
Cari proprietari oggi parleremo del Cocker Spaniel Inglese, il cane che è entrato nel cuore di molti grazie al film Disney “Lilli e il vagabondo”. Non fatevi ingannare però, il cocker spaniel inglese con i suoi occhioni dolci, il pelo lungo e setoso, il carattere allegro, energico, solare è tutt’altro che un cane da compagnia!
Cocker Spaniel Inglese: lo standard
La carta d’identità del cocker per quanto riguarda l’aspetto fisico si può riassumere cosi:
- Peso: 14-15 kg (maschi), 11-12 kg (femmine);
- Altezza: 39-41 cm (maschi), 38-39 (femmine);
- Standard ENCI/FCI: Gruppo 8: cani da cerca, riporto e da acqua;
- Vita media: 12-15 anni
Il cocker appartiene al gruppo 8 della classificazione ENCI/FCI. A questo gruppo appartengono cani da cerca, riporto e da acqua. Il suo nome deriva,infatti, dalla parola “woodcook” che significa beccaccia proprio ad indicare la sua spiccata attitudine alla caccia alla beccaccia. Il cocker è un cane allegro, forte, sportivo, molto armonioso e compatto. Le proporzioni nel cocker sono importanti: la misura dal garrese al suolo deve essere pressappoco quanto dal garrese alla radice della coda.
Com’è il pelo del Cocker Spaniel?
Il pelo è piatto, di tessitura setosa, mai ondulato, non troppo abbondante e mai riccio. Nonostante la muta avvenga due volte l’anno, i cocker che vivono in appartamento perdono molto pelo e necessitano di una toelettatura periodica (circa una volta al mese). Ha un pelo impegnativo che necessita di cure quotidiane e, pertanto, è importante abituare fin da subito il cucciolo ad essere spazzolato e manipolato. Attenzione: mai tosare il mantello di un cocker! Per la toelettatura, infatti, è necessario rivolgersi a professionisti perché la tosatura del mantello rovinerebbe la tessitura e la qualità dello stesso rendendolo riccio, lanoso, ruvido e spesso.

Di che colore esistono?
Una delle caratteristiche di questa razza è la grande varietà del colore del mantello. Secondo lo standard i cocker, a seconda del colore del mantello, sono suddivisi in “solidi” e “pluricolori”.
- COLORI SOLIDI: nero, fulvo, fegato, nero focato, fegato focato. Nei colori solidi è ammessa una piccola macchia bianca sul petto.
- PLURICOLORI: Blu roano, arancio roano, fegato roano, bianco nero, bianco arancio, bianco fegato, tricolore roano, tricolore fegato e fegato roano.
Come sono occhi e tartufo?
Gli occhi sono marroni scuro o marroni, mai chiari. Nei cani fegato, fegato-roani e fegato e bianco, gli occhi sono ammessi occhi color nocciola scuro per armonizzarsi col mantello. Il tartufo deve essere largo da permettere un fiuto intenso e di colore marrone scuro o nero.
La storia del Cocker Spaniel Inglese:
Il cocker ha origine in Gran Bretagna. È stato riconosciuto come razza distinta dal Field e dallo Springer Spaniel poco dopo la costituzione del Kennel Club inglese nel 1873. Ha avuto origine come “Cocking Spaniel” e il suo nome deriva, come accennato già prima, dal far alzare in volo la beccaccia. Come per diverse altre razze da caccia, vi è oggi una differenza tra quelli usati per il lavoro e quelli da esposizione: il Cocker da esposizione è una versione più robusta di quello da lavoro.

Com’è il carattere del Cocker?
Di carattere allegro, con la coda che scodinzola sempre, mostrando un tipico movimento brillante, specialmente quando segue una traccia, senza alcun timore dei terreni infestati dai rovi. Gentile ed affettuoso, ma pieno di vita e di esuberanza.
Il Cocker Spaniel è un cane per bambini?
Il cocker è una razza docile, esuberante, sprizza allegria da tutti i pori e fa impazzire adulti e bambini! Con il suo sguardo languido e dolce conquista proprio tutti. Nonostante si ritenga comunemente che sia testardo, il cocker è facilmente addestrabile e adatto a vivere in famiglia e con altri animali. È un cane che ama la compagnia e cerca coccole e carezze da tutti.
Il cocker Spaniel è un cane mordace o aggressivo?
In passato si pensava che i cocker fossero mordaci. Questo pregiudizio trova il suo fondamento nella storia passata del cocker. Negli anni ’60 la moda è stata la rovina di questa razza. Il film di “Lilly ed il Vagabondo” rese il cocker una razza famosa e molto ricercata. Questo boom di richieste ha permesso a chiunque di allevare cuccioli con il solo scopo di venderli senza badare alla selezione e lavorando con soggetti non idonei oppure in consanguineità. La conseguenza di questo modo di allevare fu la comparsa di malattie ereditarie e tare comportamentali. Il colore più richiesto all’epoca era il colore fulvo che, infatti, guadagnò la fama di cocker aggressivo ed ingestibile. Si arrivò persino a sentir parlare di “sindrome del cocker rosso aggressivo”.
Malattie del Cocker Spaniel:
Il cocker è un cane rustico e robusto che difficilmente si ammala. È un cane longevo, infatti ha una vita media di 12-15 anni.
Tuttavia, il cocker, è predisposto ad alcune patologie come:
- Displasia dell’anca;
- Lussazione rotulea;
- Atrofia Progressiva della Retina(prcd-PRA) e cataratta;
- Nefropatia familiare del cocker(NF);
- Sindrome di Bernard-Soulier;
- Cardiomiopatia dilatativa;
- Dermatite Atopica;
- Otite esterna;
- Mucocele della colecisti
- Adenocarcinoma dei sacchi anali;
- Ernia del disco;
- Pancreatite;
- Entropion;
- anche se non è una patologia una forte predisposizione a raccogliere forasacchi sopratutto nell’orecchio e fra le dita.

Curiosità:
- Abbiamo già detto che il suo nome deriva dalla preda e, quindi, dalla sua abilità venatoria. Il cocker, però, oltre ad essere un abile cacciatore è impiegato anche nella ricerca del tartufo;
- È il cane delle celebrità: il cocker è stato scelto da molti personaggi storici e da celebrità di spicco. Il presidente Nixon aveva un Cocker Spaniel chiamato Checkers e il Cocker del presidente Truman si chiamava Feller. Tra le celebrità abbiamo George Clooney, il principe William e Kate Middleton, Victoria e David Beckham, Charlize Theron e Elton John.
- Una cocker femmina può partorire, nella stessa cucciolata, esemplari di colori diversi!
Spero che questo breve riassunto sul cocker spaniel inglese vi sia piaciuto,
Dott.ssa Federica Pesce, DVM, Spec. Malattie Infettive,profilassi e polizia veterinaria, Dipl.Siumb Ecografia dei piccoli animali, allevatrice cocker spaniel inglese dal 2010 con il nome “DARUMA KENNEL”
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!
1 Comment
1.5