Cari proprietari ecco un altro argomento sempre attuale: il forasacco nel cane! Pensate che colpiscano solo i cani da caccia? Pensate che al vostro piccolo chihuahua con le narici microscopiche non possa capitare? Niente di più sbagliato! Il forasacco colpisce tutti ma proprio tutti. In tanti anni di professione ho visto estrarre forasacchi dai pazienti più improbabili, nei posti più fantasiosi!

 

Perché il forasacco nel cane è pericoloso?

Semplice, il forasacco è stato creato da madre natura per attaccarsi agli animali che passano accanto alla pianta madre e essere trasportato lontano per creare una nuova pianta! E’ un sistema ingegnoso se ci pensate! Ha una struttura appuntita adatta a infilarsi in ogni pertugio ed è ricoperto da una peluria e micro aghi rivolti all’indietro che gli permettono di progredire solo in avanti. Una volta entrato non può più uscire! Un meccanismo semplice ma a volte mortale!

forasacco nel cane

 

Se non hai voglia di leggere tutto l’articolo guarda il video YouTube:

 

Come può il forasacco nel cane causare tanti problemi?

Ecco alcuni modi in cui il forasacco arreca danno nel cane:

  • Cute e sottocute: Il forasacco si può attaccare al pelo dei cani a pelo lungo o medio e progredire verso la cute scavandosi un tunnel, una volta nel sottocute crea infiammazione, ascesso (raccolta di pus), fistole (il pus scava una galleria per uscire all’esterno). Zone più colpite: fra le dita, interno coscia, ovunque il pelo non spazzolato formi dei rasta o una spessa pelliccia infeltrita.
  • Orecchio: Il forasacco nel cane si può infilare nell’orecchio dando un tremendo dolore e a lungo andare se viene ignorato il sintomo a otite purulenta.
  • Cavità nasali: Il forasacco si può infilare nel naso, di solito mentre il vostro cane sta annusando per terra con vigore ne inala inavvertitamente uno e incomincia a starnutire ripetutamente, per ore e a volte producendo gocce di sangue.
  • Occhio: Possono entrare nell’occhio sotto la terza palpebra (anche nel gatto) e in questo caso l’animale tiene l’occhio chiuso e contratto (blefarospasmo) con lacrimazione.
  • Inalazione a bocca aperta: sicuramente la situazione più pericolosa è quando il cane correndo a bocca aperta in mezzo a un campo di forasacchi ne inala una direttamente in trachea e incomincia a tossire. Questo forasacco ha evitato il naso e va direttamente ai polmoni dove può creare una polmonite da corpo estraneo anche dopo settimane.

 

forasacco nel cane

Diverse immagini di forasacco nella zampa, occhio e orecchio.

Come si può fare prevenzione per i forasacchi nel cane?

In questo video vi spiego come sia importante esaminare il vostro cane al rientro delle passeggiate. Le zone più importanti da passare al setaccio sono gli spazi interdigitali, la giogaia, l’inguine, l’interno coscia e il retrocoscia.

Forasacco nel naso del cane:

Il forasacco può entrare nel naso del vostro cane in due modi fondamentali:

  • mentre il vostro cane annusa per terra;
  • correndo in mezzo all’erba alta quando i forasacchi sono già secchi ma attaccati alle piante.

I sintomi del forasacco nel naso:

In ogni caso il sintomo è caratteristico e difficilmente fraintendibile. Il vostro cane infatti comincerà a starnutire in modo molto violento e continuativo. A un certo punto potrà uscire qualche goccia di sangue ma non è sempre così. Il sangue quindi non deve essere un fattore discriminante per stare tranquilli o meno. In una piccolissima percentuale di casi gli starnuti continui e violenti potranno fare uscire il forasacco. La ,aggior parte delle volte però il forasacco va più in profondità nelle cavità nasali e non uscirà da solo.

 

Se smette di starnutire?

Purtroppo non vuol dire che il forasacco sia uscito dal naso del vostro cane. Dovete sapere che la mucosa nasale a un certo punto si abitua alla presenza del corpo estraneo e gli starnuti cessano. Questo non vuol dire che il forasacco sia uscito. Come vi dicevo raramente succede che riescano a eliminarlo da soli.

