Cari proprietari oggi voglio parlarvi di un fenomeno frequentissimo anche se non si può considerare una vera e propria patologia: la gravidanza isterica nel cane o pseudogravidanza. La pseudogravidanza nella cagna è un evento estremamente frequente. Non è infatti una vera patologia ma più precisamente un evento parafisiologico. Ecco perché si stima che il 64,3% delle cagne intere ha quadri clinici riferibili a pseudogravidanze dopo ogni calore e il 7,1% ha pseudogravidanze in maniera intermittente. Circa l’87% delle cagne intere presentano gravidanza isterica 2-3 volte nell’arco della loro vita. Per fortuna non sempre i sintomi sono tali da essere notati dal proprietario o da creare disagio alla cagna.
Che cos’è la gravidanza isterica nel cane?
In realtà il termine non è dei più corretti, infatti la sintomatologia non mima una gravidanza ma in realtà la fase post-parto. Si presenta infatti 2 mesi circa dopo il calore, quando cioè idealmente dovrebbe avvenire il parto. La gravidanza isterica non è una patologia ma in realtà una risposta fisiologica atavica della lupa. In natura, solo le femmine di più alto grado gerarchico sono ammesse alla riproduzione. Dal momento che la vita selvatica comporta dei rischi non indifferenti (la mamma muoia ad esempio), anche tutta la cucciolata sarebbe destinata a morire. Madre Natura, sempre previdente, per risolvere il problema ha fatto sì che dopo il periodo dei calori (che in un branco naturale sono sempre “sincronizzati”) alcune femmine manifestassero una falsa gravidanza e quindi fossero in grado di produrre latte in caso di necessità. La cagna manifesta quindi tutti i sintomi di un parto, pur non essendo incinta e non essendosi accoppiata. L’ormone responsabile di tutto è la prolattina, l’ormone materno per eccellenza, stimola la produzione di latte e il comportamento materno.
Quanto dura la gravidanza isterica nel cane?
La gravidanza isterica compare dalle 6 alle 12 settimane dopo l’estro e ha una durata di circa 2-3 settimane. I farmaci servono per lo più ad alleviare i sintomi ma non a farla cessare del tutto.
Quali sono i sintomi di una gravidanza isterica nel cane?
I sintomi sono abbastanza semplici da riconoscere:
- assunzione di comportamenti materni (cagna che si prepara la cuccia, che adotta pantofole o giocattoli come se fossero cuccioli, che ringhia a chi si avvicina ai suoi “piccoli” immaginari);
- mammelle gonfie;
- presenza di latte (si parla di galattorrea: produzione di latte non associata alla gravidanza e al parto);
- nervosismo;
- vomito e nausea;
- diarrea;
- tremori.
Non vuol dire che la cagnolina abbia il desiderio di diventare mamma:
La cagna non sogna di diventare mamma. Come dicevamo prima è più un ruolo di balia che dovrebbe assumere, per allattare eventualmente i cuccioli di un altro cane in difficoltà. Pensare che la cagna abbia una gravidanza isterica “perché ha voglia di avere i cuccioli” è un colossale fraintendimento che ha già portato alla nascita di milioni di cucciolate messe al mondo solo “per far contenta la povera cagnolina”.
Cosa fare se ha la gravidanza isterica?
Innanzitutto potete evitare che la vostra cagnolina si lecchi ripetutamente le mammelle (autosuzione), non fa altro che stimolare la produzione di latte, inoltre impedire la raccolta di oggetti vari e pupazzetti, distrarla portandola più spesso fuori. Se i sintomi dovessero essere molto importanti allora si ricorrer alla terapia farmacologica mirata a bloccare bloccare la prolattina in modo da far cessare la lattazione e di conseguenza tutti i comportamenti materni indotti dagli ormoni. Si può anche decidere di non dare nessun farmaco e la produzione di latte si arresta naturalmente dopo qualche giorno.
Farmaci per la gravidanza isterica nel cane:
I farmaci efficaci sono unicamente il galastop, un inibitore della prolattina. I farmaci servono a ridurre più velocemente la secrezione di latte. La presenza di latte infatti potrebbe provocare infiammazioni e in alcuni casi mastite. I rimedi naturali o gli impacchi sulle mammelle possono dare sollievo e decongestionare. Sul lungo periodo, falsa gravidanza dopo falsa gravidanza, tra le conseguenze abbiamo piometra e noduli mammari. In passato si tendeva a non dar da mangiare alla cagna per un giorno, in modo da diminuire la produzione di latte, ma è una soluzione un po’ drastica.
