
Cari proprietari in questi giorni mi sarà capitato di leggere centinaia di volte “aiuto il mio cane perde troppo pelo! E’ normale?”, oggi vi parlo della muta del cane. Cercherò di rispondere a questa domanda dal punto di vista medico.
Immagino che tutti voi sappiate che esiste la muta del cane (muta stagionale):
La muta stagionale avviene di solito due volte l’anno (autunno e primavera), e prepara il cane ad affrontare al meglio il cambiamento climatico delle diverse stagioni. Il sottopelo si infoltisce parecchio con l’avvicinarsi dell’inverno, mentre si dirada nei periodi estivi.
Perché ho sottolineato che la muta del cane avviene 2 volte l’anno “di solito”?
Purtroppo con la vita casalinga i nostri cani e gatti si sono ritrovati a vivere sotto il climatizzatore d’estate e di fianco al termosifone d’inverno. Per i più piccoli poi ci sono cappottini di tutti i tipi. Questo cambiamento di stile di vita è un vero e proprio shock per il sistema termoregolatore dei nostri amici a quattro zampe. Di fatto quindi la muta del cane è quasi continua…e questo si traduce con peli ovunque, sempre e comunque. Fanno eccezione quei cani che vivono ancora all’esterno. In questo caso la muta avviene in momenti precisi e di solito in maniera rapida e massiva.
Quando dovete pensare che la muta del cane è anomala?
- il pelo si dirada solo in alcune zone, lasciando delle chiazze ben visibili;
- La pelle è estremamente secca;
- Compaiono crosticine;
- Si gratta o si lecca insistentemente.

Quali possono essere le cause di un eccessiva perdita di pelo?
Ovviamente in questi casi dovete andare dal veterinario. Le possibilità sono molteplici:
- Infezione funginea;
- Rogna;
- Dermatite allergica di varia origine;
- Problemi comportamentali;
- Pulci;
- Intolleranze alimentari;
- Leishmaniosi;
- Malattie metaboliche come Cushing, ipotiroidismo….
Quando è necessario il veterinario?
La risposta giusta sarebbe sempre…Però se la perdita di pelo è limitata e localizzata in un punto preciso potete osservare la zona interessata per 24/48h e se avete l’impressione che si stia allargando fate un salto dal veterinario. La progressione dell’infezione potrebbe anche essere piuttosto rapida e potreste trovarvi a dover risolvere un problema enorme quando invece sarebbe bastato intervenire tempestivamente.
IMPORTANTE: non consigliatevi tra voi cortisone e/o rimedi vari.
Soprattutto il cortisone è un farmaco da usare con cautela. Troppo spesso lo sento consigliare senza cognizione di causa. Il Cortisone è solo un farmaco sintomatico che può essere utile in caso di fenomeni allergici senza complicanze o concause sottostanti. Se però c’è un fungo, batterio, lievito, Cushing o qualsiasi altra situazione parallela non solo è inutile ma può risultare addirittura dannoso. Di solito l’effetto del cortisone è un immediata attenuazione/scomparsa della lesione che subito dopo si ripresenta in maniera molto più violenta di prima.

Se vi siete assicurati che è solamente la normale muta del cane, che fare?
La muta del pelo è una condizione normale e si tratta di una fase attraverso la quale passano tutti i cani, ma il processo si altera nel caso di cani che portano cappottini, passano tempo vicino a fonti di calore, non escono molto di casa, quindi non sperimentano cambiamenti per quanto riguarda le condizioni di luce e clima. Per questo motivo, perdono pelo per tutto l’anno.
L’alimentazione influisce sulla muta del cane?
Ultimamente l’alimentazione sta prendendo la colpa un po’ per tutti i mali del mondo. In realtà non è sempre così.
Una cattiva alimentazione può portare a un’aumentata perdita di pelo è vero anche se in questo caso oltre alla perdita del pelo si verifica una ridotta lucentezza, fragilità, forfora ecc… Il pelo sembrerà più spento e ruvido. Ovviamente il trucco migliore per combattere la caduta del pelo in questo caso è scegliere degli alimenti di qualità superiore o migliore. In questo modo restituirete vitalità e brillantezza al pelo del vostro amico. Scegliete un cibo adatto alle necessità del cane e alle sue caratteristiche (dimensioni, età, ecc.). Tenete presente che l’omega 3 e le vitamine A, C e B migliorano la salute del pelo, rinforzandolo ed evitandone la caduta. Gli integratori possono essere a volte d’aiuto. Se il vostro cane si alimenta con solo croccantini potrebbe avere una carenza di acidi grassi polinsaturi che si degradano al calore ( i sacchi vengono stivati al caldo) e quindi potreste provare ad aggiungere un filo d’olio di semi di girasole.
Quindi se è solo la normale muta del cane e il pelo vi invade casa, vestiti, automobile, che fare?
L’unico consiglio che posso darvi è: spazzolate, spazzolate, spazzolate!!! Tutti i giorni. Esistono spazzole, guanti e decine di prodotti che aiutano a rimuovere il pelo morto! Sta a voi trovare quello che più si addice a voi e al pelo del vostro cane.
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!
5 Comments
Sei una veterinaria bravissima i tuoi consigli sono utilissimi
5
2
0.5
2.5