Cari proprietari oggi vi parlo brevemente del papilloma nel cane. Con il termine papilloma si indicano due diverse formazioni cutanee/mucosali che hanno un evoluzione diversa. Ma andiamo con ordine…
Che cos’è il papilloma nel cane?
I papillomi sono proliferazioni cutanee o mucosali benigne e sono molto comuni nel cane mentre sono decisamente più rari nel gatto. Con il termine papilloma si indica la piccola neoformazione che si viene a creare sulla cute o sulle mucose quindi. Vediamo come potete riconoscerlo…
Come potete riconoscere voi proprietari un papilloma nel cane?
Da vedere sono piccole neoformazioni (da pochi millimetri ad alcuni centimetri):
- peduncolate,
- con un aspetto a cavolfiore della superficie,
- biancastre o grigiastre;
- vengono scambiate solitamente per verruche.
Esistono sostanzialmente due forme di papilloma nel cane:
- virale (il famoso papilloma virus);
- non virale.
Che cos’è il papilloma virus canino?
Il papilloma virus canino è un virus specie-specifico (proprio del cane, non si attacca all’uomo). Sopravvive fino a due mesi nell’ambiente a basse temperature, fortunatamente a 37 gradi soppravvive solo 6 ore. La trasmissione avviene sia per contatto diretto fra cani che per via indiretta attraverso ciotole, giochi ecc… In genere il virus attecchisce sulla cute danneggiata e i tempi di incubazione sono di 1- 2 mesi.

Papilloma virus.
Come e dove si presenta il papilloma virus nel cane?
E’ una malattia contagiosa ma c’è da dire che quasi sempre gli animali forti e sani ne rimangono portatori e basta. I cani che manifestano la malattia di solito sono giovani o immunodepressi. Si può manifestare in seguito ad eventi stressanti.
Come dice il nome di questa malattia (papillomatosi orale del cane) i papillomi si presentano multipli spesso in bocca, sulla lingua o sulle labbra, a volte vicino agli occhi.
Cosa dovete fare nel caso notaste più papillomi nel vostro cucciolone?
Ovviamente la visita dal veterinario è d’obbligo per essere sicuri che si tratti di papilloma virus. La buona notizia è che la regressione è quasi sempre spontanea in 3 mesi circa. Il cane una volta superata l’infezione diventa immune. Raramente si rende necessaria l’asportazione chirurgica quando i papillomi troppo numerosi o grandi rendono difficoltoso al cane nutrirsi.
Molti di voi mi chiedono: ma si possono togliere lo stesso anche se sono piccoli e non danno fastidio?
La rimozione a fini “estetici” è possibile ma subito dopo ne cresceranno degli altri. Ha quindi uno scarso significato medico. Come ho detto poco sopra ha senso andare a interveniore solo se creano dei problemi funzionali.

Papillomatosi talmente grave da richiedere intervento chirurgico di rimozione.
Il papilloma nel cane “non virale”:
Il papilloma cutaneo “non virale” è quello che si presenta comunemente sui cani anziani. Possono essere singoli o multipli, in qualsiasi sede. Solitamente rimangono di dimensioni ridotte (massimo grandi come una lenticchia). Anche in questo caso se ne consiglia l’asportazione solo se l’animale a volte ci prende contro facendolo sanguinare. Non hanno nessun significato medico, solo estetico. Sono a crescita lentissima e se rimossi chirurgicamente non recidivano nello stesso punto (possono formarsene degli altri negli anni a seguire).
Cosa non dovete fare voi proprietari?
Non cercate mai di rimuovere i papillomi con il fai da te. Lo dico perché molti ci provano e spesso fanno dei danni andando a provare a bruciare (con il brucia verruche umano) o legare neoformazioni che poi magari non si rivelano papillomi ma tutt’altro.
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!
Oltre al papilloma nel cane ti potrebbe interessare anche:
Patologie del piede nel cane e nel gatto: come capire se c’è un problema?
brillante, complimenti, peccato che non esercita più… o forse si ?
Ma certo che esercito. Faccio solo l’anestesista però.
Grazie per i suggerimenti