Cari proprietari oggi voglio parlarvi di una patologia frequentissima e facilmente riconoscibile anche a un occhio profano ma che spesso viene accantonata come una cosa da nulla: la lussazione rotulea nel cane! Molto spesso mi capita di incontrare al parco cagnolini di piccola taglia che manifestano evidentemente il sintomo, purtroppo la maggior parte dei proprietari lo reputano un atteggiamento buffo o normale.
Che cos’è la rotula?
Quasi tutti saprete che la rotula o patella non è altro che l’osso prominente del ginocchio, appoggiate la mano sulla punta del vostro ginocchio! Fatto? Quella che avete in mano è la vostra rotula! Anche il cane e il gatto ce l’hanno ovviamente. La rotula non sta li per bellezza ma ha una precisa funzione: la rotula riceve l’inserzione del tendine del muscolo quadricipite femorale. Svolge un ruolo molto importante per il movimento, grazie al suo scorrimento permette di orientare l’estensione della gamba. Insomma se riuscite a dare un calcio a un pallone il merito è anche della rotula.
Che cos’è la lussazione rotulea nel cane?
La rotula resta in sede scorrendo in un solco del femore. La lussazione di solito avviene per una malformazione anatomica di femore, tibia o entrambi. In alcuni casi ci può essere il solco del femore poco profondo e allo stesso tempo ruotato, oppure la cresta tibiale può trovarsi in sede anomala con torsione della tibia, tutte queste anomalie portano inevitabilmente ad una modificazione del movimento. In pratica la rotula si trova a dover scorrere in una sede anomala, mediale o laterale quindi al di fuori del suo solco femorale. Quando la rotula esce dal suo solco femorale si parla di lussazione rotulea.
La lussazione rotulea può essere mediale o laterale:
La lussazione rotulea mediale è una condizione patologica molto frequente nella specie canina (rappresenta circa l’80% di tutte le lussazioni di rotula), in cui la rotula non è più alloggiata nella sua sede fisiologica (solco trocleare), ma si trova medialmente ad essa. Sono predisposti i cani di taglia piccola e nana:
- Maltesi,
- Bolognesi,
- Barboncini,
- Pincher,
- Yorkshire,
- Chihuahua
- Jack Russell
- Cavalier king,
Fra i cani di taglia media:
- Bulldog
- Bouledogue francesi
- Pitbull.
La lussazione rotulea laterale invece è una condizione molto più rara rispetto alla forma mediale, e colpisce con maggiore frequenza i soggetti di taglia medio-grande. In questo caso la rotula è lussata lateralmente rispetto al solco trocleare, sua sede fisiologica.

il barboncino è una delle razze predisposte alla lussazione rotulea.
Quali sono le cause della lussazione rotulea nel cane?
Le cause sono congenite (malformative) ed ereditarie. Compare in giovane età ed è causa comune di zoppia posteriore. Alcuni cani soffrono della lussazione rotulea a causa di un trauma. In questi casi di solito, la dislocazione è associata ad una lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio.
Quali sono i sintomi della lussazione rotulea nel cane?
I cani con questo problema sviluppano la tipica andatura a crampo rotuleo: il cane compie qualche passo normalmente e all’improvviso ne salta alcuni deambulando a 3 zampe, poi riprende una normale un’andatura a 4 zampe. Questa manifestazione acuta coincide con l’uscita della rotula dalla sua sede, poi l’estensione del ginocchio permette alla rotula di ritornare nel suo solco ed il crampo rotuleo si risolve consentendo al cane di riprendere il normale uso dell’arto.
Come si fa diagnosi di lussazione rotulea?
La risposta è abbastanza ovvia, serve una visita ortopedica. Un esame ortopedico accurato è fondamentale per caratterizzare il grado della lussazione e per escludere una concomitante lesione del legamento crociato craniale. La visita deve comprendere la valutazione dell’andatura, sia al passo che al trotto. La diagnosi si effettua con la palpazione della rotula forzandola a uscire dal solco femorale con la manualità sul ginocchio; i rilievi sono variabili, e dipendono dalla gravità della lussazione. Esiste infatti un sistema di classificazione che consente di suddividere la patologia in 4 gradi, di gravità maggiore procedendo dal 1° (in cui il cane è tipicamente asintomatico) al 4° (condizione estremamente debilitante e generalmente incompatibile con la deambulazione del cane).
