Cari proprietari oggi cominciamo la nuova rubrica dedicata alle razze canine con una delle razze più diffuse: il Labrador Retriever. Gli acquisti di questa razza si mantengono costanti negli anni oscillando tra 8000 e 9000 labrador iscritti ogni anno all’anagrafe canina in tutta Italia. Questo loro trend stabile di acquisto conferma le doti della razza, che piace e continua a piacere.
Qual è lo standard di razza del Labrador Retriever?
La carta di identità del labrador per quanto riguarda l’aspetto fisico si può riassumere così:
- Peso: 31-42kg (maschio), 24-34kg (femmina)
- Altezza: 56-57 cm (maschio) 54-56 cm (femmina)
- Standard ENCI/FCI: Gruppo 8: cani da riporto, cani da cerca e cani da acqua
- Vita media: 10-15 anni
I Labrador sono cani di taglia media dalla corporatura robusta. Sono forti, dal torace ampio e dal muso squadrato. La coda, spessa alla radice, si assottiglia fino alla punta. Viene chiamata coda da lontra perché la utilizzano durante il nuoto come un timone. Gli occhi del Labrador sono marrone o nocciola (i Labrador con gli occhi azzurri o verdi non esistono!)

Com’è il pelo del Labrador Retriever?
Il pelo è adatto per il nuoto nelle paludi, uniforme, ruvido e corto ma molto denso. La muta avviene due volte l’anno e benché si pensi il contrario, il Labrador perde molto pelo. Attenzione però, quando si vive in appartamento la perita del pelo può durare tutto l’anno.
Di che colore esistono i Labrador Retriever?
I Labrador di razza pura possono essere di colore nero, marrone (chocolate) e giallo (miele). Quindi il Labrador bianco non esiste? No, non esiste, anche se molto chiaro, resta comunque una sfumatura di giallo. Le gradazioni, infatti, vanno dal crema chiaro al rossiccio (red fox) passando per l’oro. Secondo gli standard di razza è ammessa una piccola macchia bianca della grandezza di 2€ sul petto.
Di che colore è il tartufo?
Può essere nero, negli esemplari gialli o neri, mentre è rigorosamente marrone nel Labrador cioccolato. Nei Labrador gialli il tartufo tende a sbiadirsi fino a diventare rosa. Può succedere sia in inverno per la mancanza dei raggi solari, sia con il passare degli anni. E’ comunque un fatto naturale che non deve destare preoccupazione.

La storia del Labrador Retriever:
Il nome completo della razza comunemente conosciuta come Labrador, è in realtà Labrador Retriever. I Labrador infatti sono, come i Golden Retriever, cani da riporto e da acqua. Si pensa che il Labrador sia un diretto discendente del cane di St. John, allevato dai pescatori sull’Isola di Terranova in Canada, a largo della Groenlandia, per il recupero di oggetti in acqua. Questi esemplari erano generalmente presenti sulle navi e nel XIX secolo, si diffusero tra la nobiltà inglese che li apprezzò per le loro notevoli qualità fisiche e caratteriali. Fu proprio in Inghilterra che il Conte di Malmesbury nel 1885 selezionò il primo Labrador Retriever. Era un bell’esemplare di colore nero, di nome Buccleuch Avon. Lo sapete che a tutt’oggi, a bordo delle barche dei pescatori in Normandia e in Bretagna spesso ci sono dei Labrador?
Il Golden Retriever è un Labrador a pelo lungo?
Il Golden Retriever e il Labrador appartengono alla stessa razza? No, sono due razze ben distinte con caratteristiche ed origini diverse anche se con alcuni aspetti in comune. Tra queste, le zampe palmate e un sottopelo impermeabile che consente loro di nuotare anche in acque molto fredde.
Com’è il carattere del Labrador Retriever?
Il Labrador è un cane dall’ottimo temperamento. Giocherellone sempre in movimento, ha un’empatia molto spiccata e un grandissimo spirito di adattamento. Spesso grazie alle sue doti fisiche, all’intelligenza vivace e all’indole docile il Labrador viene usato per la pet therapy e, dalle forze dell’ordine o dalla Protezione Civile, per operazioni di salvataggio e di ricerca. Il Labrador utilizza moltissimo la bocca, ha un’innata propensione ad afferrare oggetti con la bocca e riportarli.
Il Labrador è un cane per bambini?
È un animale docile, adatto alle famiglie e ai bambini, ma è necessario non dimenticare che il rapporto cone-bambino deve essere costruito con cura. Il Labrador cucciolo è molto curioso e pronto ad imparare cose nuove. Ricordatevi sempre che il Labrador è un cane da lavoro, instancabile e rustico. Necessita di svolgere compiti e sentirsi utile, non potete pensare di lasciarlo ad annoiarsi in giardino. È così legato alla sua famiglia che può soffrire di ansia da separazione e può diventare difficile lasciarlo solo se non viene ben educato!

I Labrador soffrono di malattie particolari?
I labrador nonostante il loro aspetto rustico soffrono di svariate patologie causate anche dal proliferare di cucciolate fai da te che non ne hanno tenuto conto e rovinato in parte la selezione fatta per secoli.
Alcune patologie congenite tipiche dei Labrador Retriever sono:
- Displasia dell’anca
- Displasia del gomito
- Collasso indotto da sforzo (EIC)
- Paracheratosi nasale ereditaria (HNPK)
- Atrofia retinica progressiva (prcd-PRA)
- Miopatia centronucleare (CNM)
- Osteocondrodisplasia (SD2 Skeletal Dysplasia 2)
Patologie acquisite a cui sono predisposti i Labrador Retriever:
- Otite
- Dermatite atopica
- Tendono facilmente all’obesità soprattutto a causa della vita sedentaria che spesso li costringiamo a vivere.
- ernia del disco
- mastocitoma
- melanoma
- cold tail o coda morta
- piodermite
- linfoma
- OCD
- rottura crociato
- epilessia idiopatica
Curiosità sul Labrador Retriever:
- Il Labrador Silver, così come quello Charcoal (carbone) non sono considerati di razza pura secondo lo standard FCI.
- Bill Clinton, ex presidente degli Stati Uniti, possedeva due Labrador, Buddy e Seamus. Come lui anche Vladimir Putin, Presidente russo, era affezionatissimo al suo Labrador Koni.
- Una Labrador femmina può partorire nella stessa cucciolata (solitamente molto numerosa) esemplari di colori diversi.
Cari proprietari spero che questo riassunto sulla razza vi sia piaciuto,
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!

Ho una labrador di 12 anni e mezzo,rispecchia quello che Lei ha scritto,compresa dermatite e otite,per adesso lieve zoppia che se continua nonostante la cura,si farà la lastra,premetto che quando aveva 7 anni giocando con la pallina,ha preso una buca ,15 gg antinfiammatorio,probabilmente con l’età escatologica fuori il danno ,lastra per displasia fatta a 10 mesi durante la sterilizzazione, spero di poterla seguire,ho anche 3 gatti
Salve, da poco che frequento le Expo di bellezza con la mia Labrador color miele, noto con mio dubbio che tanti cani in Expo sono di colore bianco e pelo raso non mi sembra un crema. Vorrei capire da un esperto se il mio dubbio è fondato-
Grazie