Cari proprietari oggi vi spiego come si calcola l’età di un cane con una semplice tabella che rapporta gli anni di vita di un cane con gli anni di un uomo.
Come si calcola l’età del cane? Con due tabelle!
Qui sotto troverete 2 tabelle. La prima che ci mostra le fasi della vita di un cane e cioè fino a quando è cucciolo, quando diventa adolescente poi quando diventa adulto e infine anziano. La seconda tabella invece vi mostra anno per anno come sarebbe calcolata l’età del cane rapportata a quella dell’uomo.

Immagine soggetta a copyright

Immagine soggetta a copyright
A che età il cane diventa adulto?
Come potete vedere ci sono notevoli differenze in base alla taglia del cane. I cani di taglia piccola maturano molto in fretta e diventano mentalmente adulti già a 6-8 mesi ma invecchiano molto lentamente. I cani di taglia grande, al contrario invece, maturano molto lentamente, restano cuccioloni per molto tempo, per poi invecchiare molto più in fretta. Un cane quindi è considerabile “adulto” a età molto diverse in base alla taglia, da 8-12 mesi nei toy fino a 24-36 mesi nei cani di taglia gigante.
A che età il cane diventa anziano?
Come potete vedere dalla tabella un cane di taglia gigante lo possiamo considerare anziano già a 8 anni. Un cane di taglia grande a 9 mentre i cani piccoli diventano anziani a 12 anni. Per noi veterinari la prevenzione comincia quindi a questa età. Per voi proprietari è invece fondamentale prestare maggiore attenzione ai più piccoli sintomi.
Nel corso sul cane anziano io e la mia collega vi spiegheremo proprio questo, i sintomi delle principali patologie, i campanelli d’allarme e la prevenzione. Non perderti questo corso per diventare un proprietario attento e consapevole!
Ti potrebbe interessare anche:
Invecchiamento nel cane e nel gatto: cosa fare per aiutarli?