
Cari proprietari, oggi vi faccio conoscere un pò meglio una razza giapponese: lo Shiba (molti lo chiamano Shiba Inu ma all’Enci il nome della razza è Shiba). Il numero di esemplari in Italia ha visto un rapido aumento negli ultimi anni passando dalle 227 iscrizioni del 2011 alle 1495 del 2020, con una media di circa 100 l’anno, ma segnando un particolare balzo in avanti tra il 2019 e il 2020 con 329 iscrizioni.
Qual è lo standard di razza dello Shiba?
Appartiene al gruppo 5 Enci. La carta d’identità dello Shiba per quanto riguarda l’aspetto fisico si può riassumere così:
- Peso: 8-11 kg (maschio) e 6-9 kg (femmina);
- Altezza: 39,5 cm ± 1,5 (maschio) 36,5 ±1,5 (femmina);
- Standard ENCI/FCI: Gruppo 5: Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo;
- Vita media: 12 – 17 anni.
Com’è il pelo dello Shiba?
Lo Shiba ha un mantello resistente, ben diritto e duro con un sottopelo fitto e morbido che, come per l’Akita Inu, gli consente di mantenersi caldo anche a basse temperature. Non ha una tendenza spiccata alla perdita di pelo, tipica dei cani a doppio pelo, ma ovviamente vedremo una perdita nei periodi di muta.

Di che colore è lo Shiba Inu?
Secondo quanto stabilito dallo standard FCI, il mantello dello Shiba può essere:
- Rosso;
- Nero focato;
- Sesamo (miscela di pelo nero, rosso e bianco distribuita su tutto il corpo);
- Sesamo nero (maggiore quantità di pelo nero rispetto al bianco);
- Sesamo rosso (maggiore quantità di rosso, mischiato con peli neri).
Le colorazioni devono presentare un definito urajiro, ovvero deve essere presente e visibile il pelo bianco ai lati del muso e sulle guance, sul petto, nella parte interna delle zampe e della coda. Esiste anche il colore “bianco” come diluizione del rosso, denominato “cream”, ma non è ammesso dallo standard di razza. Non esiste, invece, lo Shiba completamente nero.

Di quali taglie esiste lo Shiba?
La taglia è solamente una, quella medio-piccola, non esistono Shiba Inu toy o giganti. Spesso si fa confusione fra lo Shiba e l’Akita Inu che il suo corrispettivo taglia grande. Forme simili, colori e pelo simile ma è un’altra razza.
Di che colore è il tartufo?
Il tartufo dello Shiba si presenta largo e solitamente nero, con una canna nasale diritta e ben proporzionata.
Quali sono le caratteristiche?
Anche se di piccola taglia, presenta una corporatura forte e robusta che gli permette di muoversi in velocità e con una certa eleganza. Ha una struttura fisica resistente e muscolosa che gli deriva probabilmente dai suoi antenati cacciatori, e dalla stessa origine deriva una mascella potente capace di grossa presa. Si distingue poi per le diritte orecchie triangolari e per la coda che si arriccia sul dorso alta e grossa, con un pelo più lungo di quello del corpo.

La storia dello Shiba
E’ un’antichissima razza Giapponese di cui non conosciamo l’esatta data di nascita. La parola “shiba” ha il significato di “piccolo”, dunque il suo nome significa “piccolo cane”. Si pensa che le sue origini provengano dalla zona montuosa di fronte al Mar del Giappone dove veniva probabilmente utilizzato per la caccia a piccoli animali o uccelli. Lo standard fu definito nel 1934 e nel 1937 lo Shiba fu dichiarato, come l’Akita Inu, “monumento naturale”. In seguito ne fu intensificato l’allevamento e si proseguì nel miglioramento della razza fino a farne quella che conosciamo oggi.
Com’è il carattere?
Mostra una grande fiducia in se stesso, è molto curioso e attento a quanto gli accade intorno. Da bravo cacciatore solitario di conigli e uccelli ha tutti i suoi sensi sempre vigili e allerta. Assomigli aper certi versi a un gatto. Proprio per il suo carattere brioso, ha necessità di movimento e di corsa in spazi verdi. È un cane che ha bisogno di stare molto all’aria aperta perché nell’indole mantiene intatta la sua natura di cacciatore, pur essendo abbastanza docile e coccolone e adattandosi bene a vivere in appartamento. Non ama e non da confidenza agli estranei. È incline ad imparare, tanto che spesso lo vedremo anche nei percorsi di agility insieme ai suoi padroni, ma tende a farlo con gradualità, non è certo un soldato come il border collie.

Lo Shiba è un cane da famiglia e bambini?
È un animale empatico ed intelligente, può essere adatto ai bambini basta che questi siano educati e poco irruenti. Può davvero essere un piacevole compagno di vita per tutta la famiglia. Una caratteristica particolare dello Shiba è la pulizia, è un cane che tende a non sporcare, che ama lavarsi e che addirittura per strada evita le pozzanghere! Ancora una volta assomiglia molto a un gatto. Resta un cane che ha bisogno di grande libertà, esplorazione e vita all’aria aperta. Purtroppo grazie alla sua bellezza ed eleganza è diventando un cane di moda per passeggiate la domenica in centro città e una vita fatta solo di guinzaglio e costrizioni lo fa diventare un cane nevrotico e a volte ingestibile.
Lo Shiba soffre di malattie particolari?
Lo Shiba è un cane particolarmente longevo e robusto, ma anche lui ha delle predisposizioni di razza verso alcune patologie:
- Patologie Oculari (Entropion, Glaucoma, Displasia retinica, Atrofia retinica progressiva generalizzata);
- Malattia di Norman-Landing;
- Linfoma intestinale a cellule T;
- Enteropatia cronica;
Curiosità:
- I Giapponesi lo descrivono come “un grande cane in una piccola scatola” e questa è forse la migliore rappresentazione dello Shiba;
- Il cane più anziano del mondo è stato proprio uno Shiba Inu di nome Pusuke, è vissuto per 26 anni;
- Con 2,5 milioni di follower, uno Shiba Inu di nome Maru Taro è il cane più famoso di Instagram!
1 Comment
5