Cari proprietari qualche giorno fa ho fatto un video sulla pagina Facebook di AmicaVeterinaria che ha riscosso un enorme successo! Nel video mostro come dare la compressa al cane quando non si lascia fregare da nessun’altro trucchetto! Ho pensato di riproporvelo in questo articolo raccogliendo però anche tutti i vostri metodi che avete voluto condividere con me sulla pagina. Ce ne sono di davvero fantasiosi che meritano di essere citati.
Ecco il video su come dare la compressa al cane:
Ovviamente la tecnica che mostro nel video viene applicata solo se il vostro cane non si lascia “infinocchiare” dai vari stratagemmi in cui la compressa viene avvolta in vari bocconcini:
I più famosi sono:
- sottiletta,
- prosciutto
Se questi non dovessero funzionare avete dimostrato di avere molta fantasia!
Questi sono i vostri commenti e strategie di come dare la compressa al cane:
- palline di Philadelphia;
- darle come premi insieme a pezzi di biscotti per cani durante gli esecizi (così si confonde e la ingoia senza annusarla);
- schiacciare la compressa fino che non diventi una polvere da sciogliere in acqua e somministrare tramite siringa in bocca;
- dentro un pezzo di salsiccia;
- in mezzo ai croccantini del pasto normale;
- ridotta in briciole e messa nello yogurt;
- pezzo di grana padano scaldato al micronde per renderlo morbido da avvolgerci la pastiglia (questo secondo me vince il primo premio per la fantasia);
- dentro il wurstel.
Ps: aprire la bocca a un brachicefalo (bulldog, carlino ecc…) è davvero un’impresa per pochi e quindi sperate che sia un mangione!
Perchè imparare a dare la compressa al cane è importante?
Purtroppo non sempre le terapie di cui potrebbe avere bisogno il vostro cane nel corso della sua vita saranno sostituibili da sciroppi e iniezioni. Per voi proprietari potrebbe diventare una lotta frustrante, nella consapevolezza che quella terapia è necessaria ma non riesce ad essere somministrata con regolarità. Il consiglio è quindi quello di abituare il vostro amico a quattro zampe fin da piccolo a farsi manipolare ed aprire la bocca perchè non potete sempre contare sulla sua voracità. A volte le terapie vanno somministrate in corso di nausea o inappetenza e il vostro cane potrebbe quindi non collaborare nell’assunzione spontanea della compressa nascosta dentro un bocconcino prelibato.
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!
Forse oltre a come dare la compressa al cane ti potrebbe interessare anche:
Invecchiamento nel cane e nel gatto: cosa fare per aiutarli?
https://amicaveterinaria.com/otoematoma/
Cani e gatti possono donare il sangue: a cosa servono le trasfusioni?