Cari proprietari ecco un argomento che molti di voi vivono con grande ansia e spavento: la ferita da morso. Può capitare che i cani si mordano e si feriscano! Può capitare al parco o tra cani conviventi! Ci sono morsi e morsi però! La ferita da morso è in assoluto la più grande incognita che un veterinario si può trovare davanti. Innanzitutto presenta tantissime variabili….va dal semplice graffio o “buchetto” cutaneo a lacerazioni profonde e multiple da risultare fatali!
Come si presenta la ferita da morso nel cane?
La ferita da morso si può presentare come un morso singolo o morsi multipli. Importante è ispezionare bene il vostro cane per evidenziare tutte le ferite!
Abbiamo diverse tipologie e gravità ed è difficile riassumerle tutte in un discorso che abbia un filo logico, comincerò quindi partendo dalle diverse situazioni che possono portare allo scontro fra cani.
- scontro tra due cani di pari taglia: di solito le ferite non preoccupano più di tanto, le riscontrano entrambi le parti, è la situazione a decorso più favorevole.
- scontro tra cane grosso e cane piccolo (dove il primo non subirà nessun danno e il secondo avrà la peggio)
- lo scontro tra un cane vittima contro due o più che lo attaccano insieme (qui gli esiti sono spesso devastanti).
Come potete verificare se il vostro cane ha una ferita da morso?
- Nel primo caso finito lo scontro dopo aver recuperato il vostro cane e averlo tranquillizzato ispezionate bene il collo (soprattutto se ha il pelo lungo bisogna arrivare ad ispezionare bene la cute), orecchie, zampe anteriori e ovviamente il muso. Può capitare che troviate la pelle bucata dal canino dell’altro cane, non spaventatevi sono ferite semplici da curare. Potreste avere sanguinamento anche copioso dalle pinna auricolare, è molto irrorata e un semplice “buchetto” può sanguinare tantissimo, anche in questo caso non spaventatevi. Tenete tamponato con un fazzolettino finchè non smette di sanguinare (ci potrebbero volere anche 10 minuti) poi dirigetevi con calma dal veterinario che disinfetterà e se necessario darà qualche punto cutaneo. A volte potreste trovare sangue in bocca, proveniente dalle gengive oppure dalla lingua se il vostro cane si è morsicato da solo (la lingua come l’orecchio sanguina molto ma non è preoccupante…se riuscite tamponate).
- Nel secondo caso la faccenda si complica….dipende molto dalla differenza di taglia e come avviene l’aggressione. Per un cane piccolo anche un singolo morso di un cane grosso può essere fatale. Non è un vero e proprio scontro con lotta, il cane piccolo si trova a subire un’aggressione (che a volte può essere lui stesso ad aver provocato, non sono necessariamente dalla parte della ragione solo perché sono piccoli). Può essere morsicato in punti vitali come collo, torace, addome. Una ferita penetrante di 2 -3 cm (che rappresenta la lunghezza media di un canino di cane di grossa mole) nel torace o nell’addome di un cagnolino di piccole dimensioni o in un gatto può raggiungere qualsiasi organo vitale. Oltre alla ferita penetrante c’è il trauma da compressione e scuotimento che può portare in breve tempo a shock!!!
- Nel terzo caso la violenza di un branco contro un singolo hanno effetti quasi sempre letali. Soprattutto se non si riesce a dividerli in tempo. In questo caso sono sempre ferite multiple che vanno a lacerare cute, sottocute, muscoli.
Cosa dovete fare voi proprietari se il vostro animale ha una ferita da morso?
Nel primo caso come già detto, mantenete la calma, non è nulla di grave e si risolverà in breve tempo! E’ sempre necessaria la cura antibiotica perché il morso di cane ha sempre un ‘alta carica microbica e probabilmente il veterinario vi prescriverà anche l’antinfiammatorio per ridurre edema e dolore della parte! Se ha ancora male si può associare un antidolorifico puro (vi ho già spiegato la differenza fra antinfiammatorio e antidolorifico vero?)
Nel secondo e terzo caso sarà molto più difficile sopportare il trauma, sarete sotto shock voi e il vostro cane. Ha urgente bisogno di assistenza medica, quindi raccoglietelo muovendolo il meno possibile, (l’ideale se non si muove ed è su un fianco è improvvisare una barella più o meno rigida ma non sempre è possibile trovare materiali di fortuna idonei). Cercate una clinica o un pronto soccorso attrezzato per simili emergenze.
Cosa farà il veterinario per trattare la ferita da morso?
Ovviamente dipende molto dalla gravità delle lacerazioni subite. Negli ipotetici casi che vi ho elencato al punto 2 e 3 sarà difficile che il vostro cane abbia lesioni lievi quindi:
- sarà necessario accesso venoso e fluidoterapia aggressiva per evitare il progredire dello stato di shock, ossigeno (se in shock ma soprattutto nel caso abbia difficoltà respiratorie). Una volta esaminate le ferite al cane verrà somministrato un analgesico e saranno necessari degli accertamenti (studio radiografico, ecoaddome) per capire che danni ha subito agli organi interni.
A questo punto si aprono due prospettive per trattare la ferita da morso:
- a) lesioni interne gravi/emorragia interna: probabilmente saranno necessari altri approfondimenti o chirurgia riparatrice .
- b) i danni sono solo muscolari e cutanei a questo punto dovrà affrontare un intervento chirurgico chiamato solitamente “courettage ferite da morso”. Il chirurgo dovrà andare a ripulire ogni ferita, cruentare i margini, inserire drenaggi che impediscano ai batteri penetrati di creare “sacche di infezione” e suturare il tutto. Sarà un lavoro lungo e meticoloso ma necessario.
IMPORTANTE: mai chiudere una ferita da morso senza inserire drenaggi. Gli esiti di infezione e necrosi che subentrano possono essere drammatici e complicare un quadro già difficile.
Con la ferita da morso ogni paziente è un caso a se quindi è difficile dare delle linee guida ma preparatevi al fatto che superati i primi interventi di courettage sia necessario reintervenire in seguito per asportare tessuti che vanno in contro a necrosi (la necrosi come vi ho già detto in altre occasioni è la morte cellulare, tessuto nero e freddo per intenderci) in un secondo momento.
Il paziente deve rimanere ricoverato per essere monitorato, ricevere terapia antibiotica endovenosa, antidolorifici (i muscoli lacerati e le contusioni fanno un male terribile). Deve essere controllata la minzione e che non subentrino complicazioni nei due, tre giorni successivi.
Purtroppo in casi molto gravi può sopraggiungere la morte per le gravi lesioni subite anche dopo alcuni giorni (vi porto l’esempio dei grandi ustionati il cui danno tissutale è molto esteso e l’organismo reagisce con una risposta infiammatoria così violenta da essere incontrollabile).
Cari proprietari spero di esservi stata ancora una volta utile. RICORDATE SEMPRE: drenaggi e antibiotico!!!!
Se l’articolo vi è piaciuto ricordatevi di condividerlo!!!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!
[wcp-carousel id=”1086″ order=”DESC” orderby=”date” count=”10″]
Forse ti può interessare anche:
Sito molto utile! Gentilezza e competenza! Ho ricevuto le risposte in modo tempestivo e chiaro! Consiglio il consulto del sito a coloro che come me erano spaventati e preoccupati per la salute del loro caro animaletto! Grazie!