Sono necessarie radiografie per diagnosticare la lussazione rotulea nel cane?
La diagnosi è essenzialmente clinica (deambulazione e visita) ma talvolta, particolarmente nei casi più gravi, è necessario eseguire uno studio radiografico del femore e della tibia per valutare l’eventuale presenza di alterazioni scheletriche alla base della patologia, e per decidere la terapia adeguata. A seconda dei sintomi e dei successivi esami radiologici, la lussazione può essere di 4 gradi:
- 1: La rotula si lussa solo con la pressione manuale durante la vista,
- 2: la rotula si lussa senza pressione manuale ma solo manipolando l’arto (estendendolo e flettendolo),
- 3: E’ caratterizzato da una lussazione rotulea permanente che si può ridurre con la pressione manuale,
- 4: La rotula del cane è fortemente dislocata e non può più tornare nella posizione naturale neanche con la pressione manuale.
Più aumenta il grado più l’animale soffre, ha dolore, crepitii alle giunture e un aumento della sensibilità del ginocchio, causando un rifiuto per l’attività fisica, tra cui il salire e scendere le scale, la macchina o il divano.
Qual è la terapia per la lussazione rotulea?
Il trattamento dipende dal grado di dislocazione e dal livello di zoppia, ma in molti casi è richiesto un intervento chirurgico, consistente nella riparazione dei tessuti molli, la ricostruzione ossea o una combinazione delle due. Ci sono innumerevoli tecniche, sarà l’ortopedico a decidere qual è la migliore per il vostro caso! Tra le tecniche usate ci sono (ve le accenno solamente):
- trasposizione della cresta tibiale;
- l’approfondimento del solco trocleare,
- la tecnica liberatoria dei mezzi di contenimento mediali (capsula articolare e retinacolo),
- le osteotomie correttive;
- la embricazione del retinacolo mediale o laterale,
Ho notato che davanti a questa patologia il proprietario è abbastanza restio a far operare il proprio cane! Perché? Bhè, mi sono fatta l’idea che non venga percepito come un problema reale e che di fronte a un’anestesia e un intervento con conseguente riposo molti facciano retromarcia.
Perchè operare il cane di lussazione rotulea?
Intuitivamente quando la rotula lussa non solo è presente un impedimento meccanico al normale appoggio dell’arto, ma anche una forte componente algica. Più spesso e frequentemente la rotula si disloca, peggiori saranno le conseguenze sull’articolazione del ginocchio, che diventerà precocemente infiammata e artrosica. Il cane avrà quindi dolore e sarà a maggior rischio di rotture legamentose (il legamento crociato). L’organismo risponde alla lussazione rotulea cercando di creare una “nuova strada” per la rotula, alterando pertanto la normale conformazione anatomica del ginocchio: in pratica il solco originario del femore si riempie di tessuto fibroso e se ne crea un altro mal conformato laterale o mediale a seconda di dove scorre la rotula quando si disloca.
Certificato per l’esame Ufficiale della lussazione rotulea del Cane:
Dato che la malattia è ereditaria, di recente è possibile richiedere una certificazione di esenzione da tale patologia mediante una visita clinica a 12 mesi compiuti di età, soprattutto per tutti quei cani appartenenti alle razze a rischio sopra citate. Durante la visita il veterinario curante certificato FSA esegue una visita ortopedica con animale vigile e valuta la presenza ed eventualmente il grado di tale patologia. Vengono poi inviati i moduli con gli esiti della visita e il pedigree alla centrale di lettura FSA. L’esenzione da lussazione rotulea o il grado di questa verranno stampati sul pedigree dalla centrale di lettura FSA. (per intenderci il centro FSA è lo stesso che legge anche displasia di anche e gomiti).
In cosa consiste l’intervento di lussazione rotulea?
