Cari proprietari oggi vi parlo delle razze canine più amate: il Golden Retriever. Per comodità, in Italia, spesso viene scritto esattamente come viene pronunciato: Golden Retriver, ma non dimentichiamoci che la forma corretta è quella con la “e”. Negli ultimi dieci anni gli iscritti all’ENCI sono gradualmente e costantemente aumentati passando da 5000 nuovi soggetti iscritti all’anno a più di 8000.
Qual è lo standard di razza?
Il Golden Retriever si differenzia in due tipi: britannico e americano. Il Golden Retriever americano viene talvolta ulteriormente suddiviso fra statunitense e canadese, ma lo standard di razza è unico per tutti. La carta di identità del Golden Retriever per quanto riguarda l’aspetto fisico si può riassumere così:
- Peso: 28-40 kg (maschio), 25-32 kg (femmina)
- Altezza: 56-61 cm (maschio) 51-56 cm (femmina)
- Standard ENCI/FCI: Gruppo 8: cani da riporto, cani da cerca e cani da acqua
- Vita media: 10-14 anni
Sono cani di taglia media dalla corporatura armoniosa e longilinea. Sono cani forti ma non particolarmente robusti, anzi l’aspetto risulta ben bilanciato con il muso ben strutturato, il corpo muscoloso e la coda lunga e pelosa.
Com’è il pelo del Golden Retriever?
Il pelo dorato è il suo tratto distintivo più famoso. Il pelo del golden è lungo e, anche se può essere piatto o ondulato, ha sempre delle belle frange che lo accompagnano. Altra caratteristica è il fitto sottopelo impermeabile che gli ricopre il corpo. È infatti un cane da acqua e come tale ha la capacità di nuotare anche nei mari freddi senza risentire dello sbalzo termico. Grazie a queste caratteristiche e al loro buon carattere troveremo spesso Golden Retriever addestrati per il salvataggio in mare.

Di che colore esistono i Golden Retriever?
Sul colore del Golden Retriever non ci sono grandi dibattiti, come accade per altre razze come il Barbone. I Golden Retriever infatti possono essere unicamente di tutte le tonalità del dorato o del crema. Non potremo vedere Golden Retriever di razza che siano rosso o mogano (marrone). Il Golden Retriever bianco non esiste e neanche quello nero. O meglio, il Golden Retriever bianco è un crema molto chiaro e qualche pelo realmente bianco è ammesso solo sul petto, mentre quello nero non esiste proprio. È necessario anche dire che con l’età vedremo la fisiologica comparsa di peli bianchi che renderanno l’animale ancora più chiaro.
Di che colore è il tartufo?
Il tartufo è quasi sempre nero, ma può variare con l’età, con i traumi subiti e soprattutto in base al clima. Quando è molto freddo il naso del Golden, come quello di altre razze come il Labrador o il Bovaro del Bernese, può schiarirsi molto per tornare a scurirsi con il caldo.
La storia:
Le sue origini sono scozzesi. Fu verso la metà del 1700 che la caccia alla selvaggina divenne molto popolare tra gli aristocratici Inglesi. In quel contesto era necessario avere un cane che potesse recuperare oggetti sia dall’acqua che dalla terra, perché questa era ricoperta di pozzanghere, stagni e fiumi. I primi incroci furono tra alcuni Labrador Retriever e i migliori individui del Tweed Water Spaniel, razza oramai estinta. Questi incroci furono poi selezionati e uniti con altri cani con caratteristiche specifiche, come il setter irlandese, dando origine circa un secolo dopo al Golden Retriever che, grazie alle sue qualità fisiche e al suo carattere mite ed obbediente, divenne presto di grande interesse. Fu registrato come razza ufficiale nel 1903 in Inghilterra.

Il Labrador è un Golden Retriever a pelo corto?
Il Golden Retriever e il Labrador sono due razze ben distinte con caratteristiche ed origini diverse anche se hanno alcuni aspetti in comune. Tra questi, le zampe palmate e un sottopelo impermeabile che consente loro di nuotare anche in acque molto fredde.
Com’è il carattere del Golden Retriever?
È un cane docile, obbediente e molto intelligente. Ha un’innata propensione al lavoro e all’apprendimento. È un animale gentile, fiducioso e amichevole che riesce ad integrarsi bene in ogni tipo di famiglia. Può essere un amico fedele e protettivo perché molto equilibrato e divertente, non rischia di perdere facilmente la pazienza e diventare aggressivo. È particolarmente divertente per la famiglia adottiva relazionarsi con il loro amico a quattro zampe perché imparerà diversi comandi e giochi senza troppa fatica. Ama allo stesso modo passare un pomeriggio con i padroni sul divano e fare una gita immersi nella natura, sarà importante per lui solo far felice la sua famiglia. Una caratteristica particolare, e molto importante per la vita quotidiana della famiglia, è che generalmente sono animali che non soffrono nel restare da soli. Il suo splendido carattere lo rende uno degli animali più utilizzati per la Pet Therapy.

I Golden Retriever soffrono di malattie particolari?
Nonostante siano cani in linea di massima sani, possono soffrire di alcune patologie tipiche della loro razza.
Alcune di queste sono:
- Displasia dell’anca
- Displasia del gomito
- Problematiche dermatologiche (Pododermatite, Dermatite atopica)
- Obesità,
- Ipotiroidismo
- Problematiche cardiovascolari (Distrofia muscolare di Duchenne (DMD), Stenosi subaortica congenita, Displasia delle valvole cardiache);
- Ha una certa predisposizione a varie neoplasie (Osteosarcoma, Fibrosarcoma, Linfoma, Melanoma)
- Epilessia idiopatica
- Problematiche oculari (Cataratta, Distrofia reticolare dell’epitelio pigmentato della retina)
- Torsione Gastrica
Curiosità:
- Il Golden Retriever Inglese è più frequentemente color crema, mentre quello Americano è più frequentemente dorato.
- È protagonista della serie di film dedicata al cane Buddy: Air Bud.
- è uno dei cani più utilizzati per la pet therapy e guida per non vedenti
Cari proprietari spero che questo riassunto sulla razza vi sia piaciuto,
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!
