Cari proprietari oggi parliamo del corpo estraneo gastrico o intestinale! I nostri amici animali di tutte le razze e le età sono dei veri specialisti ad ingoiare gli oggetti più disparati. Purtroppo questi oggetti non hanno sempre la fortuna di passare tutto il tubo digerente fino all’uscita e se si bloccano devono essere estratti o per via endoscopica o chirurgicamente.

In tanti anni di professione ho visto estrarre dai nostri amici veramente di tutto! Vi faccio degli esempi tanto per farvi capire: un guanto da muratore, una custodia in pelle di un ombrello, 4 tampax sporchi della proprietaria (bleah!), corde di tutti i tipi, stuzzicadenti degli spiedini, il filo di legatura del salame, colli di tacchino completamente interi e congelati (2 kg in tutto), palle e palline di vario tipo, una noce, mutande e calzetti a non finire (una volta le mutande non erano del proprietario uomo della coppia OPSSS!!!!), sassi di tutti i tipi, giochi per neonati, un ciuccio, spugne, tappi di bottiglia, un topo morto intero, ossa di tutte le forme e dimensioni, 1 kg di  di cozze e vongole e tanti tanti altri…

corpo estraneo gastico: pile

Cosa potete fare voi proprietari?

Come avete visto dalla varietà di corpi estranei ce ne sono una parte non prevenibili (tipo il guanto da muratore). Tutti i corpi estranei di tipo alimentare però sono dovuti o a una somministrazione volontaria del proprietario (tipo i colli di tacchino congelati) ed altri a disattenzione (spesso sacchi della spazzatura con i resti di una cena a base di carne o pesce (tipo gli spiedini, cozze e vongole).

Predisposizione:

Nel gatto l’ostruzione intestinale più frequente è dovuta a grumi di pelo (tricobezoari) e fili di plastica , l’ingestione del corpo estraneo vero e proprio è molto raro. Nel cane è veramente frequentissimo. I più grandi ingollatori di corpi estranei sono i Labrador, i Golden, I dobermann, i boxer. Ma non solo ovviamente… I cuccioli e i cuccioloni che sperimentano tutto il mondo con la bocca sono sicuramente più predisposti. Poi i cani voraci, i cani voraci in gruppo con altri cani (diventa una vera gara a chi lo inghiotte prima), i cani con problemi gastrointestinali e comportamentali. I cani che giocano con i sassi sono a forte rischio di ingoiarne accidentalmente uno. Quindi cari i miei proprietari LA PREVENZIONE al primo posto. Quando avete un cane esagitato, giocherellone e vivace che improvvisamente incomincia a vomitare ed essere inappetente il sospetto di corpo estraneo dovete sempre averlo.

Quali sono i sintomi dell’ingestione di un corpo estraneo?

Il corpo estraneo può fermarsi a livello dello stomaco e senza provocare ostruzione totale provoca una gastrite molto forte con vomito saltuario, nausea, inappetenza, se appuntito vomito con sangue.  Ci può mettere anche giorni o settimane per dare sintomi. Se invece dallo stomaco procede nell’intestino ecco che può ostruirlo dando vomito molto frequente, sia di cibo che di acqua e succhi gastrici (il concetto è che non riesce a trattenere niente), mancanza totale di appetito, abbattimento, disidratazione fino a poi provocare febbre e dolore addominale.  Anche in questo caso i sintomi possono comparire dopo settimane dall’ingestione. Dal momento però in cui si blocca nell’intestino e il cane non mangia più  niente e vomita di continuo è un’urgenza vera e propria.

corpo estraneo

Cosa fare se ha ingerito un corpo estraneo?

Ovviamente non avete ancora la certezza che sia un corpo estraneo, cercate di rammentare se in casa è sparito qualche oggetto o indumento, se sembra che manchi qualcosa o se ha rovistato nella spazzatura, tutte queste notizie possono essere molto utili al veterinario. La diagnosi verrà fatta con un’ecografia addominale, con la radiografia si fa diagnosi solo ed esclusivamente i corpi estranei radiopachi, quindi è necessaria l’ecografia.

IMPORTANTE: non accontentatevi della sola radiografia. Fate fare l’eco.

Se il vostro cane/gatto ha un corpo estraneo che si fa?

