
Cari proprietari oggi la rubrica sulle razze è dedicata ad uno dei cani più vivaci che esista, il simpaticissimo Jack Russell Terrier, abbreviato da tutti in Jack Russell. Il Jack Russell è una razza molto amata che ogni anno si attesta intorno ai 5000 nuovi esemplari iscritti all’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana). Notiamo negli ultimi 3/4 anni una leggerissima diminuzione del numero di iscritti, forse grazie all’enorme successo di altre razze come il Bouledogue Francese, ma sostanzialmente resta sempre una delle razze con una diffusione costante nel tempo.
Qual è lo standard di razza del Jack Russell?
La carta di identità per quanto riguarda l’aspetto fisico si può riassumere così:
- Peso: 5 – 6 Kg senza distinzione tra maschio e femmina (1 Kg ogni 5 cm)
- Altezza: 25-30 cm senza distinzione tra maschio e femmina
- Standard ENCI/FCI: Gruppo 3, Terrier.
- Vita media: 13-16 anni
Che aspetto ha il Jack Russell?
E’ un cane di taglia piccola, molto muscoloso, agile e forte. La corporatura, per quanto allo sguardo risulti armonica, non è ben proporzionata. Infatti il Jack Russell è più lungo che alto ovvero ha una forma rettangolare. È molto muscoloso, forte e flessibile, tutto il suo corpo è progettato per entrare in tana. La dentatura importante è adatta a combattere con la preda nel cunicolo, le zampe corte e potenti scavano come una trivella, addirirttura la coda a manico è utile per essere estratto dalla tana dal proprietario. Dall’andatura ferma ed elastica, sembra quasi saltare mentre corre, ha dunque tutte le caratteristiche tipiche del terrier. Insomma, è un cane di piccola taglia ma molto sicuro di sé, quasi spavaldo, con uno sguardo intelligente e molto sveglio. A differenza degli altri cani da caccia non è però collaborativo, non riporta la preda. Una volta afferrata la uccide e ne rivendica il possesso, impossibile allontanarlo dal bottino. I Jack Russell sono ottimi cani da derattizzazione.

Di che taglia può essere il Jack Russell?
A differenza di altre razze, la taglia è solo una. Non esistono Jack Russell toy o giganti, solo esemplari più o meno robusti.
Quali sono le caratteristiche del Jack Russell?
È difficile vederlo stare fermo. Praticamente è un vulcano di energia, spesso temuto dagli altri cani che lo incontrano al parco per la sua esuberanza. Per il padrone non è sempre semplice riuscire a gestire le molte esigenze che questo cane ha in quanto ad attività fisica. Se non si riesce a farlo stancare un po’ con lunghe corse e tanti altri intrattenimenti, si rischia di avere in casa una scheggia impazzita. I Jack Russell amano scavare, quindi se avete il giardino preparatevi a coprire le buche che farà!

Quanto costa un cucciolo?
Tra i motivi che portano i proprietari a scegliere il Jack Russell c’è sicuramente la piccola taglia e la sua dirompente simpatia, ma innegabilmente il prezzo è probabilmente il fattore determinante. Infatti un cucciolo di razza costerà tra i 600 e i 1000€, oltre la metà di quello che costa un cucciolo di Boulegodue Francese o di Weimaraner.
Aspetto del Jack Russel:
Il pelo:
Il pelo del Jack Russell è sempre corto, aderente al corpo e completamente impermeabile.
Può essere:
• Liscio
• Spezzato (Broken in Inglese)
• Ruvido
Spesso i Jack Russell con il pelo Spezzato o Ruvido vengono definiti “a pelo lungo”.
Il colore:
Il colore principale deve essere sempre il bianco. Devono poi essere presenti macchie nere o marroni. Più precisamente il colore è focato, da un beige molto chiaro al castano. Non esiste quindi un Jack Russell di razza totalmente bianco.
Gli occhi:
Vispi e accesi, gli occhi sono piccoli e di colore scuro. Un po’ allungati a forma di mandorla con la rima palpebrale scura.
Il tartufo:
Il tartufo è sempre e solo nero. Ogni variazione rende immediatamente l’esemplare inammissibile per lo standard di razza.

