Cari proprietari oggi voglio parlarvi di una patologia frequentissima e facilmente riconoscibile anche a un occhio profano ma che spesso viene accantonata come una cosa da nulla: la lussazione rotulea nel cane! Molto spesso mi capita di incontrare al parco cagnolini di piccola taglia che manifestano evidentemente il sintomo, purtroppo la maggior parte dei proprietari lo reputano un atteggiamento buffo o normale.

 

Che cos’è la rotula?

Quasi tutti saprete che la rotula o patella non è altro che l’osso prominente del ginocchio, appoggiate la mano sulla punta del vostro ginocchio! Fatto? Quella che avete in mano è la vostra rotula! Anche il cane e il gatto ce l’hanno ovviamente. La rotula non sta li per bellezza ma ha una precisa funzione:  la rotula riceve l’inserzione del tendine  del muscolo quadricipite femorale. Svolge un ruolo molto importante per il movimento, grazie al suo scorrimento permette di orientare l’estensione della gamba. Insomma se riuscite a dare un calcio a un pallone il merito è anche della rotula.

Che cos’è la lussazione rotulea nel cane?

La rotula resta in sede scorrendo in un solco del femore. La lussazione di solito avviene per una malformazione anatomica di femore, tibia o entrambi. In alcuni casi ci può essere il solco del femore poco profondo e allo stesso tempo ruotato, oppure la cresta tibiale può trovarsi in sede anomala con torsione della tibia, tutte queste anomalie portano inevitabilmente ad una modificazione del movimento. In pratica la rotula si trova a dover scorrere in una sede anomala, mediale o laterale quindi al di fuori del suo solco femorale. Quando la rotula esce dal suo solco femorale si parla di lussazione rotulea.

La lussazione rotulea può essere mediale o laterale:

La lussazione rotulea mediale è una condizione patologica molto frequente nella specie canina (rappresenta circa l’80% di tutte le lussazioni di rotula), in cui la rotula non è più alloggiata nella sua sede fisiologica (solco trocleare), ma si trova medialmente ad essa. Sono predisposti i cani di taglia piccola e nana:

Fra i cani di taglia media:

La lussazione rotulea laterale invece è una condizione molto più rara rispetto alla forma mediale, e colpisce con maggiore frequenza i soggetti di taglia medio-grande. In questo caso la rotula è lussata lateralmente rispetto al solco trocleare, sua sede fisiologica.

 

barboncino, razza predisposta alla lussazione rotulea

il barboncino è una delle razze predisposte alla lussazione rotulea.

 

Quali sono le cause della lussazione rotulea nel cane?

Le cause sono congenite (malformative) ed ereditarie. Compare in giovane età ed è causa comune di zoppia posteriore. Alcuni cani soffrono della lussazione rotulea a causa di un trauma. In questi casi di solito, la dislocazione è associata ad una lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio.

Quali sono i sintomi della lussazione rotulea nel cane?

I cani con questo problema sviluppano la tipica andatura a crampo rotuleo: il cane compie qualche passo normalmente e all’improvviso ne salta alcuni deambulando a 3 zampe, poi riprende una normale un’andatura a 4 zampe. Questa manifestazione acuta coincide con l’uscita della rotula dalla sua sede, poi l’estensione del ginocchio permette alla rotula di ritornare nel suo solco ed il crampo rotuleo si risolve consentendo al cane di riprendere il normale uso dell’arto.

Come si fa diagnosi di lussazione rotulea?

La risposta è abbastanza ovvia, serve una visita ortopedica. Un esame ortopedico accurato è fondamentale per caratterizzare il grado della lussazione e per escludere una concomitante lesione del legamento crociato craniale. La visita deve comprendere la valutazione dell’andatura, sia al passo che al trotto. La diagnosi si effettua con la palpazione della rotula forzandola a uscire dal solco femorale con la manualità sul ginocchio; i rilievi sono variabili, e dipendono dalla gravità della lussazione. Esiste infatti un sistema di classificazione che consente di suddividere la patologia in 4 gradi, di gravità maggiore procedendo dal 1° (in cui il cane è tipicamente asintomatico) al 4° (condizione estremamente debilitante e generalmente incompatibile con la deambulazione del cane).

Sono necessarie radiografie per diagnosticare la lussazione rotulea nel cane?

La diagnosi è essenzialmente clinica (deambulazione e visita) ma talvolta, particolarmente nei casi più gravi, è necessario eseguire uno studio radiografico del femore e della tibia per valutare l’eventuale presenza di alterazioni scheletriche alla base della patologia, e per decidere la terapia adeguata. A seconda dei sintomi e dei successivi esami radiologici, la lussazione può essere di 4 gradi:

  • 1: La rotula si lussa solo con la pressione manuale durante la vista,
  •  2: la rotula si lussa senza pressione manuale ma solo manipolando l’arto (estendendolo e flettendolo),
  •  3: E’ caratterizzato da una lussazione rotulea permanente che si può ridurre con la pressione manuale,
  •  4:  La rotula del cane è fortemente dislocata e non può più tornare nella posizione naturale neanche con la pressione manuale.

