
Cari proprietari oggi voglio parlarvi dei potenziali rischi che derivano dall’utilizzo sconsiderato che si fa in veterinaria dei cortisonici e soprattutto di un farmaco molto famoso che contiene sia cortisone che antibiotico: il Gentalyn Beta.
Che cos’è il Gentalyn Beta?
Il Gentalyn Beta è una crema topica che contiene Betametasone (che è cortisone) e Gentamicina (che è un antibiotico). Questa pomata è un farmaco umano che si utilizza sulle dermatiti allergiche con infezione batterica secondaria. Purtroppo viene utilizzata da voi proprietari per qualsiasi cosa. Il discorso lo possiamo allargare a tutti i cortisonici in tutte le loro formulazioni somministrati senza cognizione di causa.

Cosa fanno i cortisonici?
I cortisonici sono farmaci molto potenti che vanno a bloccare la risposta infiammatoria dell’organismo alla base del suo innesco. La loro utilità è riconosciuta in tutte le reazioni allergiche, shock anafilattico e patologie autoimmuni (in cui l’organismo attacca se stesso). Purtroppo i cortisonici hanno anche tantissimi effetti collaterali che vengono tendenzialmente sottovalutati.
Quali sono gli effetti collaterali dei cortisonici nel cane e nel gatto?
- iperglicemia (effetto diabetogeno);
- squilibri elettrolitici: ritenzione di sodio e di liquidi, perdita di potassio con rischio di alcalosi ipokaliemica;
- ipertensione;
- tromboembolismo;
- difficoltà nella cicatrizzazione delle ferite, distrofie cutanee;
- iperadrenocorticismo chiamato Cushing iatrogeno;
- aumento dei livelli epatici di transaminasi e fosfatasi;
- a livello gastrointestinale: esofagite ulcerativa, pancreatite, ulcera gastrica, gastrite;
- ipotrofia muscolare;
- fragilità ossea;
- immunodepressione;
- favorisce le infezioni batteriche (riducendo le difese immunitarie locali);
Tutto questo può succedere con somministrazioni croniche, in caso di sovradosaggio ma anche e soprattutto con poche somministrazioni può scompensare un paziente che ha qualche patologia sottostante non ancora evidente. Non è raro che dopo terapie cortisoniche il vostro cane o gatto sviluppino cistite batterica ad esempio oppure gastrite.
Che differenza c’è tra cortisonici (FAS) e antinfiammatori non steroidei(FANS)?
Fortunatamente sono stati sviluppati farmaci che seppur conservino grandi capacità antinfiammatorie e antidolorifiche come i cortisonici sono stati privati di molti dei loro effetti collaterali. In medicina umana così come in veterinaria i FANS hanno soppiantato i cortisonici in molte situazioni. Questo non li rende certo sovrapponibili, infatti in caso di reazioni allergiche, anafilattiche o patologia autoimmuni i cortisonici restano ancora insostituibili.
Perché vi voglio dissuadere dall’utilizzo indiscriminato del Gentalyn Beta?
Ovviamente non è colpa del farmaco in sè che ha una sua utilità. Il problema è che essendo facilmente reperibile viene utilizzato da voi proprietari per qualsiasi cosa. Me lo scrivete continuamente quando mi contattate: lo date su tagli, ferite, neoplasie, ulcere, in cani con dermatite atopica, in cani con rogna o addirittura su lesioni fungine! Senza contare tutti i colliri e i prodotti otologici a base di cortisone che utilizzate come panacea di ogni male.

Quali sono i pericoli nascosti dietro il Gentalyn Beta e i cortisonici in genere?
Innanzitutto non considerate che l’assorbimento cutaneo del cortisone ha degli effetti sistemici con tutti quei potenziali effetti collaterali che vi ho elencato. Ma non solo! Nella pomata il cortisone è in altissima concentrazione (ovviamente, visto che deve essere assorbito dalla cute) ma i nostri amici animali, a differenza nostra, la prima cosa che fanno è andarsi a leccare le pomate che gli mettiamo. A questo punto il cortisone ad altissimi dosaggi viene assorbito molto meglio per via gastroenterica mandando il cane o il gatto in sovradosaggio. Gli effetti collaterali sono garantiti!
Ma non è finita, il Gentalyn Beta contiene anche antibiotico:
Come se non bastassero tutti i problemi dati dall’uso indiscriminato di cortisone nel caso del Gentalyn Beta c’è anche la gentamicina a farla da padrone. Avete mai sentito parlare di antibiotico-resistenza? L’antibiotico-resistenza è un problema perché i batteri si stanno abituando agli antibiotici e questi ultimi diventono inefficaci. Questo è un problema perché si torna a morire per patologie batteriche che sarebbero state facilmente curabili se quei batteri non avessero sviluppato resistenza. Oggi quindi c’è grande attenzione da parte della classe medica contro l’abuso di antibiotici.
Perchè se ci sono così tante controindicazioni il Gentalyn Beta viene consigliato così tanto?
Perché nell’immediato quasi sempre funziona. Antibiotico + cortisone è una delle combinazioni farmacologiche più usate in assoluto nelle terapie alla cieca in assenza di diagnosi. E’ come “sparare nel mucchio”. Solitamente si hanno effetti miracolosi nei primi giorni ma poi compaiono gli effetti collaterali (molte volte vengono ignorati) o appena sospesa la terapia il problema si ripresenta più aggressivo di prima. Esistono molti articoli scientifici sui danni da cortisone, tendenzialmente abbastanza vecchi perché non ci sono grosse novità sull’argomento, i suoi effetti collaterali sono conosciuti da tempo.

Spero che questo articolo vi sia piaciuto, che vi inviti a riflettere prima di intraprendere terapie fai da te.
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!

Ti potrebbe interessare anche:
https://amicaveterinaria.com/cane-senza-guinzaglio-facciamo-il-punto/
https://amicaveterinaria.com/detrazione-spese-veterinarie-cosa-comprende/
8 Comments
5
1
Buon pomeriggio.
Il mio gatto ha delle ulcere in bocca, ai lati in fondo, lo abbiamo scoperto durante la visita dal veterinario.
Ci ha spiegato che è una malattia autoimmune e che sono difficili da gestire.
Ha iniettato antibiotico e consigliato di applicare gentalyn beta oppure tintura di iodio.
Secondo lei come dovrei comportarmi? Cosa mi consiglia? C’è modo che guariscano?
Ho già espresso il mio parere sull’utilizzo indiscriminato del gentalyn beta e dell’antibiotico senza una diagnosi. Prima diagnosi e poi terapia come iter da seguire.
Grazie mille per il suggerimento.
Ho usato la tintura di iodio ma le ulcere ci sono ancora.
Ma in questo caso la diagnosi come dovrebbe essere fatta dal veterinario?
Salve, la mia gatta, settimana scorsa,ha subito un intervento chirurgico sulla pancia.
Portandola a controllo, il veterinario ha visto un nodi letto accanto alla cicatrice.
Mi ha prescritto il gentalyn beta da applicargli due volte al giorno, ma giusto una puntina su una piccola parte della cicatrice.
Leggendo questo articolo, ora temo il peggio.
Lei cosa mi consiglia?
Il gentalin beta non se lo deve assolutamente leccare.
4.5