L’intervento di rotulopessi viene normalmente fatto in day hospital, ha una durata di circa un’ora e 30 minuti. Talvolta se sono presenti molte alterazioni degli assi anatomici si richiede uno studio tomografico dell’arto (TAC) prima di intervenire con la chirurgia. Questo per ottenere delle immagini che possano fornire delle indicazioni precise sulle deviazioni angolari di femore e tibia in modo da correggerle chirurgicamente in maniera precisa. Importante: per proteggere il vostro amico dal dolore richiedete l’epidurale o il blocco locoregionale:
Queste tecniche non solo consentono il completo controllo del dolore intraoperatorio consentendo un’anestesia generale molto più leggera ma riducono efficacemente anche il dolore postoperatorio facilitando il decorso postoperatorio. Nel postoperatorio è importante tenere il cane a riposo per il primo mese post intervento poiché c’è un elevato rischio di recidiva. Sono quindi vietate corse, salti e scale, è opportuno fare uscire il cane al guinzaglio corto in modo da consentirgli di sporcare ma di non fare scatti o corse improvvisi. In genere la prognosi di lussazione della rotula nelle razze più piccole è più favorevole rispetto ai cani di grossa taglia. La prognosi è ottima se si interviene precocemente.
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!
Salve ho trovato molto interessante questo articolo sulla lussazione rotulea dal momento che , sto affrontando questo problema con la mia barboncina di un anno e mezzo . Circa un mese fa si è fatta male facendo un salto alto per prendere la sua amata pallina ed è caduta a terra lateralmente . Sull’attimo è stata sollevata da terra perché era evidente il fatto che si era fatta male tenendo sollevata la zampina . Pensavo ad un semplice strappo muscolare perché là cagnolina ha ripreso dopo poco a giocare . Nelle settimane successive ha continuato a correre e giocare come sempre , ma notavo che a volte rimane bloccata la zampina e iniziava a tremare . Manualmente ritornava a posto e a volte da sola . Portata in visita dall’ortopedico le è stata diagnosticata una lussazione di rotula mediale di secondo grado sul ginocchio posteriore . Mi è stato consigliato di fare almeno 10 cicli di fisioterapia per evitare l’operazione . Vorrei sapere da un altro esperto e da Lei visto l’articolo se l’operazione è la cosa migliore per risolvere il problema e se questa fisioterapia può servire veramente . Non vorrei perdere tempo e soldi e ci terrei tanto a rivedere correre liberamente la mia barboncina nei prati visto la giovane età . Grazie dei consigli ?!
È difficile dare un parere senza vedere il paziente! Nel suo caso c’è stato anche un trauma, forse l’ortopedico a cui si è rivolta sospetta una lussazione traumatica. Non sappiamo se prima la cagnolina già lussava e non era evidente il sintomo! Immagino abbiate fatto lastre e visita ortopedica! Da queste si dovrebbe capire il grado di gravità! Quanto spesso zoppica? Se le succede spesso dubito che la fisioterapia possa avere grandi risultati!
Buonasera,sono molto combattuta su quale tipologia di intervento scegliere per una lussazione rotulea di grado 2/3 su un barboncino di 21 mesi, peso 4,800,non fa agility. Il primo ortopedico,uno tra i piu’ quotatie famosi, consiglierebbe,entro l ‘anno, un’osteotomia correttiva, mentre il parere del medico consigliato dal mio veterinario ,e’ per la trasposizione cresta tibiale,ritenuta meno “stressante”.
Secondo lei?
Grazie
Cara Roberta purtroppo per dare un parere bisogna essere ortopedici, vedere le lastre e visitare il cane! Tutto questo non posso farlo certo online. Se i due ortopedici sono egualmente bravi e professionali non esiteranno a fornirle tutte le spiegazioni necessarie sulla loro scelta terapeutica. Se non la convincano chieda anche un terzo parere. E non lo nasconda. Lo dica apertamente che ha sentito più pareri, e chieda il perchè di approcci diversi. Quello che le risponderà più gentilmente e con pazienza senza paura del confronto con pareri contrastanti al suo sarà la persona giusta. Si ricordi di richiedere l’anestesia locoregionale. Non si faccia raccontare la storia che aumentano le complicazioni, se ha male sta fermo ecc…L’analgesia è importantissima per il confort dell’animale e un miglior recupero e questo un bravo ortopedico non può negarlo!