La storia del Jack Russell:
La razza ha avuto origine nell’Inghilterra del XIX° secolo, più precisamente nel Davon. Nacque grazie all’impegno del Reverendo John Russell che riuscì a selezionare questa specie partendo dal Fox Terrier. Egli voleva soddisfare la duplice necessità di avere un animale che fosse in grado di correre e divertirsi con i suoi Foxhound, ma che potesse anche cacciare e andare a stanare volpi e piccole prede. Dal suo lavoro sviluppò due varietà di cane con standard molto simili per le caratteristiche caratteriali, ma molto diverse per le proporzioni fisiche. Uno dei due tipi era molto più alto, dalla corporatura più quadrata, e tutt’oggi è una razza conosciuta e apprezzata: il Parson Russell Terrier. Il tipo più basso, e un po’ più lungo, invece è conosciuto come Jack Russell Terrier.
Com’è il carattere del Jack Russell?
Il carattere di questo cane è eclettico ed esplosivo. È un animale amichevole, divertente, interessante e che non passa inosservato. Lo vedremo affrontare ogni pericolo senza paura, lanciandosi sempre in prima linea come ci aspetteremmo da un cacciatore come lui. D’altra parte è un cane da tana. Nato e selezionato per infilarsi in cuniculi bui a combattere con ratti, nutrie, tassi, volpi…qualsiasi cosa che gli dia del filo da torcere. Addirittura, animali troppo timidi vengono esclusi dalle competizioni perché non rispettano lo standard di razza. Il Jack Russell è un cane fedele, che ama stare fisicamente a contatto con il padrone nei momenti di relax e che, se ben socializzato, non creerà grossi problemi a relazionarsi con gli estranei.

Come educare il Jack Russel:
Non è un cane dalla semplice gestione, può essere scelto come primo cane a patto che si abbia la voglia di dedicare alla sua educazione molto tempo perché, nonostante sia di piccola taglia il Jack Russel può essere molto più impegnativo di un cane di grossa taglia se si impegna a combinare guai. Se non riceve le giuste attenzioni, può diventare aggressivo e difficile. In ogni caso resta uno dei migliori cani da compagnia perché sarà sempre pronto a far sorridere i suoi padroni e ad accompagnarli in ogni avventura. Il più grande errore che può fare un proprietario è sottovalutare il carattere del Jack e prenderlo solo perchè “è carino e di piccola taglia”. Il Jack Russell è un tipo tosto, ha bisogno di tantissimo movimento, di scavare, fiutare, competere per un oggetto.
Il Jack Russell è un cane adatto ai bambini?
Forse non è tra le razze che una famiglia senza esperienza nella gestione di un cane dovrebbe preferire. È certamente simpatico e se ben addestrato può far parte della famiglia relazionandosi bene con ogni componente, ma bisogna essere ben consapevoli delle proprie competenze e della scelta che si fa quando si predilige questa razza. La sua motivazione possessiva sugli oggetti non è tra le caratteristiche più adatte alla convivenza con i bambini.

I Jack Russell soffrono di malattie particolari?
I Jack Russell sono cani che in linea generale godono di un’ottima salute. Sono robusti ed è frequente che trascorrano la vita senza grossi interventi o corse dal veterinario. Anche loro però hanno delle predisposizioni di razza verso alcune patologie:
- Patologie Endocrine (Morbo di Cushing, Diabete Mellito)
- Ernia del disco sia lombosacrale che ernia cervicale,
- Lussazone rotulea,
- Rottura del crociato,
- Patologie Neurologiche (Miastenia Gravis)
- Patologie dell’occhio (Cataratta, Lussazione del cristallino, glaucoma)
- Criptochidismo,
- Sordità, che generalmente sopraggiunge con l’età,
- Predisposizione alla formazione del tartaro.
Curiosità:
- I Jack Russell tendono a scottarsi al sole se restano esposti per troppo tempo. Il loro colore bianco e la pelle rosa li rendono particolarmente sensibili ai raggi solari, è importante usare la crema solare sulle zone glabre.
- Recentemente un piccolo Jack Russell di nome “Uggie” ha partecipato come attore a diversi film che hanno vinto l’Oscar, come “The Artist” e “Come l’acqua per elefanti”. In generale i Jack Russell nel cinema e nei cartoni animati sono sempre stati molto presenti, proprio grazie alla loro intelligenza e simpatia: dall’iconico “The Mask” ai film “Beginners” e “Allarme rosso” per finire con il famosissimo film d’animazione “Pet’s – Vita da animali”.
- Molti chiamano il Jack Russell Terrier semplicemente “Jack”.
