Cari proprietari oggi voglio parlarvi di un’eventualità che spaventa molto: il morso di vipera nel cane! Come sempre voi proprietari siete fondamentali per riconoscere immediatamente cosa è successo e correre dal veterinario.
Come riconoscere la vipera per starne alla larga, sia voi che il vostro cane:
La vipera fa parte della famiglia Viperidae, sono rettili ovovivipari, quindi dalla madre nascono piccole vipere già perfettamente formate. Le vipere neonate sono dotate di veleno già attivo. Quindi le dimensioni non contano, sono pericolosi anche i viperotti! Le vipere sono rettili, quindi animali a sangue freddo, hanno bisogno quindi del caldo ambientale per vivere, almeno sui 25 gradi. Questo è il motivo per cui vivono bene sui sassi, muretti e zone assolate. Quando fa freddo vanno in letargo. In teoria le vipere non sono così aggressive come le si dipinge, attacca solo se viene disturbata e non può scappare. Se la incontrate in un posto dove non può scappare facilmente si attorciglia su se stessa per difendere il proprio corpo (per voi è un monito: non avvicinarti oltre!) ma a quel punto l’attacco sarà imminente.
Dove vivono le vipere?
In Italia si trova in tutte le regioni, tranne che in Sardegna. Tendono a vivere in prati, sulle distese di pietra dove si scaldono al sole. Le vipere non sono molto lunghe, arrivano a un massimo di 90 cm ma possono essere anche molto piccole se appena nate. Nella classica posizione che assumono raggomitolate appaiono ancora più corte di quello che in realtà sono. Caratteristica della vipera è la testa triangolare ben delineata rispetto il resto del corpo. A differenza delle bisce gli occhi hanno la pupilla verticale.

L’occhio della vipera ha la pupilla verticale come in questo serpente a sonagli.
Perchè la vipera morde il cane?
I nostri cani, sopratutto i terrier che amano cacciare le lucertole, sono in pericolo perchè vanno a disturbare la vipera che li morde solo per difendersi. I nostri cani infatti hanno spesso perso quell’istinto di salvaguardia di se stessi che contraddistingue i lupi le volpi e altri animali selvatici che non vanno a infastidire le vipere. A volte invece vengono punti perchè ci passano sopra con il naso o le zampe senza accorgersene (come nel caso del mio cane, morsicato sul naso perchè stava annusando e non l’aveva neanche vista).

Vipera aspis aspis
Mi raccomando non uccidete le innocenti bisce e orbetti, tanto utili all’ecosistema. Sono moooolto differenti, eccone uno ad esempio:

Non si uccidono le bisce! Guardate se è carina!
Come è composto il veleno della vipera:
Il veleno delle vipere contiene diverse sostanze, fra cui neurotossine ed enzimi digestivi. Il veleno della vipera è fatale per le prede piccole come i topi, le lucertole o gli uccellini di cui si nutrono. L’uomo e il cane sono “prede di grossa mole” e il veleno della vipera è raramente mortale, anche se ha sintomi ed effetti anche gravi. Nel cane la differenza di taglia può essere decisiva, per i cani piccoli è decisamente più pericoloso, ma anche nei cani di taglia grande provoca comunque lesioni locali e sintomi sistemici gravi.
Come agisce il veleno della vipera nel cane?
Il veleno della vipera ha diversi effetti:
- neurotossicità
- cardiotossicità (che porta a gravi aritmie)
- epatotossicità
- nefrotossicità
- emolisi (distruzione dei globuli rossi) con conseguente emoglobinuria (urine rosse)
- rabdomiolisi (distruzione delle cellule muscolari)
In poche parole il veleno distrugge le cellule in tutti questi distretti provocando danni a tutti questi livelli.
Come vi accorgete se il vostro cane è stato morso da una vipera?
E’ abbastanza semplice soprattutto se siete presenti quando accade per la reazione dolorosa ed edematosa che ha il vostro cane. I cani di solito vengono morsi sul muso e sulle zampe. Il morso di vipera è formato da due piccoli buchetti: intorno al morso la pelle diventa gonfia, edematosa, emorragica e dolorante. Purtroppo i due buchi non sempre sono visibili, soprattutto se sono tra il pelo più folto delle zampe.
Se preferisci c’è il video spiegazione sul morso di vipera, ricordati di iscriverti al mio canale YouTube:
Quali sono i sintomi del morso di vipera?
I sintomi da morso di vipera nel cane si dividono in sintomi immediati e sintomi tardivi generalizzati:
Sintomi da morso di vipera nell’immediato:
- gonfiore nella parte morsa che appare edematosa e a volte anche emorragica, di colore rosso e blu;
- se il cane viene colpito alla gola, si ha edema della glottide con sintomi da soffocamento;
- dolore sulla parte morsa, il cane la lecca di continuo.

