
Cari proprietari oggi abbiamo il piacere di avere con noi la collega Mariangela Nardelli che ci parlerà delle varie tipologie di carrellino per cane disabile, come sceglierlo e come usarlo nella maniera corretta.
La collega è la direttrice sanitaria del centro fisioterapico Hydradog (Firenze).
A cosa servono i carrellini per cani disabili o anziani?
Purtroppo non sempre riusciamo a rimettere in piedi i nostri cani (ma anche i gatti) dopo un incidente o dopo un grosso problema neurologico o semplicemente perché sono troppo anziani. I carrellini per cani che consentono la ripresa del movimento e della libertà.
Quanti tipi di carrellino per cane esistono?
I carrellini possono essere posteriori, se il paziente ha perso l’uso degli arti posteriori, anteriori, se ha perso l’uso degli arti anteriori, oppure esiste il quad, se il cane ha problemi sia sugli arti anteriori che sui posteriori.
Quali caratteristiche deve avere il carrellino per cane?
La raccomandazione che do sempre ai miei clienti è quella di scegliere un carrellino il più possibile leggero, perchè il nostro amico deve trascinare parte del suo corpo compreso il carrellino; va da sé che più il carrellino è leggero più il cane è agile nei suoi movimenti e meno stanca gli arti sani che sono implicati nel movimento.
I carrellini per cani paraplegici sono i più diffusi, di quanti tipi ne esistono?
I carrellini per cani paraplegici e cioè con i soli arti posteriori paralizzati possono essere di due tipi:
- Un tipo che immobilizza completamente gli arti e li solleva dal pavimento per evitare che si possano ferire con il movimento. Questi carrellini vengono consigliati quando gli animali hanno perso completamente l’uso degli arti;
- Un tipo che lascia la mobilità agli arti, che viene utilizzato sui pazienti che non hanno la forza di sostenere il loro peso, ma che riescono in qualche modo a deambulare.

In che materiale viene realizzato il carrellino per cane?
I materiali che si utilizzano per la realizzazione di questi presidi sono tubi di alluminio o pvc. Io consiglio i tubi di alluminio perchè sono molto leggeri e non si rompono quasi mai. Quelli, invece, costruiti con il pvc sono molto più pesanti e si rompono più facilmente.
Come prendere bene li misure affinchè il carrellino non sia troppo grande o troppo piccolo?
E’ bene realizzare uno schema per prendere le misure in maniera corretta. Bisogna prendere la circonferenza del torace e dell’addome, la larghezza delle spalle e della groppa, la circonferenza dell’arto anteriore e la circonferenza dell’arto posteriore, l’altezza dal piede al garrese e l’altezza dalla mano alla punta della spalla. Queste misure vanno prese in stazione quadrupedale. Una volta prese le misure, bisogna tagliare i tubi delle dimensioni giuste, assemblarli con delle viti, se avete usato i tubi di alluminio, oppure anche della colla se avete usato il pvc.

Esistono delle differenze anche per le ruote?
La scelta delle ruote va fatta in base allo stile di vita del vostro amico ed alle superfici su cui si deve muovere. Se, per esempio abitate al mare o in montagna vi consiglio di utilizzare le ruote delle biciclette da cross, se invece avete uno stie di vita più cittadino, allora si possono utilizzare delle ruote più piccole e più lisce tipo quelle che si utilizzano per le carrozzelle o per i passeggini.
Come scegliere un imbrago che non dia fastidio alla pelle del cane?
Bisogna creare una pettorina che, tramite dei moschettoni si deve andare ad agganciare alla parte iniziale del carrellino, ed una mutandina che si deve agganciare alla parte posteriore del carrellino.
E’ difficile insegnare al cane ad usare il carrellino?
No, questo meraviglioso oggetto che gli consentirà di ritrovare la tanto amata libertà di muoversi autonomamente viene ben accettato. Basteranno un bel po’ di premi e di coccole, un po’ di pazienza ed il gioco è fatto. Qui sotto trovate i video di come si mette il cane sul carrellino:
Bhè…che dire di più! Sei stata chiarissima! Grazie infinite Mariangela da parte mia e di tutti i followers di Amica Veterinaria per queste preziose informazioni!
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!