Cosa fare se il forasacco è nel naso?

Ovviamente serve il veterinario, voi a casa non potete fare niente. Il forasacco nel naso è la situazione più insidiosa. La maggior parte dei veterinari proveranno a toglierlo servendosi di un otoscopio e di pinze. Questo sistema è abbastanza arretrato anche se economico e veloce. Purtroppo si riescono a estrarre solo i forasacchi che si sono fermati nella prima parte della canna nasale ma quelli che sono finiti in fondo è impossibile raggiungerli. In questo caso ci vuole la rinoscopia (procedura elettiva perché controlla a fondo le cavità nasali e arriva ad esplorarle tutte escludendo l’ipotesi che il forasacco ci sia ma non lo si sia trovato come spesso succede con l’altro metodo).

Quanto costa l’estrazione di un forasacco nel naso?

Con il metodo dell’otoscopio relativamente poco mentre con la rinoscopia, metodo più accurato e sicuro, qualche centinaio di euro. Considerate che il paziente con entrambi i metodi vanno anestetizzati. La cavità nasale è infatti molto sensibile e per esplorarla bene serve la completa immobilità del paziente. Con la tecnica dell’otoascopio (la più vecchia) avete buone possibilità di  non trovare niente anche se il forasacco c’è e quindi a volte dovete poi spendere denaro per una seconda procedura in rinoscopia.

Forasacco nel polmone del cane:

Per quanto riguarda il forasacco nel polmone del cane i sintomi sono tardivi:

  • respira male,
  • ha tosse,
  • febbre,
  • inappetente,

A volte invece non ci sono sintomi, e il forasacco passa attraverso il polmone. Di conseguenza, secondo il principio che va sempre avanti, scava un tunnel (tragitto fistoloso) e arriva nel sottocute dietro il costato dove formerà una sacca di pus.

Quando serve la chirurgia?

Se il forasacco nel cane si colloca nel polmone o nel sottocute è necessaria la chirurgia. In questi due casi è sempre necessaria una tac per identificare il tragitto e dove si trova il forasacco per poi fare un intervento chirurgico mirato. Vi dico già che non sarà una passeggiata. Nel caso si debba intervenire sul polmone probabilmente il vostro cane partirà già da una situazione di polmonite e affrontare un intervento di quel tipo sarà un iter lungo. Probabilmente asporteranno un lobo del polmone in toto e metteranno dei drenaggi, quindi resterà ricoverato per giorni. Se tutto va bene però il recupero è completo.

 

Nel caso dell’ascesso sottocutaneo la ricerca del corpo estraneo per via chirurgica non è una passeggiata perchè se non si trovano tutti i frammenti del forasacco (che nel frattempo è stato macerato dal corpo) potrebbe recidivare. L’unico consiglio che posso darvi è affidarvi a un chirurgo di grande esperienza e nel caso del torace a una clinica con anestesista e terapia intensiva.

Inalazione a bocca aperta del forasacco nel cane:

Una delle situazioni più pericolose abbiamo detto è l’inalazione del forasacco a bocca aperta mentre corre nell’erba alta. In questo caso però, prima che arrivi nel polmone si può intervenire tramite broncoscopia per recuperare il forasacco in trachea o nei bronchi prima che riesca ad entrare nel parenchime polmonare e fare dei danni seri. Nel video sotto potete vedere in cosa consiste questa procedura. Diverso è se il cane ha mangiato o ingerito un forasacco e quindi va nell’esofago e poi nello stomaco. Il passaggio attraverso l’apparato digerente è quasi sempre indenne.

Forasacco ingerito dal cane:

Non ci crederete ma questo è l’unico caso in cui non dobbiamo preoccuparci. Se il cane mangia un forasacco, lo ingerisce accidentalmente o altro lo digerisce. Il forasacco infatti nello stomaco viene digerito e reso inoffensivo. Diverso è invece se si in fila nelle guance o fra i denti. In questo caso può dare fastidio o provocare ascessi.