Ecco come appaiono i buchini del morso della vipera.
Dopo alcuni minuti/ mezz’ora i sintomi del morso della vipera progrediscono e diventano generalizzati:
- abbattimento;
- debolezza;
- shock: mucose pallide;
- vomito;
- diarrea;
- difficoltà a camminare;
- respirazione superficiale e tachicardia;
- tremori;
- sintomi neurologici;
- petecchie, ecchimosi, emorragie.

Ecchimosi sotto il punto di inoculo!
Quali sono le conseguenze del morso di vipera nel cane?
Dipende da molti fattori:
- la mole del cane (più è grande e più sarà resistente);
- la zona colpita (gli arti sono meno pericolosi di gola, muso);
- la grandezza della vipera (più è grande e più veleno produce);
- Se la vipera aveva utilizzato il suo veleno da poco tempo oppure no (ghiandole velenifere piene, esiste il morso “secco” di vipera cioè contenente pochissimo veleno, in quel caso siete fortunati).

Potete notare edema della faccia.
Quanto tempo avete per portare il cane dal veterinario dopo il morso di vipera?
Questo è una domanda che vi ponete spesso perchè può capitare che il cane venga morso durante una passeggiata, lontano dalla macchina, dalle strade o dai centri abitati. Purtroppo non c’è risposta a questa domanda se non fate il più presto possibile. Riconoscere il morso e portarlo IMMEDIATAMENTE al Pronto Soccorso Veterinario più vicino è l’unica cosa che si può fare.
Cosa potete fare subito dopo il morso di vipera?
Il morso va disinfettato con acqua ossigenata, mai con alcol perché interagisce con il veleno creando sostanze ancora più tossiche. Potete applicare acqua fredda o ghiaccio sulla parte colpita per cercare di dare immediato sollievo dal dolore. Cercate di tenere il cane calmo, fermo e immobile. Rimanete calmi e lucidi, se vi agitate peggiorate la situazione e non aiutate nessuno, mettereste ancora di più in agitazione il cane. Se possibile non fatelo camminare ma caricatelo in macchina o portatelo in braccio.
Cosa NON dovete mai fare di fronte a un morso di vipera:
- non disinfettate con alcol;
- non incidete il morso, velocizzereste solo l’assorbimento del veleno oltre a provocare dolore al cane e farlo agitare di più;
- non cercate di succhiare via il veleno come fanno nei film. Nei film non vi dicono che in questo modo assorbite anche voi il veleno grazie ai microtaglietti che tutti abbiamo sulle labbra;
- non mettete un laccio emostatico: se non lo mettete bene e se lo lasciate per più di 10-15 minuti, mandate in necrosi la zampa;
- non telefonate al veterinario chiedendogli di venire da voi: il cane va portato dal veterinario. Il veterinario sul campo non può fare nulla e avrete fatto perdere tempo prezioso al cane perché tanto il veterinario deve poi portare il cane in clinica.
Qual è la terapia?
La terapia sarà inizialmente anti shock di sostegno alle funzioni vitali, il paziente deve ricevere cure intensive, restare ricoverato, in fluidi e con tutti i monitoraggi. I farmaci utilizzati variano di caso in caso per sostenere le funzioni vitali del paziente e contrastare lo stato di shock. La terapia comprende:
- fluidi massivi;
- cortisone;
- vitamina k;
- epatoprotettori;
- importantissimo il plasma di cane (una trasfusione con il plasma di cani donatori di sangue) appena il coagulativo si altera. Il plasma infatti va a integrare i fattori della coagulazione che vanno persi e che portano il paziente a coagulopatie e morte per DIC (coagulazione intravasale disseminata).
Anche se abbiamo detto che non sempre il morso di vipera nel cane è mortale, la prognosi rimane riservata per almeno 72 ore: questo a causa dei possibili danni epatici o renali. Si dovrà controllare anche la presenza di emorragie, si dovrà tenere sotto controllo la respirazione e in caso grave gonfiore della gola si dovrà intubare il paziente per mantenere pervie le vie aeree.