Rimedi alla gravidanza isterica nel cane:
La terapia definitiva è ovviamente la sterilizzazione: tolte le ovaie, tolto il calore, la cagna non potrà più avere la falsa gravidanza. Far accoppiare la cagna non serve a prevenire la gravidanza immaginaria, visto che al successivo calore sarà tutto come prima. Ma soprattutto non dovete fare una cucciolata per farla contenta! Ricordatevi che una cucciolata è un grosso impegno e una responsabilità per la vita futura dei cuccioli. Nella falsa gravidanza della cagna non c’è alcuna componente emotiva, tutto è dovuto all’ormone prolattina.
Gravidanza isterica nel cane dopo la sterilizzazione:
La sterilizzazione non va fatta nel periodo diestrale, (cioè i due mesi successivi al calore) ma nella fase anestrale cioè dal 4° al 6° mese del ciclo estrale. In poche parole la sterilizzazione va fatta nei due mesi che precedono il nuovo calore. Farla nel periodo diestrale potrebbe portare a una falsa gravidanza più persistente data dal crollo dei livelli progestinici che si verifica asportando le ovaie in questa fase (cioè mentre secernano progesterone). Questo succede soparattutto nelle cagne che hanno già avuto gravidanza isterica.
Quali sono le conseguenze della gravidanza isterica?
Si è visto che può provocare più facilmente endometriosi, cisti ovariche e uterine, piometra, iperplasia mammaria che può evolvere in neoplasia. Di fatto se una cagna presenta frequenti gravidanze isteriche è altamente consigliato sterilizzarla.
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!
Forse vi può interessare anche:
Patologie del pene del cane: priapismo, parafimosi, balanospostite.
Heу una mia colleցa mi ha girato l’indirizzo di questo ƅl᧐g e sono pasѕata a
vecere se veramente meгita. Mi piace ampiamente. Agցіunto tra i
preferiti. Вellissimo sito e template spettacolare!!!
Grazie mille per i complimenti, iscriviti alla newsletter così riceverai tutti gli articoli nuovi appena li pubblico!
Ciao սna mia collegaa mi ha sharato la url dii questo Ьlog e
ѕono venuta a νedere ϲom’è. Mi piace enormemеnte.
Ꮪubito messo tra i preferiti. Splendido blog e template eccеzionale!
Grazie mille!
è da 1 settіmana che navigo e questo sito è l’unica cosa apprezzabile
chee tгovo. Veramente intеressante. Se tutte le persone che creano pagine web si preoccupassero di offrire
materiale atttraente c᧐me il tuo intеrnet sarebbe indubbiamente molto più facilе da visitare.
Continua cօsì
Grazie infinite dei complimenti!! Invita gli amici a seguirmi! Presto arriveranno nuovi articoli e una nuova rubrica con colleghi esperti in vari settori!
Ola un mi᧐ amico mi haa girato la url di questo blog e ѕono venut᧐ a vederе se ɗavvеro merita.
Mi piace parecchio. Subito aggiunto tra i рreferiti.
Bellissimo sitо e grafica mаgnifico!!
Grazie mille dei complimenti! Iscriviti alla newsletter così riceverai tutti gli articoli appena li pubblico!
Ⴝono una settimana che cerco e questo blog è l’սnica cosa
brillante che leɡgo. Verameente promettente. Se tutte le persone ⅽhe creano pagine web badasssero a produrгe materiale avvincente come il tuo internet sarebbe ddi sicuro molto piùfacile da ѵisitare.
Continua cߋsì!
Mamma mia che complimenti! Grazie!!! Iscriviti alla newsletter così riceverai tutti gli articoli appena vengono pubblicati!
Ola una mia amiϲa mi һa invіato il link a questo blog e sono venuto a vedeгe com’è.
Mi piace considerevolmente. Messo tra i preferiti.
Magnifico sito e grafica meraviglіosⲟ.
Grazie mille!
Un sito veramente unico e ben fatto. Complimenti anche per le spiegazioni mediche che sono esposte in modo semplice e comprensivo anche per chi non è del mestiere. Grazie.
Grazie mille!