Sono molto soddisfatto della risposta e dei consigli che ho avuto grazie infinite
Prego! Mi segua su Facebook o su Instagram. Ci sono molti video informativi.
Buongiorno la mia cagnolina di 3 anni proprio ieri ha fatto l’intervento perché ormai era più di un mese che zompettava.. adesso siamo qui a riposare sul divano , e vorrei avere un qualche consiglio sul post operazione!
Grazie mille in anticipo
Buongiorno Francesca. Immagino che l’ortopedico le avrà già detto del riposo assoluto, niente salti, niente scale. Per un paio di mesi solo brevi giretti al guinzaglio e attenzione ai movimenti. Poi se vorrà aiutarla con la fisioterapia dopo che si sarà chiusa la ferita sarebbe un’ottima cosa!
Salve ho un barboncino Toy di due anni ieri quando l ho preso in braccio ha iniziato a lamentarsi portato dal veterinario durante la visita alla zampa sospetta lussazione della rotula il cane ha iniziato ad ululare dal dolore nel pomeriggio mi sono recata da un noto ortopedico però al cane nel frattempo era stato somministrato un antidolorifico e del deltacortene per cui il dolore era rientrato e il medico non ha saputo dirmi se si trattava di lussazione oppure secondo lui poteva essere una discopatia ora mi chiedo ma anche a voi i cani hanno dolore se presi in braccio o tirano solo la zampetta e poi è possibile diagnosticare una discopatia con le lastre anziché fare una tac in anestesia totale con tutti i rischi che comporta?
Quanta confusione…allora: si parte dalla visita specialistica. L’ortopedico se ha un sospetto di un qualsiasi problema ortopedico (lussazione rotulea in questo caso) fa fare lo studio radiografico in anestesia generale. Se invece ha il dubbio che il problema non sia di sua competenza manda il paziente a fare una visita specialistica da un neurologo. A questo punto se il neurologo ha il sospetto che sia un ernia del disco proporrà la risonanza magnetica (sempre in anestesia generale) altrimenti rimanderà il paziente all’ortopedico (di solito dopo confronto telefonico) per decidere il da farsi. La discopatia non si diagnostica con il solo studio radiografico (che serve solo fornire un sospetto diagnostico di ernia) così come per i problemi ortopedici non si fa risonanza. Il mio consiglio è quello di sospendere i farmaci e andare dal neurologo. Dopodiché decidete l’iter da seguire!
Salve, ho sottoposto il mio barbomcino toy di 7 anni e 2.300 kg, ha l’intervento di lussazione della pattela..tolta la stecca dopo 15 giorni il cane ha appoggiato subito la zampetta…poi mano a mano dinuovo non vuol piu’ camminare. Son passati 2 mesi e mezzo dall’operzione e gia’ fatto un secondo ciclo di antiflammmatori e analgesi, e stava meglio, ora non vuol camminare.Dicono che e’ un dolore muscolare e di fare la fisio..ma secondo lei e’ possibile??
Grazie Francesca Romana
Salve Francesca, tutto è possibile ma solo con una visita ortopedica e uno studio radiografico si può avere la certezza della situazione. Le consiglio di rivolgersi a chi le ha operato il cane per un nuovo accertamento. Se non cammina bisogna capirne il motivo. Se poi dovesse essere confermato il problema muscolare allora un fisioterapista la potrà sicuramente aiutare.
