
Cari proprietari oggi la rubrica sulle razze è dedicata a un piccolo batuffolo bianco, una delle razze da compagnia più amate e diffuse: il Maltese. Negli anni questa razza, che ha origini antichissime, ha sempre avuto una diffusione crescente, infatti negli ultimi 5 anni in Italia siamo passati da 1713 iscrizioni all’ENCI a 2667.
Qual è lo standard di razza del Maltese?
La carta di identità del Maltese per quanto riguarda l’aspetto fisico si può riassumere così:
- Peso: 3 – 4 Kg
- Altezza: 21 – 25 cm (maschio), 20 – 23 cm (femmina)
- Standard ENCI/FCI: Gruppo 9: Cani da Compagnia
- Vita media: 12-15 anni.
Che aspetto ha?
Il Maltese è un cane di piccola taglia, snello e robusto. Lo caratterizza un aspetto elegante, quasi regale, che si addice perfettamente al lungo manto candido e agli occhi intelligenti impossibili da non notare. Il corpo è allungato, mentre il muso è leggermente corto, ma nel complesso risulta armonioso.
Di che taglia può essere il Maltese?
A differenza di altre razze, la taglia del Maltese è solo una. Non esiste il Maltese nano o gigante, solo esemplari più o meno robusti, generalmente denominati di “piccola mole” o di “grande mole”. In ogni caso animali troppo piccoli o troppo grandi saranno esclusi perché non rispettano lo standard di razza. È fondamentale quindi diffidare di quegli allevatori che vendono il “Maltese Toy”.

Quanto costa un cucciolo di Maltese?
Un cucciolo di Maltese costerà tra i 700 e i 1000€, un prezzo equivalente a quello di un cucciolo di Jack Russell Terrier e oltre la metà di quello che costa un cucciolo di Boulegodue Francese o di Weimaraner.
Le sue caratteristiche:
Il Maltese è un cane vivace, allegro e molto intelligente. Nonostante l’aspetto da principino, ha un corpo vigoroso e agile. Nel suo folto pelo, al ritorno dalla passeggiata, potrete trovare una varietà di foglie, fango e polvere, ma se la toelettatura è regolare sarà semplice far ritornare il pelo al suo splendore. Sono cani che hanno una grande sicurezza in sé stessi, e lo dimostrano nella loro postura e nei loro atteggiamenti. Sono anche ottimi cani da guardia, il problema è che nessuno li prende sul serio ma il loro abbaio è un ottimo allarme sonoro.
Il pelo:
Il pelo del Maltese è probabilmente la sua caratteristica principale. Ha un manto bianco candido, lucido e corposo. Se ben curato, risulterà dritto e ordinato, davvero molto bello e attraente. Il Maltese insomma ha un vero e proprio mantello regale che spesso sulla testa viene fermato con un elastico per non coprire gli occhi. Non esiste il Maltese a pelo lungo o il Maltese a pelo corto, dipende tutto dalla toelettatura. Alcuni infatti preferiscono tenere il pelo più corto per rendere i movimenti e la gestione della quotidianità un po’ più semplici. Mi raccomando, non lavateli troppo e non segregateli in casa pur di mantenere il loro pelo bianchissimo!
Colore:
Il colore del Maltese è il bianco. È ammessa una sfumatura avorio pallido, ma il bianco resta una delle caratteristiche fondamentali di questa razza.
Gli occhi:
Scuri e brillanti dalla forma allungata “a mandorla” che però non devono essere mai sporgenti.
Il tartufo:
Il tartufo del Maltese è sempre e solo nero. Ogni variazione rende immediatamente l’esemplare inammissibile per lo standard di razza.

La storia del Maltese:
Il Maltese ha origini antichissime, alcuni scritti dell’epoca di Aristotele (384-382 a.C.) raccontano della presenza nei porti di tutto il Mediterraneo di cani che venivano chiamati “Cane Melitensis” e che dalla descrizione sembrerebbero proprio gli antenati del Maltese dei nostri giorni. Nella tomba del Re Egizio Ramsete furono addirittura trovate statuette che lo raffigurano e si racconta che già intorno al 5000 a.C. fosse il cane da compagnia dei Sumeri più ricchi.
Dalla sua presenza nei porti deriva il suo nome ovvero dalla parola semitica “malat” che significa “porto” e non, come molti pensano, dalla sua provenienza dall’Isola di Malta. Da cagnolino che viveva nei porti, cacciando i topi, pian piano è diventato una delle razze più amate dall’alta società. Già nell’Antica Roma era il preferito delle matrone. Nel Rinascimento era comunissimo vederlo accompagnare dame e fanciulle e per questo lo ritroviamo al loro fianco in molti dipinti. Lo standard di razza che usiamo oggi in Italia risale al 2015, anche se la prima esposizione a cui ha partecipato risale al 1862 in Gran Bretagna.

Com’è il carattere del Maltese?
Il Maltese è un cane dall’ottimo carattere. Molto fedele ai suoi padroni e pronto ad ogni avventura da vivere insieme, anche quella di un film sul divano. È facile all’apprendimento, quindi sarà per voi un piacere insegnargli i comandi perché risulti ben educato anche agli occhi più severi. Sempre allegro e intraprendente, entrerà a far parte della famiglia integrandosi perfettamente con le vostre abitudini. È un gran golosone, infatti tende a ingrassare se non segue una dieta equilibrata e se gli si permette qualche sgarro di troppo.
Il Maltese è un cane adatto ai bambini?
Si, il Maltese è per il suo carattere un cane adatto anche per i bambini. Sempre allegro e giocherellone può essere un fantastico compagno per tutta la famiglia. Si lega molto ai suoi padroni di ogni età. In ogni caso, è fondamentale gestire e supervisionare il modo di approcciarsi dei più piccoli con il nuovo compagno di giochi perché, anche se è di indole molto docile, è sempre un cane con origini terrier, può diventare possessivo sugli oggetti o intollerante alle attenzioni maldestre dei più piccoli e arrivare a difendersi con i denti.
Il Maltese soffre di malattie particolari?
Il Maltese gode in genere di buona salute, ma anche questa razza ha delle proprie predisposizioni per alcune patologie:
- Dotto Arterioso Pervio,
- Insufficienza mitralica,
- Lussazione rotulea,
- Dermatite Atopica,
- Ernia Inguinale,
- Stenosi Pilorica,
- shunt porto-sistemico,
- Patologie Neurologiche (Idrocefalo, Sindrome di Shaker),
- Patologie dell’occhio (Entropion, Distichiasi, Trichiasi, Displasia Retinica Multifocale, Glaucoma, Atrofia Progressiva della Retina),
- Criptochidismo,
- Prognatismo,
- Necrosi asettica della testa del femore,
- Anurismo.
Curiosità:
- Il Maltese è una delle razze più longeve, molti esemplari arrivano addirittura a 18 anni;
- Fu il cane preferito di Giuseppe Verdi;
- Nel film d’animazione Lilli e il Vagabondo, una simpatica Maltesina interpretò la famosa Gilda.
- Un incrocio di maltese sta andando molto di moda con il nome Maltipoo (incrocio Maltese x Barboncino) ma non è una razza, tantomeno riconosciuta.
1 Comment
4.5