Più aumenta il grado più l’animale soffre, ha dolore, crepitii alle giunture e un aumento della sensibilità del ginocchio, causando un rifiuto per l’attività fisica, tra cui il salire e scendere le scale, la macchina o il divano. 

 

Qual è la terapia per la lussazione rotulea?

Il trattamento dipende dal grado di dislocazione e dal livello di zoppia, ma in molti casi è richiesto un intervento chirurgico, consistente nella riparazione dei tessuti molli, la ricostruzione ossea o una combinazione delle due. Ci sono innumerevoli tecniche, sarà l’ortopedico a decidere qual è la migliore per il vostro caso! Tra le tecniche usate ci sono (ve le accenno solamente):

  • trasposizione della cresta tibiale;
  • l’approfondimento del solco trocleare,
  • la tecnica liberatoria dei mezzi di contenimento mediali (capsula articolare e retinacolo),
  • le osteotomie correttive;
  • la embricazione del retinacolo mediale o laterale,

Ho notato che davanti a questa patologia il proprietario è abbastanza restio a far operare il proprio cane! Perché? Bhè, mi sono fatta l’idea che non venga percepito come un problema reale e che di fronte a un’anestesia e un intervento con conseguente riposo molti facciano retromarcia.

 

Perchè operare il cane di lussazione rotulea?

Intuitivamente quando la rotula lussa non solo è presente un impedimento meccanico al normale appoggio dell’arto, ma anche una forte componente algica. Più spesso e frequentemente la rotula si disloca, peggiori saranno le conseguenze sull’articolazione del ginocchio, che diventerà precocemente infiammata e artrosica. Il cane avrà quindi dolore e sarà a maggior rischio di rotture legamentose (il legamento crociato). L’organismo risponde alla lussazione rotulea cercando di creare una “nuova strada” per la rotula, alterando pertanto la normale conformazione anatomica del ginocchio: in pratica il solco originario del femore si riempie di tessuto fibroso e se ne crea un altro mal conformato laterale o mediale a seconda di dove scorre la rotula quando si disloca.

lussazione rotulea vista schematicamente

Certificato per l’esame Ufficiale della lussazione rotulea del Cane:

Dato che la malattia è ereditaria, di recente è possibile richiedere una certificazione di esenzione da tale patologia mediante una visita clinica a 12 mesi compiuti di età, soprattutto per tutti quei cani appartenenti alle razze a rischio sopra citate. Durante la visita il veterinario curante certificato FSA esegue una visita ortopedica con animale vigile e valuta la presenza ed eventualmente il grado di tale patologia. Vengono poi inviati i moduli con gli esiti della visita e il pedigree alla centrale di lettura FSA. L’esenzione da lussazione rotulea o il grado di questa verranno stampati sul pedigree dalla centrale di lettura FSA. (per intenderci il centro FSA è lo stesso che legge anche displasia di anche e gomiti).

In cosa consiste l’intervento di lussazione rotulea?

L’intervento di rotulopessi viene normalmente fatto in day hospital, ha una durata di circa un’ora e 30 minuti. Talvolta se sono presenti molte alterazioni degli assi anatomici si richiede uno studio tomografico dell’arto (TAC) prima di intervenire con la chirurgia. Questo per ottenere delle immagini che possano fornire delle indicazioni precise sulle deviazioni angolari di femore e tibia in modo da correggerle chirurgicamente in maniera precisa. Importante: per proteggere il vostro amico dal dolore richiedete l’epidurale o il blocco locoregionale:

 

 

Queste tecniche non solo consentono il completo controllo del dolore intraoperatorio consentendo un’anestesia generale molto più leggera ma  riducono efficacemente anche il dolore postoperatorio facilitando il decorso postoperatorio. Nel postoperatorio è importante tenere il cane a riposo per il primo mese post intervento poiché c’è un elevato rischio di recidiva. Sono quindi vietate corse, salti e scale, è opportuno fare uscire il cane al guinzaglio corto in modo da consentirgli di sporcare ma di non fare scatti o corse improvvisi. In genere la prognosi di lussazione della rotula nelle razze più piccole è più favorevole rispetto ai cani di grossa taglia. La prognosi è ottima se si interviene precocemente.

 

Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!

Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche  per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!

lussazione rotulea

 

Potrebbe interessarvi anche:

Necrosi asettica della testa del femore nel cane

TPLO nel cane: intervento, recupero e complicazioni

Displasia dell’anca nel cane. Cosa fare?

Rottura del crociato nel cane: sintomi e terapia

Artrosi nel cane: il dolore articolare.

Displasia del gomito: sintomi, diagnosi e terapia.

Spondilosi deformante nel cane: è un problema?

OCD del cane, osteocondrite dissecante: come si cura?

Igroma o borsite del gomito nel cane

Discospondilite nel cane: un percorso lunghissimo.

Fisioterapia per la rottura del crociato nel cane.

Visite: 141882