
Cari proprietari, oggi vi parlo di una delle razze che da sempre aiuta l’uomo nella vita lavorativa: il Cane da Pastore Maremmano Abruzzese, chiamato generalmente Pastore Maremmano Abruzzese o semplicemente Pastore Maremmano (come lo chiameremo noi).
Qual è lo standard di razza del Pastore Maremmano?
La carta d’identità del Pastore Maremmano per quanto riguarda l’aspetto fisico si può riassumere così:
- Peso: 40-52 kg (maschio) e 35-45 (femmina);
- Altezza: 67-73,5 cm (maschio) e 62-70 cm (femmina);
- Standard ENCI/FCI: Gruppo 1 – Cani da pastore e bovari (escluso bovari svizzeri);
- Vita media: 11-13 anni.
Com’è il pelo del Pastore Maremmano?
Questo bellissimo animale ha un pelo lungo, molto abbondante, che al tatto può risultare ruvido con una consistenza definita “semi-vitrea”. In alcuni esemplari è presente, e tollerata, una certa ondulazione. Su questo tipo di pelo difficilmente si accumula sporcizia, ma questo non significa che non debba essere spazzolato o lavato di tanto in tanto. Intorno al collo il pelo forma una sorta di collare che prosegue nella parte posteriore esterna delle zampe e appare invece più corto sul muso, sulla testa e sul margine anteriore delle zampe. È soggetto alle consuete mute stagionali e ha un sottopelo molto folto, presente quasi esclusivamente in inverno, che lo ha sempre protetto dal clima freddo degli Appennini.

Colore e taglia del pastore Maremmano:
Secondo quanto stabilito dallo standard FCI (Federation Cynologique Internationale), il mantello del Pastore Maremmano può essere unicamente bianco e senza macchie. Sono tollerate, in numero limitato, sfumature avorio, arancio pallido o limone. La taglia del Pastore Maremmano è solo una ovvero la taglia grande. Non esistono di questa razza esemplari toy, invece soggetti maschi con stature oltre il limite massimo e un peso superiore ai 60 kg vengono considerati di taglia gigante. In ogni caso, seguendo lo standard di razza, la taglia ufficiale è solo una! Il tartufo del Pastore Maremmano è piuttosto grande, pigmentato di un nero intenso e in linea con la canna nasale, con narici ben aperte e grandi.
Quali sono le caratteristiche del Pastore Maremmano?
Il Pastore Maremmano è un cane di grande mole, forte e rustico. È il risultato di una lunga selezione iniziata in tempi antichi, volta a sostenere i pastori in tutte le necessità di guardia e protezione delle greggi da orsi e lupi nei territori montuosi abruzzesi e maremmani. È quindi da sempre abituato a resistere al freddo intenso invernale con bruschi cali di temperatura, vento e neve, come anche al caldo estivo grazie al cambiamento drastico del pelo che perde in primavera il folto sottopelo.

Com’è il suo carattere?
La spiccata indipendenza, l’affidabilità e la difesa delle pecore lo hanno reso famoso come guardiano delle greggi. In tempi recenti le sue qualità e caratteristiche, seppur prevalentemente utilizzate nella pastorizia, sono impiegate anche per la protezione e la guardia di terreni, proprietà e case. Il cane maremmano non è però un cane adatto a stare solo. Soffre molto la solitudine. Le pecore sono la sua famiglia e in loro assenza vorrà stare a stretto contatto con i familiari, sempre da proteggere. Non bisogna stupirsi nel notare quanto sia indipendente e autonomo. Tutti i lati positivi del suo carattere sono: ottimo equilibrio, grande coraggio, intelligenza, affidabilità. Questi emergono soprattutto quando è libero negli spazi aperti, il suo ambiente naturale, dove si dedica alle greggi (o ai familiari) difendendole da tutti i possibili predatori. Le sue migliori caratteristiche però possono anche trasformarsi in difetti nel nostro attuale modo di vivere.
Il Maremmano può vivere in città?
La risposta onesta è no. Il suo naturale istinto di movimento, protezione e guardia deve poter esprimersi ogni giorno, affinchè non ne risenta diventando nervoso e difficile da gestire, per questo non è adatto a vivere in appartamento ma neanche da solo, abbandonato in un giardino a fare la guardia. Noi siamo esseri sociali, magari ci piace invitare gente a casa, andare e venire come ci pare. Lui no. infatti, proprio perché è così rustico e libero, è anche molto indipendente. Va rispettato nella sua autonomia e nella sua distanza sociale dagli estranei. Distanza sociale da uomini estranei e altri cani che in città è praticamente impossibile tenere. Pur essendo un ottimo compagno che partecipa con slancio alla vita del proprietario, non è certamente un cane che ama stare al guinzaglio. Ha bisogno di una guida che lo coinvolga in modo autorevole e non autoritario.
La storia:
Impiegato nelle terre abruzzesi per la pastorizia, è stato il meccanismo della transumanza, ovvero il passaggio delle greggi da una regione all’altra per l’approvviggionamento di cibo, che lo ha portato intorno alla metà dell’Ottocento in Maremma. Questo avvenne per la precisione dopo il 1860 ovvero dall’Unità d’Italia, producendo una selezione naturale e un rafforzamento della razza. Vennero selezionati solo i cani più forti, capaci e indipendenti a provvedere alla tutela delle greggi nei territori montuosi, dormire alla notte con le pecore all’aperto e proteggerle dai lupi. Erano quindi necessari animali ben addestrati ad affrontare lunghe percorrenze, attacchi di animali, episodi di banditismo e qualsiasi tipo di clima o terreno. È a tutt’oggi considerata la razza di cane europea più antica.
Il Pastore Maremmano è un cane adatto ai bambini?
Per i bambini il Pastore Maremmano diventa un affettuoso compagno di giochi, sempre molto presente, quasi li considerasse una piccola parte del gregge. Da guardiano di pecore a guardiano di bambini è un attimo. Bisogna insegnare ai bambini a rispettarlo in tutte le occasioni e a non forzarlo in giochi che potrebbe non accettare. Lui li proteggerà sempre strenuamente, a guardia persino dei loro giocattoli e di tutto il loro ambiente. Non è sicuramente il cane più adatto per chi vive in città o non ha esperienza nella vita con un cane. È invece un ottimo alleato per chi vive in campagna e ha bisogno di un supporto nella cura dei più piccoli fuori casa, sempre che siano stati educati a sapersi rapportare correttamente ad un cane. Se vivete in una casa isolata nel nulla, tranquilli, con un Maremmano in giardino, nessuno si avvicinerà.

Il Pastore Maremmano soffre di malattie particolari?
Il Pastore Maremmano è un cane molto robusto, che in genere gode di ottima salute e non richiede molte cure, ma anche lui ha delle predisposizioni di razza verso alcune patologie, anche se molto poche:
Curiosità sul Pastore Maremmano:
- Giotto è il nome del Pastore Maremmano protagonista del film, tratto da una storia vera e ambientato in Austrialia, “L’amico dei pinguini”, in cui da combinaguai si trasforma nel salvatore di una colonia di pinguini proprio facendo la guardia alla colonia di notte.
- La sua testa, un po’ conica, ricorda quella dell’orso bianco.
- Il Pastore Maremmano è stato più volte rappresentato in dipinti e raffigurazioni tra cui la più antica è il “canis pastoralis”, statuta di epoca romana che si può ammirare ai Musei Vaticani.