Cari proprietari oggi vi parlo dell’otoematoma nel cane e nel gatto. L’otoematoma è una patologia frequente e colpisce gli animali affetti da otite.

 

Che cos’è l’otoematoma nel cane e nel gatto?

In corso di otite il cane e il gatto scuotono spesso la testa e possono sbattere la pinna auricolare (la parte mobile). Il trauma può provocare una rottura arteriosa all’interno della pinna auricolare portando alla formazione di un grosso ematoma. L’orecchio apparirà globoso e fluttuante (come se ci fosse una sacca di liquido). L’unica terapia in questo caso è chirurgica. Va drenato e suturato l’orecchio.

otoematoma nel cane

Come fate voi proprietari ad accorgervi dell’otoematoma nel cane e nel gatto?

Tutto sommato è abbastanza semplice. La parte mobile dell’orecchio si gonfia, appare proprio come una sacca liquida. Solitamente è calda, dolente al tatto e nei cani a pelle chiara si nota il rossore del sangue all’interno.

 

Cosa dovete fare se notate un’otoematoma nel vostro cane o gatto?

La risposta è ovvia, dovete portarlo dal veterinario. Vediamo insieme cosa sta succedendo all’interno della pinna auricolare del vostro amico a quattro zampe.

L’otoematoma è una lesione di tipo dinamico, le arterie all’interno della pinna auricolare (in seguito ad un trauma) sanguinano finchè la pressione all’interno di questa “sacca di sangue” non arresta l’emorragia. Se l’otoematoma non viene prontamente drenato chrurgicamente il sangue coagulerà e si organizzerà in fibrina che porterà all’accartocciamento dell’orecchio con un bruttissimo effetto estetico.

 

Come viene affrontata la chirurgia dell’otoematoma nel cane e nel gatto?

In questa chirurgia il risultato estetico è una degli aspetti che interessa maggiormente voi proprietari. Proprio per questo motivo nel corso degli anni si stanno cercando soluzioni sempre più efficaci. Questa patologia infatti si può trasformare in un lungo calvario chirurgico se non affrontata correttamente. In tutto questo ovviamente la vita e la salute del paziente non sono a rischio visto che è un problema solo localizzato. Per molti però il problema estetico è davvero importante. Sopratutto nei cani con le orecchie dritte (pastori tedeschi ad esempio).

Vediamo insieme le tecniche chirurgiche principali per la risoluzione dell’otoematoma nel cane e nel gatto:

Il concetto che sta dietro ogni tecnica per la risoluzione dell’otoematoma è quello di drenare la sacca di sangue ed evitare che recidivi tenendo la cartilagine e la cute che il sangue ha scollato a contatto il tempo necessario per cicatrizzare.

Punti materassai e taglio a S:

Iniziamo con la più semplice, la tecnica più utilizzata e consolidata nel corso degli anni.  In questo caso si incide la faccia interna con un taglio a S che permette di fare uscire il sangue e di restare aperto quel poco che basta per evitare che si raccolga siero. Dopodichè si trapassa l’orecchio con un’infinità di punti materassai (da parte a parte) con lo scopo di evitare che l’orecchio si riempa nuovamente di sangue. I contro di questa tecnica sono un’anestesia lunga, una fasciatura scomoda per il paziente dopo la chirurgia.

Tecnica con drenaggio:

 La tecnica con il drenaggio è quella che mi piace di più. Non viene utilizzata spesso e non so spiegarmi il motivo. I vantaggi è che è molto più veloce, il risultato estetico è ottimale, non serve fasciatura ma serve comunque il collare d’elisabetta come nel precedente intervento. Il drenaggio attivo da portare attaccato al collare d’elisabetta può risultare un pò scomodo per il proprietario.

L’ultima tecnica è quella con il laser:

in questo caso la tecnica è veramente poco invasiva. Devo dirvi che non è ancora stata riconosciuta dalla comunità scientifica come una tecnica elettiva. Essendo una tecnica recente c’è poco o niente in letteratura.  I rischi, andando a bruciare alla cieca i vasi, sono quelli di creare danni ischemici all’orecchio. Per questo ci vuole una certa manualità ed esperienza. I pro sono che è velocissima e non serve alcuna fasciatura o collare per un postoperatorio molto semplice. I contro sono che può recidivare più facilmente.

Un consiglio per voi proprietari riguardo l’otoematoma nel cane e nel gatto:

Prevenzione innanzitutto curando l’otite , se nonostante questo doveste essere sfortunati e il vostro amico a quattro zampe dovesse andare incontro ugualmente a questa patologia non aspettate a risolverla. Più si aspetta, più il sangue all’interno si organizza e più il risultato estetico sarà difficile da ottenere.

Spero di avervi fatto il quadro completo di questa patologia semplice ma insidiosa!

Se l’articolo vi è piaciuto mettete “mi piace” e condividetelo!

Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche  per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!

 

otoematoma nel cane

Oltre l’otoematoma ti potrebbe interessare anche:

Cane senza guinzaglio? Facciamo il punto.

Detrazione spese veterinarie: cosa comprende?

Come dare la compressa al cane! Video e trucchi!

Vaccini nel cane: cosa è cambiato?

Gentalyn Beta e cortisonici nel cane e nel gatto!

Cani e gatti possono donare il sangue: a cosa servono le trasfusioni?

Invecchiamento nel cane e nel gatto: cosa fare per aiutarli?

Detartrasi nel cane e nel gatto!

Cucciolo orfano: come prendersene cura?

Ricetta elettronica veterinaria: Come funziona?

Coda dello stallone nel cane e nel gatto: come si cura?

Cane in spiaggia: i consigli per la salute!

Otite nel cane e nel gatto e le sue complicanze.

Ernia ombelicale nel cane! Operare o no?

Il cane perde il pelo ma…..

Viaggiare con il cane e il gatto in sicurezza!

Tosare il cane e il gatto: perchè è sbagliato?

Coda morta nel cane? Si chiama Cold Tail Syndrome!

Alitosi nel cane e nel gatto: cause e rimedi!

Leptospirosi nel cane, una malattia legata all’acqua!

FIP nel gatto: sintomi e aspettativa di vita.

Il cane perde il pelo ma…..

Mal d’auto nel cane? Strategie da provare….

Processionaria, un grande pericolo per il cane!!!

Tossicità della Stella di Natale, Vischio e Agrifoglio!

Il cane sulla neve: a cosa fare attenzione?

Unghie del cane e del gatto: è necessario tagliarle?

Se il mio cane morde qualcuno? Che succede?

Shunt portosistemico nel cane e nel gatto!

Veterinario a domicilio: vantaggi e limiti!

Visite: 42952