni, per le neoplasie, per i granulomi batterici e micotici, per le neoplasie. I test allergologici nel gatto, attualmente, non sono considerati un” gold standard “per la diagnosi di malattie allergiche, rimane pertanto fondamentale un iter diagnostico per esclusione. Altre indagini utili come colture batteriche o micotiche particolari ed indagini con PCR o immunoistochimiche vanno attentamente programmate con il laboratorio prima della spedizione.
Cari Proprietari, se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!
Oltre alle patologie del piede nel cane e nel gatto ti potrebbe interessare anche:
Sono la Dott.ssa Valentina Chiapatti, Medico Veterinario, mi occupo principalmente di anestesia e pronto soccorso. Dopo dieci anni di lavoro in cliniche di referenza mi sono accorta di come mancasse un efficace canale di comunicazione tra i proprietari di cani e gatti e la classe medica. I falsi miti, le dicerie, e la scarsa consapevolezza su molte malattie che colpiscono cane e gatto mi hanno spinto a creare il blog informativo, una pagina Facebook, un canale YouTube e un profilo Instagram per diffondere il più possibile informazioni corrette.
Buonasera ho un bulldog francese di 10 mesi, una settimana fa sono uscita con lui a fare la passeggiata come al solito sono ritornata acasa e nel pulire le zampette ho visto che tra le dita e un po rosso sono andata dal veterinario e mi ha detto di fare dei lavaggi con la euclorina però non gli e passato sono ritornata e mi ha detto che forse a calpestato qualche erba
Il Bouledogue Francese soffre di pododermatite, atopie , malassezia ecc…bisogna capire a cosa è dovuto il rossore. Le consiglio di leggere anche l’articolo sulla dermatite e riferirsi a un dermatologo.
Buon giorno, la mia sharpei, ha la zampina posteriore sinistra gonfissima da qualche giorno, ma non tutta, solo il piede, ho fatto cortisone e antibiotico, il vet ha fatto un antistaminico, ieri…oggi è più gonfia e in mezzo le dita è rossa con delle bollicine d’acqua sembra…le fa male,non l’appoggia, e se la morde….aiutatemi
L’unico consiglio che le posso dare è quello di riportarla in visita dal vet. Se la situazione è cambiata ed evoluta deve vederlo. Nell’immediato metta il collare d’elisabetta per impedirle di leccarsi e mordersi la parte.
Buon giorno Alla mia cagnetta di 15 mesi è uscita una grossa vescica rugosa in punta attaccata al polpastrello piede anteriore destro , sembra come se il polpastrello centrale fosse cresciuto da un lato come avesse un bernoccolo tipo verruca . . Mi può dire di cosa può trattarsi ? La ringrazio Piera
Non posso saperlo senza vedere il cane, vista la giovane età non dovrebbe essere nulla di grave ma è sempre meglio farla vedere al vet, soprattutto se cresce di dimensioni.
un mesetto fa circa al mio cane è stato estratto un forasacco dallo spazio interdigitale della mano destra. Ogni tanto sembra avere una leggera zoppia, ma non mi sembra ci sia niente al tatto che possa giustificarlo. E’ un cane displasico che ancora compensa bene nella camminata, è possibile che questo abbia ripercussioni sulle zampe anteriori?
10 Comments
Come guarire i gonfiori tra le dita della mia IKA? ( PINCHER )
Cosa intende per gonfiore fra le dita? Il suo veterinario cosa le ha detto?
Buonasera ho un bulldog francese di 10 mesi, una settimana fa sono uscita con lui a fare la passeggiata come al solito sono ritornata acasa e nel pulire le zampette ho visto che tra le dita e un po rosso sono andata dal veterinario e mi ha detto di fare dei lavaggi con la euclorina però non gli e passato sono ritornata e mi ha detto che forse a calpestato qualche erba
Il Bouledogue Francese soffre di pododermatite, atopie , malassezia ecc…bisogna capire a cosa è dovuto il rossore. Le consiglio di leggere anche l’articolo sulla dermatite e riferirsi a un dermatologo.
Buon giorno, la mia sharpei, ha la zampina posteriore sinistra gonfissima da qualche giorno, ma non tutta, solo il piede, ho fatto cortisone e antibiotico, il vet ha fatto un antistaminico, ieri…oggi è più gonfia e in mezzo le dita è rossa con delle bollicine d’acqua sembra…le fa male,non l’appoggia, e se la morde….aiutatemi
L’unico consiglio che le posso dare è quello di riportarla in visita dal vet. Se la situazione è cambiata ed evoluta deve vederlo. Nell’immediato metta il collare d’elisabetta per impedirle di leccarsi e mordersi la parte.
Buon giorno Alla mia cagnetta di 15 mesi è uscita una grossa vescica rugosa in punta attaccata al polpastrello piede anteriore destro , sembra come se il polpastrello centrale fosse cresciuto da un lato come avesse un bernoccolo tipo verruca . . Mi può dire di cosa può trattarsi ? La ringrazio Piera
Non posso saperlo senza vedere il cane, vista la giovane età non dovrebbe essere nulla di grave ma è sempre meglio farla vedere al vet, soprattutto se cresce di dimensioni.
un mesetto fa circa al mio cane è stato estratto un forasacco dallo spazio interdigitale della mano destra. Ogni tanto sembra avere una leggera zoppia, ma non mi sembra ci sia niente al tatto che possa giustificarlo. E’ un cane displasico che ancora compensa bene nella camminata, è possibile che questo abbia ripercussioni sulle zampe anteriori?
Direi di no. E’ un problema passeggero. Non può avere ripercussioni sull’andatura su lungo periodo.