Cari proprietari oggi continuiamo la rubrica dedicata alle razze con una delle più amate: il Cane da Pastore Tedesco generalmente abbreviato in Pastore Tedesco. Lo abbiamo nel cuore da Rin TinTin al commissario Rex, è il cane da utilità per eccellenza, affianca le forze dell’ordine ma è anche diffusissimo in famiglia. Gli acquisti del Pastore Tedesco hanno subito un certo calo negli anni influenzato dalle razze che vanno di moda in quel dato momento. Da 16000 unità l’anno siamo arrivati a 11-12000. Il dato deve far riflettere su come le razze di moda vadano a portare a un calo momentaneo delle razze più capillarmente diffuse.

Qual è lo standard di razza del Pastore Tedesco?

La carta di identità del Pastore Tedesco per quanto riguarda l’aspetto fisico si può riassumere così:

  • Peso: 30-40 kg (maschio), 22-32 kg (femmina)
  • Altezza: 60-65 cm (maschio) 55-60 cm (femmina)
  • Standard ENCI/FCI: Gruppo 1: cani da Pastore con prova di lavoro
  • Vita media: 9-13 anni

Che aspetto ha?

Anche se nell’immaginario comune è generalmente considerato come uno dei cani più grandi, in realtà è descritto nello standard di razza di taglia media. Forse questa fama è dovuta alla sua corporatura forte e molto robusta. Essendo una razza molto diffusa  e allevata ci sono linee di sangue che portano a soggetti estremamente grandi che arrivano a pesare anche 50 kg (fuori standard).  È un cane molto muscoloso con ossa forti e ottima resistenza. L’aspetto generale è quello di un animale solido e ben proporzionato anche se negli anni la selezione ha esasperato la groppa inclinata portando a discutibili effetti estetici e funzionali. Questa caratteristica gli conferisce la tipica conformazione della razza, ovvero quell’impressione che sia leggermente proteso in avanti. Gli occhi sono generalmente scuri e le orecchie a punta, sempre dritte, mentre la coda è sempre pendente.

Pastore Tedesco nano o Pastore Tedesco gigante, esistono?

No, secondo lo standard di razza non sono ammessi animali maschi che superino i 40 kg e femmine che superino i 32 kg. Viceversa il Pastore Tedesco più piccolo sarà una femmina di 22 kg, non esiste il Pastore Tedesco nano.

Com’è il pelo del Pastore Tedesco?

Il Pastore Tedesco ha il pelo fitto e compatto, ricco di sottopelo che aiuta la termoregolazione dell’animale all’alternarsi delle stagioni. Le caratteristiche del pelo però sono diverse in base alle due varietà di Pastore Tedesco ammesse dallo standard di razza: la Stockhaar e la Langstockhaar (pelo corto e pelo lungo rispettivamente).

Stockhaar o Pastore Tedesco a pelo corto

Lo Stockhaar ha il pelo duro e compatto con un folto mantello di copertura su tutto il corpo, ma in alcune zone, come la testa, l’interno delle orecchie e la fascia anteriore degli arti, è molto più corto.

Langstockhaar o Pastore Tedesco a pelo lungo

Nel Langstockhaar il pelo di copertura è lungo, morbido e con lunghe frange sulle orecchie, sugli arti e nella parte posteriore del corpo. Sono proprio le frange di pelo che gli donano quell’aspetto da cane a pelo lungo. Sul collo il pelo è talmente folto e lungo da formare quasi una criniera.

Di che colore è il Pastore Tedesco?

In linea di massima si può dire che debba essere molto scuro. Generalmente nero con sfumature di vari colori rosso-bruno, marrone, giallo o addirittura grigio chiaro. Ma non dimentichiamo che si tratta di sfumature, non esiste bianco,  grigio e blu. È spesso chiamato Pastore Tedesco grigione quello grigio con sfumature più scure sulla sella e sul muso. È anche ammesso il Pastore Tedesco nero monocolore, sebbene sia meno diffuso. L’unico colore ammesso per il tartufo è il nero.

pastore tedesco
Pastore Tedsco Grigione

Esiste il Pastore Tedesco bianco?

No, il bianco non è ammesso dallo standard di razza del Pastore Tedesco, però il sottopelo è generalmente grigio anche molto chiaro per tutte le varietà di colore. Viene spesso confuso con il Pastore Svizzero che è totalmente bianco e anche se molto simile nell’aspetto non è un Pastore Tedesco

pastore tedesco nero
Pastore Tedesco Nero

La storia del Pastore Tedesco

La documentazione ufficiale vede la nascita della razza nel 1899 subito dopo la fondazione della Società per il Pastore Tedesco ad Amburgo in Germania. Venne selezionato facendo accoppiare cani da pastore già presenti all’epoca in Germania con l’obiettivo di creare una razza che avesse molte qualità e altissime prestazioni. Si cercava di far nascere un animale efficiente e robusto, ma anche molto intelligente e affidabile, e i risultati sono stati oltre le aspettative. Il Pastore Tedesco incarna, sia nell’aspetto che nel temperamento, tutto quello che i selezionatori desideravano che avesse. Il primo standard di razza venne redatto dal primo Presidente della Società per il Pastore Tedesco, il Capitano Von Stephanitz che fu un importante militare tedesco, un appassionato allevatore cinofilo e un detrattore del partito nazionalsocialista nel momento di ascesa incontrastata. Lo standard di razza è stato poi rivisto e nel tempo reso molto più stringente per preservare questa splendida razza.