Se il corpo estraneo è nello stomaco:

Vi consiglio vivamente una gastroscopia! A parte l’anestesia per l’animale non c’è nessun impatto, si entra con la telecamera con una pinza e si estrae così come è entrato! Un metodo facile e veloce!

C’è un però!

Purtroppo non tutti i corpi estranei si possono estrarre così ad esempio:

  • quelli troppo grandi per essere afferrati dalla piccola pinza che si introduce,
  • troppo appuntiti che potrebbero lacerare l’esofago durante l’estrazione,
  • quelli troppo lisci e rotondi (come i sassi).

La procedura corretta è eseguire prima l’endoscopia, vedere se si riesce a estrarre, se così non fosse nella stessa anestesia si procede alla gastrotomia. L’intervento è rapido e non ha quasi mai complicazioni, il recupero velocissimo.

Se il corpo estraneo è nell’intestino:

Tutt’altro discorso invece per i corpi estranei che sono già entrati nell’intestino. Purtroppo in questo caso l’unica possibilità è l’intervento chirurgico. Se siete sfortunati al vostro amico forse dovrà essere asportato un piccolo tratto di intestino.  Il concetto base è che prima si interviene e meglio è! Da quando compaiono i sintomi di occlusione intestinale il tempo è denaro. Se non si procede rapidamente l’evoluzione degli eventi è perforazione intestinale e peritonite e in questo caso la prognosi è riservata. Assolutamente vietato in caso di forte sospetto di corpo estraneo aspettare e provare a fare passare il corpo estraneo con farmaci procinetici (tipo plasil che aumentano la peristalsi e riducono il vomito). Facendo aumentare le contrazioni dell’intestino i danni aumentano velocemente.

corpo estraneo

Le complicazioni postoperatorie del corpo estraneo intestinale nel cane e nel gatto:

Nel caso di enterotomia o enterectomia il recupero è più lento, il rischio di complicanze quale deiescenza della sutura e peritonite sono sempre in agguato. Per questo è fondamentale un ricovero in clinica per diversi giorni. Nel gatto il filo di plastica (per intenderci i nastrini della carta regalo o quelli dei sacchetti della spazzatura che al gatto ricordano vagamente il filo d’erba) provoca danni ingenti all’intestino, arricciandolo su se stesso, e tagliandolo in vari punti e questo porta a un decorso post operatorio a volte molto lungo.

 

 

Se il corpo estraneo si ferma in esofago:

Altro corpo estraneo insidioso è quello che si ferma in esofago. I sintomi sono subdoli perché raramente occlude, quindi il cibo passa ugualmente ma l’esofago si infiamma e provoca dolore, nausea e scialorrea. In casi estremi l’esofago può perforarsi dando problemi gravi in torace. Se si scopre in tempo l’estrazione per via endoscopica è da preferire perché l’intervento chirurgico è complicato (ma non impossibile).

Spero ancora una volta di esservi stata utile!

Ricordatevi il “mi piace” e la condivisione!

Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche  per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!

corpo estraneo

Forse oltre il corpo estraneo gastrointestinale vi può interessare anche:

Tritrichomonas foetus nel gatto: sintomi e terapia

Gastropessi preventiva nel cane: evitare la torsione gastrica!

Fango biliare nel cane ed evoluzione in mucocele

Lipidosi epatica del gatto: come si cura?

Insufficienza pancreatica esocrina nel cane e nel gatto.

Pancreatite nel cane e nel gatto: parla lo specialista!

Sangue nelle feci del cane. Quando preoccuparsi…

Stomatite cronica felina: cosa fare?

Vomito nel cane e nel gatto: guida pratica su cosa fare!

Torsione gastrica nel cane: riconoscere i sintomi

Corpo estraneo gastrico e intestinale nel cane e gatto!

Il gatto non fa la cacca: stitichezza, megacolon e fecaloma.

Giardia nel cane e nel gatto: non è sempre colpa sua.

Diarrea cronica nel cane? Parla lo specialista.

Stitichezza nel cane: terapia e alimentazione.

Vomito e rigurgito nel bulldog! Parla lo specialista!

Vomito giallo nel cane: la sindrome del vomito biliare.

Perchè il cane e il gatto mangiano l’erba?

IBD nel cane! Diagnosi e percorso terapeutico!

 

Visite: 252269