Cari proprietari oggi abbiamo il piacere di avere come ospite la collega Sara Canal che ci parlerà dell’head bobbing nel cane. Questa patologia prende anche il nome di sindrome della testa tremula o tremore idiopatico del capo.

Ciao Sara, grazie per partecipare ad Amica Vetrinaria,
Che cos’è l’head bobbing e quali sono i sintomi?
La sindrome del tremore idiopatico del capo è una condizione benigna caratterizzata da episodici tremori del capo che esordiscono e terminano spontaneamente. Vediamo insieme alcune caratteristiche di questi tremori:
- DIREZIONE dei TREMORI: i movimenti del capo possono manifestarsi in direzione verticale (come se il cane dicesse si!) o in senso orizzontale (come se dicesse no!), in pochi casi anche in senso rotatorio.
- DURATA dei TREMORI: questi episodi hanno una durata molto variabile (da qualche decina di secondi a più di un’ora); tuttavia, nella maggior parte dei casi, si risolvono spontaneamente in meno di 5 minuti.
- FREQUENZA degli EPISODI: anch’essa è molto varia. Gli episodi possono essere singoli o ripetuti (cosiddetti “cluster”) nell’arco della giornata, possono ripetersi sporadicamente o a cadenza più regolare (ogni settimana, ogni mese, ogni 3-4 mesi, etc).
- ETA’ di INSORGENZA: è molto variabile. Il primo episodio di tremore può manifestarsi in cuccioli di pochi mesi di età fino ad animali anziani di più di dieci anni di età. Tuttavia, la maggior parte dei cani sviluppa il primo episodio di tremore prima dei 4 anni di età.
- MOMENTO IN CUI SI VERIFICANO: gli episodi possono accadere sia di giorno che di notte, quando l’animale è sveglio o sta dormendo. Di solito li notiamo quando il cane è fermo (sdraiato a riposo o in stazione quadrupedale), ma in alcune occasioni anche quando è in movimento.
Possiamo interrompere i tremori del capo in qualche modo?
In moltissimi casi distrarre il proprio animale può portare alla risoluzione del tremore. Le più comuni fonti di distrazione sono: richiamare l’attenzione del cane facendogli cambiare la posizione del capo (ad es. facendogli ruotare la testa da un lato), offrendogli un premietto da mangiare o masticare, facendolo giocare o facendogli prendere in bocca un oggetto, chiedendogli di alzarsi o di muoversi.
Quali sono le razze predisposte all’head bobbing?
Le razze più comunemente colpite sono Bulldog, Boxer, Labrador e Dobermann. Tuttavia questi tremori sono stati descritti anche in tantissime altre razze e anche nei cani meticci. Non esiste una predisposizione di sesso: maschi e femmine, interi o castrati/sterilizzati, possono essere ugualmente colpiti.
Quali sono le cause dell’head bobbing?
Ad oggi l’esatta causa di questa sindrome non è nota, da qui il termine “idiopatico”. Esistono tuttavia diverse teorie anche se ancora non comprovate. L’ipotesi più accreditata è che si tratti di un cosiddetto “disturbo di movimento” ovvero un disturbo dovuto ad un’alterazione del normale funzionamento dei circuiti nervosi che regolano il movimento volontario. Le indagini diagnostiche che vengono eseguite in cani con questa sindrome (dagli esami del sangue alla risonanza magnetica) risultano tutte nella norma.
Che differenza c’è tra epilessia e head bobbing?
La sindrome del tremore idiopatico del capo è una manifestazione neurologica episodica di breve durata e come tale deve essere distinta da manifestazioni simili come le crisi epilettiche. Tale distinzione è fondamentale perché il percorso diagnostico da intraprendere, l’approccio terapeutico e la prognosi cambiano in modo importante tra l’epilessia e la sindrome del tremore idiopatico del capo. Il vostro veterinario o il neurologo specialista sono in grado di distinguere tra questi due episodi e vi aiuteranno ad intraprendere il cammino diagnostico e terapeutico più opportuno.
