
Cari proprietari oggi vi parlo di un problema comunissimo sia nei cani che nei gatti: le ghiandole perineali infiammate.
Che cosa sono le ghiandole perineali:
Le ghiandole perineali sono poste ai lati dell’ano e rilasciano un liquido trasparente sulle feci durante l’evaquazione. Questo liquido contiene ferormoni che servono per marcare il territorio (esattamente come per le urine anche le feci vengono utilizzate come mezzo di comunicazione dai nostri animali).

Perché le ghiandole perineali si infiammano?
Le ghiandole perineali vanno incontro ad infiammazione quando il liquido da esse prodotto ristagna e va incontro a una forte proliferazione batterica.
Le cause possono essere:
- Diarrea cronica (le feci non essendo formate non vanno a dilatare l’ano quel tanto che basta per spremere le ghiandole e far quindi fuoriuscire il liquido)
- Predisposizione individuale
- Patologie cutanee
- Sbalzi ormonali
Quali sintomi potete notare voi proprietari se le ghiandole perineali stanno causando problemi?
Per fortuna in questo caso i sintomi sono abbastanza chiari e inequivocabili:
- Si grattano insistentemente il perineo strusciando il sedere per terra,
- Se alzate la coda potreste sentire un odore molto forte di pesce marcio
- A volte possono rilasciare o spruzzare questo liquido maleodorante (non necessariamente segno di infiammazione ma di ghiandole perineali piene e che fanno fatica a svuotarsi)
- Il perineo potrebbe arrossarsi molto per lo sfregamento per terra
- Quando l’infiammazione si aggrava potreste notare una o entrambe le ghiandole tumefatte intorno all’ano fino ad arrivare ad aprirsi in una fistola
- La fistola perineale non è altro la ghiandola che si rompe facendo fuoriuscire il liquido all’esterno, a quel punto l’odore sarà tremendo.
Cosa farà il veterinario se le ghiandole perineali sono infiammate?
Dal momento che notate questo atteggiamento di fastidio del vostro animale con lo sfregamento a terra o la perdita di liquido maleodorante il consiglio è quello di portarlo dal veterinario che spremerà manualmente le ghiandole. Su internet trovate molti tutorial per spremere le ghiandole ai vostri animali ma io ve lo sconsiglio. Innanzitutto è un’operazione molto dolorosa/fastidiosa e ci vuole una mano esperta, inoltre se non lo si sa fare si rischia di rompere la ghiandola infiammandola ulteriormente. Il veterinario inoltre dovrà valutare se è il caso di cominciare una cura antibiotica.
Esiste un’intervento chirurgico per asportare le ghiandole perineali?
Nel caso il vostro amico a quattro zampe presenti spesso la fistolizzazione delle ghiandole all’esterno il vostro veterinario deciderà se è il caso di proporvi una soluzione chirurgica al problema che deve essere comunque sempre tenuta come ultima spiaggia.
La prevenzione prima di tutto:
L’infiammazione delle ghiandole perineali è un problema che può essere tenuto sotto controllo con una giusta alimentazione che faccia andare il vostro amico regolarmente di corpo.
Personalmente vi consiglio l’integratore naturale Herilù a base di Acacia senegal, elicriso e rusco, che fra le sue tante proprietà antinfiammatorie e lenitive ha anche quella di migliorare il funzionamento delle ghiandole perineali.
Inoltre ai primi segnali di disagio è meglio fargliele spremere dal veterinario.
Consiglio:
Non fatevi prendere dalla fobia delle ghiandole perineali portando il vostro amico a farsele spremere continuamente dal toelettatore o chi per lui, questa manovra va fatta solo se ce n’è una reale necessità perché essa stessa potrebbe favorire l’infiammazione della ghiandola. Ecco perché serve una valutazione medica dal vostro veterinario di fiducia.
Eccezione:
Nel pastore Tedesco esiste una patologia che si chiama per l’appunto “fistole perineali del pastore tedesco” ed ha cause e terapie diverse. Ne parleremo più approfonditamente in un articolo dedicato. E’ una patologia molto più complessa da gestire.
Cari Proprietari, se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!
4 Comments
Il mio cagnolino e’ stato operato di carcinoma alle ghiandole perineali. E’ il caso di fare l’elettrochemioterapia?
Grazie
Buongiorno Lucia, l’ideale sarebbe farsi seguire da un oncologo che le consiglierà la terapia più appropriata per il suo cane!
La mia gatta a seguito di sfregamento frequente del perineo sulle superfici ha avuto la spremitura manuale e la sverminazione con pipetta advocate, a distanza di alcuni mesi lo sfregamento frequente si sta ripetendo, è il caso di rifare il trattamento?
Non è detto che siano necessariamente i vermi.