Cari proprietari oggi parliamo di un masticativo per cani molto famoso e molto discusso: l’osso di bufalo o meglio l’osso fatto con pelle di bovino.

Che cos’è l’osso di bufalo per cani?

L’osso di bufalo è uno degli snack più utilizzati e in voga da diversi anni. Ai cani piace masticarlo a lungo, li tiene occupati per diverso tempo e si pensa sia utile per la pulizia dei denti. L’osso di bufalo vie quasi sempre mangiato dal cane.

Si sente spesso dire che l’osso di bufalo faccia male al cane ma è vero?

In realtà no, non sono trattati con prodotti tossici per il cane. In Europa le pelli di conceria (che in quanto destinate alla conceria diventano Sottoprodotti di Origine Animale di Categoria 2 come definito dal Reg. CE 1069/09) non possono essere destinate all’alimentazione di cani e gatti. Le pelli utilizzabili per i masticabili sono solamente Sottoprodotti di Origine Animale di Categoria 3 (gli stessi sottoprodotti utilizzabili per la produzione dei croccantini). Nessun sottoprodotto di Categoria 2 PUò “tornare indietro” e diventare di Categoria 3, per cui le pelli entrate nell’industria della conceria non possono diventare alimenti per animali. I loro scarti vanno smaltiti a norma di legge.

Le ossa di bufalo come fanno ad essere così appetibili e così bianchi?

Spesso vengono aggiunti additivi e aromatizzanti che li rendono appettibili al cane  ma che vengono sempre e comunque dichiarati in conformità al Reg. CE 1831/03. Se invece sono state utilizzate sostanze sbiancanti, queste sono definite coadiuvanti tecnologici, cioè sostanze che, pur utilizzate nel processo produttivo, non devono rimanere nel prodotto finale come riportato dal Reg. CE 2017/1017.

Come avvengono i controlli su questi prodotti per cani?

Ricordo che gli stabilimenti che li producono sono sottoposti al controllo ufficiale veterinario, che controlla il rispetto di tutti i regolamenti. La lavorazione della pelle richiede attrezzature apposite che il Veterinario Ufficilae che si occupa del controllo conosce e, nel caso di dubbi sulla permanenza di una sostanza all’interno del prodotto, richiede analisi ulteriori per verificarne l’effettiva assenza di residui tossici nei prodotti masticabili per cane.

E per i prodotti importati dall’America che non rispondono ai refolamenti europei della produzione?

Qualora gli ossi di bufalo fossero importati dall’America, gli stessi controlli vengono eseguiti dal PIF (ufficio veterinario di controllo di frontiera) di importazione che non permette l’ingresso in Europa di prodotti mangimistici che non rispettano le direttive europee sulla sicurezza.

osso di bufalo per cani

 

Possono le ossa di bufalo essere pericolose in altro modo?

Masticandole per molto tempo diventano mollice e scivolose e possono scivolare in gola ed essere deglutite. Se vengono innavertitamente ingerite in pezzi abbastannza grandi possono fermarsi in esofago. Se invece arrivano nello stomaco tendenzialmente (ma non sempre) vengono digerite quindi il rischio di occlusione intestinale è un inferiore rispetto a un osso vero. Nel caso si fermino in esofago vanno estratte tramite endoscopia.

 

Le ossa di bufalo sono utili per rimuovere il tartaro?

In realtà no. Se ci pensate, quando il cane incomincia a masticare queste finte ossa la parte masticata diventa gardualmente più morbida, gommosa e viscida. Non ha quindi un potere abrasivo sul tartaro. Diciamo che come masticativi hanno l’unico vantaggio di tenere impegnato il cane  ma non lo aiutano a liberarsi del tartaro.

Quali sono le alternative naturali all’osso di bufalo?

Sicuramente i m asticabili naturali che oggi vanno tanto di moda sono più utili. Abbiamo il corno di cervo (attenzione, se si scheggia è ora di buttarlo via), snack di carne e pesce essiccati (che però poi vanno calcolati nell’alimentazione del cane. Infine ci sono i masticativi non commestibili come il bastone dell’albero del caffè.

 

I masticativi per il cane sono utili?

La masticazione per il cane è davvero importante: appaga totalmente l’animale, pulisce naturalmente i denti tramite azione meccanica. I cani che masticano spesso tramite alimentazione e snack sono più felici, più calmi in quanto appagati e con una migliore salute odontostamologica.

 

Cari Proprietari, se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!

 

Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche  per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!

cibo per cani
Forse ti può interessare anche:

Alimentazione del cane anziano: quali differenze?

Alimentazione casalinga per cane: ricette e dosi

Dieta ad eliminazione nel cane e nel gatto: come si fa?

Intolleranze alimentari nel cane: come riconoscerle?

Alimentazione per il cane: casalinga o commerciale?

Grain free, dieta giusta o sbagliata?

Come leggere le etichette del cibo per cani?

Il cane non mangia? L’utilità dell’alimentazione forzata.

Cibi vietati e sconsigliati per cane e gatto!

Barf e Raw: parla la biologa nutrizionista!

Coprofagia nel cane: perchè mangia la cacca?

Croccantini….cosa c’è dentro? Parla lo specialista:

Alimentazione e carne cruda, dov’è il pericolo?

L’obesità nel cane e nel gatto: come si torna indietro?

BARF…perchè ai veterinari non piace?

 

Visite: 54798