Ha senso portare con se il cortisone nello zaino da fare immediatamente se il vostro cane viene morso da una vipera?
Questo tema è piuttosto controverso. Da una parte c’è che chi utilizza il cortisone per ridurre l’edema intorno al morso e lo shock da vasodilatazione. Dall’altra parte c’è chi fa notare che il cortisone può danneggiare ulteriormente fegato e reni già potenzialmente compromessi al veleno (è una diatriba aperta ma di fatto spesso viene usato). Il mio personale consiglio è quello di utilizzare il cortisone solo nel caso in cui il morso sia in prossimità della gola o in una zona in cui il gonfiore può andare a compromettere la pervietà delle vie aeree. Purtroppo però il cortisone per essere efficace nel prevenire lo shock dovrebbe essere fatto in vena, procedura piuttosto infattibile da parte di un proprietario. E’ anche vero che se siete lontano dalla civiltà è l’unica cosa che si può fare in attesa dei soccorsi. Correre dal veterinario però resta la prima scelta.
E il siero antivipera?
Parlando del siero antivipera non si fa più (neanche in medicina umana) perché la maggior parte delle volte provoca shock anafilattico e probabile morte. Questo è dunque il motivo per cui il veterinario non lo fa subito e quasi sempre non lo fa proprio per nulla.
Com’è la prognosi per il cane? Quante possibilità di soppravvivere?
Non ci sono statistiche certe al riguardo, ma se nell’uomo la mortalità da morso di vipera è del 0,1% nel cane è molto più alta. Soprattutto nei cuccioli e negli anziani la prognosi è infausta. La soppravvivenza dipende da:
- dose di veleno inniettata;
- mole del cane (più è piccolo più rischia);
- età e stato di salute antecedente al morso (se aveva già problemi di salute precedenti è più a rischio);
- tempestività e intensività delle cure prestate;
- vicinanza del morso al cuore e alla gola (più è vicino al cuore più la cardiotossicità può essere rapidamente fatale);
- entità dei danni riportati ai vari organi.
Diciamo che nella sfortuna di prendere un morso di vipera bisogna essere fortunati a non riportare troppi danni.
Cari Proprietari, se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinariae sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!
Ti potrebbe interessare anche:
Calcoli vescicali nel cane e nel gatto: l’ostruzione uretrale.
Molto utile e chiaro
va detto che guardare la pupilla della vipera non è molto rilassante, un dettaglio utile è osservare la coda che è tozza e poco rastremata, cioè finisce quasi subito mentre gli altri rettili l’hanno molto rastremata e lunga
Grazie come sempre utile.
UNa domanda sul siero, ma è lo stesso che si usa in umana ? ( con dosi diverse immagino)
Anche per noi provoca probabile shock anafilattico ed è così rischioso ?
Molto interessante e ben spiegato coso bisogna fare e cosa molto più importante cosa non bisogna fare
Scusami ma una puntura di cortisone è sbagliato.??? Nel’ immediatezza del morso sempre se siamo sicuri che sia vipera? GRAZIE mille
Ci sono pareri discordanti…il morso di vipera può creare un grave stato di shock, ipotensione e vasodiltazione con ipoperfusione degli organi interni che perdura per più tempo di una semplice reazione allergica (in cui si usa il cortisone). Il cortisone potrebbe aggravare quindi, in questo caso, la perfusione degli organi interni. Inoltre fra gli effetti collaterali del cortisone c’è la riduzione della coagulabilità del sangue che si andrebbe a sommare allo stesso effetto del veleno. Uno studio però con casistica ovviamente non c’è…sono solo diversi punti di vista.
grazie di <3 per queste specifici consigli su i morsi della vipera sperando di non averne di bisogno
Grazie per l’articolo.
Un piccolo appunto, è giusto dire che non si uccidono bisce e orbetti ma scriverlo subito dopo che si è spiegata la differenza con le vipere potrebbe essere frainteso.
Non si uccidono neanche le vipere, anche se non sono innocue.