Vediamo insieme alcuni elementi che permettono di distinguere una crisi epilettica dal tremore idiopatico del capo:
- SINTOMI: Il tremore idiopatico del capo è caratterizzato esclusivamente da movimenti del capo, come abbiamo già detto non sono evidenti ulteriori sintomi. Durante una crisi epilettica, invece, possiamo vedere anche altri sintomi come dilatazione delle pupille, perdita di bava, di urina o feci, rigidità o tremori di tutto il corpo, movimenti a scatto o pedalamenti degli arti.
- STATO DI COSCIENZA: Una cosa importante da sottolineare è che il paziente con i tremori del capo è vigile e responsivo, tutt’al più in qualche occasione potrà mostrarsi leggermente disorientato o un po’ in ansia. Viceversa, durante la crisi epilettica il paziente può non essere vigile e non rispondere agli stimoli, fino ad arrivare a perdere coscienza.
Al termine della crisi epilettica solitamente i nostri cani possono presentare disorientamento, difficoltà visive, difficoltà a sorreggersi sulle quattro zampe e a camminare, possono mostrarsi irrequieti e camminare senza sosta, dirigersi alla ciotola per bere o mangiare. Questi e altri sintomi rientrano nella cosiddetta “fase post-ictale” che può durare da pochi minuti fino a qualche ora. Nel tremore idiopatico del cane, invece, non è presente una fase post-ictale e il cane torna immediatamente normale al termine dell’episodio.
Se capita un episodio di head bobbing cosa deve fare il proprietario?
Quando il vostro cane presenta questi sintomi la prima, e forse la più difficile, cosa da fare è mantenere la calma! Suggerisco sempre di filmare l’episodio (ad esempio con il vostro smartphone) perchè il filmato può aiutare il vostro veterinario ad inquadrare l’evento e capire se si può effettivamente trattare del tremore idiopatico del capo. Durante l’episodio provate a capire se il vostro cane è vigile (ad esempio se vi segue con lo sguardo o risponde ai vostri richiami e comandi) e se riuscite a distrarlo in qualche modo interrompendo così il tremore.
Come si fa diagnosi di head bobbing?
Attualmente non esiste un test rapido e specifico per fare diagnosi di questa sindrome. Il percorso diagnostico inizia con un’anamnesi accurata (vostro racconto dell’episodio e delle circostanze in cui si è sviluppato, la possibilità di interrompere gli episodi distraendo il vostro animale e ad un eventuale filmato dell’evento), sulla visita di base e sulla visita neurologica per individuare ulteriori segni clinici e/o neurologici che orienterebbero verso differenti condizioni. Gli ulteriori accertamenti che si possono eseguire sono test di laboratorio come un esame completo del sangue (esame ematobiochimico), un esame delle urine fino ad arrivare ad esami più specialistici come risonanza magnetica, analisi del liquido cefalorachidiano ed elettroencefalogramma per escludere altri tipi di malattie che possono causare tremori del capo. Nei pazienti affetti dalla sindrome del tremore idiopatico del capo tali accertamenti risultano nella norma.
In questo video potete vedere il sintomo:
C’è una terapia? La prognosi è favorevole?
Ad oggi non è ancora stata individuata una terapia specifica per questo disturbo. Va ricordato che nella maggior parte dei cani questi tremori sono così sporadici che non causano una modificazione della qualità di vita del nostro animale e quindi non necessitano di terapia. Nei casi più “gravi” (episodi di lunga durata e molto frequenti) sono stati provati vari trattamenti: farmaci antiepilettici, integratori vitaminici e di sali minerali, cortisonici, ansiolitici. Ad oggi non esistono evidenze scientifiche che queste terapie siano utili.
Questa sindrome non mette in pericolo la vita del nostro animale e i pazienti non sviluppano nel tempo altri segni clinici. In circa 2/3 dei casi gli episodi di tremore idiopatico del capo si riducono o scompaiono spontaneamente.
Bhè…che dire di più! Sei stata chiarissima! Grazie infinite Sara da parte mia e di tutti i followers di Amica Veterinaria per queste preziose informazioni!
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!
Ti potrebbe interessare anche:
https://amicaveterinaria.com/sindrome-di-chiari/
https://amicaveterinaria.com/idrocefalo-chihuahua/