 

 

Forasacco nella zampa del cane:

Se il forasacco entra negli spazi interdigitali e scava una galleria fra le dita i sintomi saranno:

  • iniziale zoppia;
  • leccamento continuo del piede colpito;
  • fistolizzazione all’esterno (una piccola ferita che non si rimargina e dalla quale esce siero e/o pus al di sopra delle dita);

Rimedi per il forasacco nella zampa del cane:

La cosa ideale, sopratutto se c’è una fistola, sarebbe quella di recuperare il forasacco per via ecoguidata. E’ necessaria una blanda sedazione e un bravo ecografista che segua il tragitto fistoloso e recuperi il forasacco con delle pinze. In alternativa si possono fare pediluvi con acqua e sale e sperare che il forasacco esca all’esterno. Per frammenti vegetali molto piccoli antibiotioco e antinfiammatorio possono fare effetto. Se il forasacco è molto grande invece alla sospensione della terapia riapparirà la fistola. In rari casi è necessario un intervento chirurgico. La stessa procedura ecoguidata è consigliata per gli ascessi cutanei da forasacco. Se i tentativi sono infruttuosi si possono fare pediluvi con acqua e sale finche non si chiude la fistola.

 

Forasacco nell’orecchio del cane:

Anche in questo caso il dolore sarà intenso e il cane comincerà a scuotere la testa continuamente. Nei tentativi di grattarsi l’orecchio potrà addirirttura  piangere per il dolore. La maggior parte delle volte il forasaccon non sarà visibile dall’esterno e quindi ancora una volta non potrete essere d’aiuto al vostro amico a quattrozampe.

Cosa fare per un forasacco nell’orecchio?

Anche in questo caso dovrete portarlo subito dal veterinario. Il veterinario molto probabilmente dovrà sedare il cane perchè il dolore rende spesso impossibile la manovra d’estrazione con il cane sveglio. A differenza del naso la procedura è molto più semplice e grazie all’otoscopio se il forasacco c’è si vede e sarà facilmente estratto.

Conseguenze se il forasacco resta nell’orecchio del vostro cane:

Spesso in cani che hanno già otiti croniche sottostanti lo squotimento della testa viene male interpretato e attribuito alla recidiva dell’otite. In questo caso il forasacco resta all’interno del condotto uditivo peggiorando l’otite, perforando spesso il timpano e diventando quindi un veicolo di infezione ulteriore. Non è raro andare ad effettuare una videotoscopia in cani con gravi problemi di otite cronica e trovare in fondo forasacci macerati rimasti li chissà da quanto tempo.

Forasacco nell’occhio del cane ( e anche nel gatto):

Un altro posto in cui il forasacco può entrare facendo parecchi danni è l’occhio sia nel cane che nel gatto in questo particolare caso. La dinamica si pensa sia lo strusciamento con vigore dell’animale sul terreno, quando si rotolano per grattarsi la schiena ad esempio. Il forasacco nell’occhio provoca forte dolore, blefarospasmo, lacrimazione. Anche in questo caso il veterinario dovrà sedare il paziente per esplorare bene l’occhio soprattutto al di sotto della terza palpebra.

 

 

Spero che queste informazioni vi possano essere utili! Se l’articolo vi è piaciuto condividetelo e lasciate un “Mi piace”!

Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche  per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!

 

forasacco nel cane

Oltre al forasacco nel cane ti potrebbe interessare anche:

Asma felina: diagnosi e terapia!

Edema polmonare nel cane: quanto può vivere?

Starnuto inverso nel cane: video e rimedi.

Ernia diaframmatica nel cane e nel gatto!

Forasacco nel cane: un grande pericolo!

Chilotorace nel cane e nel gatto: cause e sintomi

Scolo nasale nel cane e starnuto. Parla lo specialista!

Paralisi laringea nel cane: sintomi e soluzione!

Collasso tracheale nel cane: diagnosi e terapia.

BAOS: Sindrome brachicefalica nel cane.

Aspergillosi: un fungo pericoloso per il cane!

Pneumotorace nel cane e nel gatto: cause e rimedi!

Difficoltà respiratoria nel cane e nel gatto!

Tracheostomia nel cane! Procedura salvavita!

Versamento pleurico nel cane: quali sono le cause?

Dispnea nel cane e nel gatto: cosa fare?

Visite: 116909