Com’è il carattere del Pastore Tedesco?

E’ un cane particolarmente intelligente e obbediente, ma anche fedele, coraggioso ed equilibrato. Queste sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatto per essere addestrato ai compiti più difficili. In particolare, l’olfatto del Pastore Tedesco è particolarmente sviluppato e, grazie anche alle sue spiccate doti caratteriali è molto utilizzato per questo. Purtroppo, a causa di una cattiva selezione e il fiorire di allevamenti low-cost, oggi incontrare soggetti aggressivi, paurosi e non equilibrati è abbastanza frequente.

Per cosa viene usato?

In realtà l’unica attività che ormai non svolge più è proprio il pastore di greggi. Fa tutt’altro e lo fa molto bene:

  • cane della polizia,
  • cane antidroga,
  • guardia, difesa,
  • valanga, soccorso, ricerca,
  • cane per non vedenti
pastore tedesco

Il Pastore Tedesco è un cane adatto ai bambini?

In linea generale viene considerato un cane dal carattere docile ed equilibrato adatto anche alla presenza di bambini. Anzi, spesso è quasi un baby-sitter che accudisce e protegge i più piccoli, ma è necessarioricordare che il rapporto cane-bambino va sempre supervisionato e gestito: un genitore non deve mai perdere l’attenzione! A causa della sua grande diffusione e della cattiva selezione da parte di non adetti ai lavori è facile oggi incontrare Pastori Tedeschi per nulla equilibrati, mordaci e aggressivi che possono diventare molto pericolosi anche per i componenti della famiglia.

Quali sono le caratteristiche del vero Pastore Tedesco?

I pastori tedeschi, proprio per contrastare la perdita delle caratteristiche di razza provocate dalla diffusione, dovrebbero essere allevati con rigore e metodo. I riproduttori dovrebbero:

  • aver partecipato ad un’esposizione SAS, ottenendo, quale giudizio almeno BUONO;
  • essere risultato esente da displasia dell’anca e del gomito, dopo essere stato sottoposto ad esame radiografico presso un veterinario autorizzato SAS;
  • aver superato la prova BH (prova per cani e padroni buoni cittadini), in cui viene verificata, oltre all’obbedienza del cane, la sua indifferenza rispetto a persone ed animali in ambiente neutro;
  • superare la prova di resistenza (percorrendo 20 km di corsa);
  • ottenere almeno un brevetto di lavoro, con giudizio “PRONUNCIATO” nella fase C.

*S.A.S. SOCIETÀ AMATORI SCHÄFERHUNDE (Pastore Tedesco)

I Pastori Tedeschi soffrono di malattie particolari?

Sono cani forti e coriacei, ma anche loro hanno alcune predisposizioni tipiche della loro razza:

  1. Ortopedia:(Displasia dell’anca, displasia del gomito);
  2. Dermatologia: (Follicolite/Foruncolosi e Cellulite, Pododermatite, Vitiligine);
  3. Oncologia:(Adenocarcinoma dei sacchi anali, Emangiosarcoma, Melanoma (soprattutto nell’occhio);
  4. Patologie Endocrine: (Insulinoma, Shunt portosistemico nei cuccioli, Atrofia acinare pancreatica);
  5. Neurologia: (Ernia del disco, Miastenia Gravis, Mielopatia Degenerativa)
  6. Cardiologia: (Persistenza del dotto arterioso di Botallo, Stenosi Subaortica Congenita,);
  7. Patologie Oculari:(Eversione della membrana nittitante nel cane, Infiltrazione plasmacellulare della membrana nittitante, Distrofia Corneale, Ulcerazione corneale refrattaria).

Curiosità:

  • Uno dei cani più famosi della televisione, Il Commissario Rex, è proprio un Pastore Tedesco.
  •  è la razza più diffusa al mondo;
  • La razza ha assunto molti altri nomi oltre a quello ufficiale e solo da pochi anni non esistono più confusioni da questo punto di vista. Tra i diversi nomi, il più diffuso, soprattutto in Inghilterra e in Francia, era Pastore Alsaziano. Si ipotizza che questo fosse dovuto alla volontà di tali nazioni di non nominare la Germania e non identificare alcun oggetto o animale come proveniente da quel paese in seguito ai cambiamenti politici che all’epoca stavano avvenendo nella nazione tedesca.

Cari proprietari spero che questo riassunto sulla razza vi sia piaciuto,

Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche  per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!

crisi epilettica nel cane
Visite: 5788