Buongiorno, la mia barboncina toy di 10 mesi la settimana scorsa è caduta dalle scale, oggi è stata visitata dall ortopedico e la diagnosi è stata lussazione grave della rotula congenita, nello spavento è stato omesso che è caduta e che zoppica da allora, la mia domanda è ma può essere solo una lussazione da trauma e non un problema congenito? Le lastre non sono state fatte, grazie se potrà rispondermi
Allora, la diagnosi di lussazione rotulea si fa anche alla sola visita clinica, non dubito ce l’abbia, ma se in contemporanea è avvenuto un trauma e da dopo il trauma zoppica vistosamente lo studio radiografico sarebbe raccomandato. La lussazione probabilmente l’aveva anche prima della caduta….bisogna capire se c’è una frattura o altro che giustifichi la zoppia. Quindi il mio consiglio è di fare uno studio radiografico completo dell’arto colpito.
Salve il mio bulldog ha fatto l intervento giovedì… Ora cammina però appoggia poco la zampa e cammina ancora storto… È normale? Dopo quanti giorni dall operazione riuscirà pienamente a camminare?
Si è normale, ci vogliono da uno a due mesi di riposo prima di riprendere una deambulazione normale. Sicuramente un paio di settimana prima di appoggiare bene la zampa. Nel caso non si assista a un lento e progressivo miglioramento lo porti a una visita di controllo.
Grazie mille m ha tranquillizzata…
Salve Dott.ssa capisco che dare una diagnosi corretta senza avere una anamnesi chiara del cane, senza una visita, ma soprattutto senza esami strumentali necessari, sia quasi del tutto impossibile,ma nonostante tutto vorrei chiederle qualche chiarimento.Il mio pelosone di 2 anni e mezzo del peso di 30 kg , uno chow chow di una bellezza assoluta, purtroppo da circa 10 gg presenta una zoppia alla zampa posteriore sx, che si manifesta in modo particolare quando si alza dopo un piccolo riposo notando comunque che durante la passeggiata la zampa tende ad appoggiarla sulle punte con una leggera rotazione verso l’interno e da qualche tempo (molto prima della zoppia) notavo che era un po restio a salire le scale.Fatto un ciclo di fans (onsior 40mg dietro consiglio telefonico della Vet.) e un po’ di riposo evitando ovviamente le scale e le lunghe passeggiate in attesa di un miglioramento,che effettivamente c’è stato.
A questo punto decido di recarmi dalla Vet. per cercare di capire il perchè del problema. Fatto il controllo tattile ed eseguendo qualche manovra possibile da sveglio la Vet. non riscontra versamenti ne gonfiori ma solo della resistenza,che il cane opponeva, a certi movimenti del ginocchio.
Fatto cio’ la sorpresa, una volta rimesso il cane a terra abbiamo subito notato che mentre camminava il ginocchio fa degli scatti come se andasse fuori posto
quindi instabile cosa che fino a prima della visita non aveva mai manifestato…. non le dico lo sconforto.
La domanda,a questo punto, è inevitabile : con questo atteggiamento della zampa si puo’ diagnosticare la rottura di un legamento crociato o si puo’ sperare in una lesione del crociato ammesso che sia questa la causa, considerando che potrebbe trattarsi anche della rotula, ma forse ci sarebbero stati degli atteggiamenti diversi, o peggio ancora di una displasia del ginocchio che ha portato a tutto questo.
Puo’ una forte infiammazione portare queste conseguenze ?
Puo’ aver aggravato il tutto la Vet. ????
Caro Domenico per diagnosticare la rottura del crociato come spiego nell’articolo apposito (che le consiglio di leggere) è necessaria la positività al test del cassetto e le lastre. La veterinaria non può in nessun modo peggiorare la situazione ma dopo le manipolazioni è normale che il sintomo si accentui. È molto probabile che il suo cane abbia il crociato rotto e quindi le raccomando tutto l’iter diagnostico e infine chirurgico se dovesse essere confermata questa ipotesi. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti se l’articolo sul crociato non dovesse essere chiaro.
Grazie Dott.ssa per la sua disponibilità e per la repentina risposta, ovviamente mi aspettavo questo tipo di diagnosi, ma speravo, forse stupidamente, in qualcosa facilmente risolvibile. Prendero’ il suo consiglio sull’iter da seguire, anche se quel barlume di speranza non si è ancora spento.
Incrociamo le dita…
Buonasera Dott.
