Cari proprietari oggi vi parlo di una patologia ortopedica che spesso viene causata da un trauma: la lussazione dell’anca nel cane o lussazione dell’articolazione coxo-femorale.

Come è formata l’articolazione dell’anca?

L’articolazione dell’anca nel cane è formata dall’acetabolo del bacino (un incavo semisferico) nella quale si va ad articolare la testa del femore che è perfettamente sferica. Questa articolazione è fondamentale per tutti i movimenti dell’arto posteriore.

 

 

Quali sono le cause della lussazione dell’anca nel cane?

lussazione dell'anca nel cane

La lussazione dell’anca è causata solitamente da un trauma esterno, molto spesso investimenti automobilistici. Solitamente è monolaterale, cioè viene colpito un solo arto. Altre due concause che possono favorire la lussazione dell’anca sono:

  • la displasia dell’anca: l’acetabolo si appiattisce, la testa del femore perde di sfericità ed esce più facilmente
  • la necrosi asettica della testa del femore (malattia di Legg-Calvé-Perthes): in questo caso la testa del femore completamente degenerata e molle esce dall’acetabolo.

Quali sono i sintomi della lussazione dell’anca nel cane?

Quando al cane esce l’anca i sintomi sono:

  • dolore,
  • deformità della parte con gonfiore a livello dell’anca,
  • zoppia di 4° (arto sollevato),
  • la gamba appare più corta dell’altra.
  • il ginocchio è ruotato verso l’esterno e il garretto verso l’interno.

Come si fa la diagnosi?

Anche se il sospetto sarà già forte alla sola visita, la conferma la si ha con lo studio radiografico in sedazione.

 

 

Come si cura la lussazione dell’anca?

L’obiettivo del trattamento della lussazione dell’anca è quello di ridurre la dislocazione della testa del femore e ripristinare il funzionamento dell’articolazione. Qualora l’articolazione dell’anca fosse normale e sana prima del trauma, è possibile, nella maggior parte dei pazienti, la riduzione chiusa chiamata anche incruenta. Essa consiste in alcune precise manovre da eseguire in anestesia generale, con le quali un ortopedico esperto riesce a riposizionare la testa del femore nell’acetabolo. Dopo il riposizionamento è necessaria una fasciatura (molto particolare eseguita dall’ortopedico) per 2-3 settimane permetterà alla capsula articolare di guarire riportando il paziente ad un uso normale dell’arto. 

In questo video puoi vedere come viene effettuata la fasciatura per la lussazione d’anca:

 

La riduzione chiusa per la lussazione dell’anca funziona sempre?

Fondamentale per questo tipo di trattamento è che non siano passate più di 48-72 ore dal trauma. Se passa troppo tempo dalla lussazione l’infiammazione e la contrattura muscolare che si verificano rendono quasi impossibile il riposizionamento o aumentano di molto la possibilità di recidiva. Anche se si riesce ad effettuare la riduzione incruenta della lussazione a volte i pazienti si tolgono la fasciatura, oppure una volta tolta, la lussazione recidiva. Sopratutto se è presente una concomitante displasia dell’anca con artrosi è difficile che la fascia riesca ad ottenere il risultato sperato.

lussazione dell'anca nel cane

Esiste quindi una terapia chirurgica per la lussazione dell’anca nel cane:

Se sono passate più di 48-72 ore i è spesso necessaria la riduzione a cielo aperto quindi mediante un intervento chirurgico. Accedendo per via chirurgica si può, dopo il riposizionamento, stabilizzare l’articolazione mediante una tecnica extracapsulare, cioè attraverso l’uso di fili chirurgici di grosse dimensioni passati ad 8 fra femore e bacino. La ricostruzione della capsula articolare completa la stabilità e conclude la chirurgia.

 

 

 

Se è presente concomitante displasia dell’anca la situazione si complica:

Se l’acetabolo e la testa del femore sono appiattiti e artrosici in seguito a una preesistente displasia ecco che diventa molto complesso riuscire a ricomporre l’articolazione e soprattutto renderla stabile. Tali pazienti sono generalmente trattati con osteotomia della testa e del collo del femore (i gatti ed i cani di peso inferiore a 15-18kg) o con protesi totale d’anca (i cani di peso superiore a 18kg).

Il cane tornerà a camminare normalmente?

Se si riesce ad effettuare la riduzione incruenta si, con l’ostectomia della testa del femore potrebbe rimanere una lieve zoppia o difetto nell’andatura




 

Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!

Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche  per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!

 

 

spondilosi deformante

 

Forse potrebbe interessarvi anche:

Necrosi asettica della testa del femore nel cane

TPLO nel cane: intervento, recupero e complicazioni

Displasia del gomito: sintomi, diagnosi e terapia.

Displasia dell’anca nel cane. Cosa fare?

Rottura del crociato nel cane: sintomi e terapia

Artrosi nel cane: il dolore articolare.

Lussazione rotulea nel cane: sintomi e intervento

OCD del cane, osteocondrite dissecante: come si cura?

Igroma o borsite del gomito nel cane!

Fisioterapia per la rottura del crociato nel cane.

Spondilosi deformante nel cane: è un problema?

 

Visite: 9440