Il mio cane incrocio barboncino/Yorkshire di anni 6 ha riportato una lussazione della rotula dopo un trauma.
Si dovrebbe trattare di 1 grado, in quanto si manifesta a intermittenza solo dopo sforzi o lunghi periodi di inattività ( sonnellino/notte). La vet. ha prescritto Metacam e riposo per 1 settimana, successivamente eventuale visita ortopedica.
Secondo lei è corretto aspettare prima di vedere uno specialista? C’è la possibilità che non si debba procedere con un intervento oppure dovremo sicuramente procedere in tal senso?
Grazie mille per l’aiuto
Buonasera Barbara, considerato che la causa è un trauma ha senso aspettare. In ogni caso non sarebbe un’urgenza. L’eventuale gravità della lussazione rotulea verrà stabilita dall’ortopedico e anche la necessità o meno di operare. Anche se si dovesse operare c’è tutto il tempo. Non si preoccupi.
Buongiorno dottoressa il mio chiuwawa ha ad ambo i lati una lussazione congenita della rotula. Ieri giocando con un altro cane e caduto male e la rotula sx si e’ spostata di parecchio provocandogli dolore. Portato da un ortopedico dopo la lastra mi ha consigliato una cura analgetica per 5 gg con rimadil e se non c’e miglioramento intervento chirurgico. Secondo lei quando gli passera il dolore potra’ riappoggiare la gamba almeno come faceva prima?
grazie
Buongiorno Davide, io sono del parere che se la lussazione è così grave l’intervento sia comunque da fare per evitare l’insorgenza di artrosi.
Buonasera Dott.ssa, alla mia cagnolina di 5 anni, chihuahua, hanno eseguito 3 giorni fa un intervento di solcoplastica con accesso craniale a livello del terzo discale femorale ed una sutura antirotazionale fabello tibiale ed embricatura laterale, il chirurgo mi ha detto che entro domani, 4° giorno, deve appoggiare la zampa in caso contrario di riportarla da lui, per ora non appoggia assolutamente, esce poco e malvolentieri, sta sempre nella sua cuccia e oggi non ha voluto mangiare. La domanda è: non é normale che dopo 3 giorni dall’intervento non appoggi ancora la zampa? Dopo quanto tempo si può fare della fisioterapia? Ringraziandola per la sua gentilezza porgo cordiali saluti
Molto dipende dall’analgesia intra e postoperatoria fatte. Comunque a volte qualche giorno serve, sopratutto con alcuni pazienti che fanno i “tragici”! Però se le ha detto di portarla a controllare è il caso di seguire il consiglio dell’ortopedico. La fisioterapia di solito si può cominciare alla rimozione dei punti.
Buon giorno, ho appena saputo che anche il mio Jack Russel ha una lussazione alla patella. Mi chiedo se operare o no, dato che non so come riuscirò a farla stare ferma dopo l’intervento. Lei è molto attiva, salta, corre e tira spesso al guinzaglio. Lei cosa ne pensa? Non vorrei peggiorare la situazione.
Solo l’ortopedico che l’ha visitata può dirle se è da operare o no in base al grado di lussazione. Il post operatorio viene fatto tenendo il cane a riposo ovviamente ma non è così impossibile come si crede.Se non si opera svilupperà artrosi e quindi dolore cronico e limitazione nei movimenti.
Salve avrei bisogno di un consulto o una barboncina di 6 mesi con lussazione del gomito con zoppia calcificata so che per risolvere a bisogno di un intervento volevo sapere visto che pesa 500 grammi a 6 mesi se non cresce più o crescerà pochissimo si potrà operare??. E se non si potrà operare a causa della sua statura quale sarà la sua qualità di vita, le dico già che lei se si toccano o tirano le zampette o quando fa i passetti ovviamente saltella dietro tipo un coniglietto sembra non avvertire nessun dolore.A detta della signora è stata causato dalla madre saltando dentro al recinto da cucciola la madre e una toy quindi molto più grande e pesante. La ringrazio anticipatamente per l’attenzione.
Può richiedere la consulenza.