
Cari proprietari oggi voglio parlarvi di un problema veramente disgustoso ma molto frequente nei nostri cani: la coprofagia nel cane. Io stessa ci sono passata, il mio primo cane era un vero e proprio golosone di cacche. Di tutti i tipi, le trovava ovunque e le sue preferite erano quelle umane. Con lui capii non solo quanto questo atteggiamento può essere fastidioso per un proprietario ma anche che moltissime persone la fanno in giro ahahahaha!

Miti da sfatare sulla coprofagia nel cane:
Probabilmente avrete già cercato le cause della coprofagia su internet e avrete trovato alcune cause mediche tra cui i vermi intestinali (attenzione, si intende un’infestazione massiva e debilitante) e l’insufficienza pancreatica. Voglio subito sfatare questo punto. E’ vero che sono due patologie che possono portare a coprofagia per la fame tremenda che avrà il cane che ne è affetto ma è anche vero che sono due condizioni rarissime. Un tempo si pensava che la coprofagia (mangiare cacche) fosse causata esclusivamente da carenze vitaminiche o minerali, salvo poi accorgersi che anche somministrando un’overdose di questi elementi, i cani continuavano imperterriti a farlo. Quindi prima di pensare che il vostro cane sia malato pensate semplicemente che gli piaccia.
Quali sono le vere cause della coprofagia nel cane?
La prima che mi viene in mente è che ai cani la cacca piace. Per quanto possa sembrare disgustoso non è da escludere che sia una valida ragione. Considerate che per il cane non è poi così strano. Il loro comportamento atavico prevede che la mamma pulisca la tana dalla cacca dei cuccioli proprio in questo modo! Il cucciolo quindi apprende il comportamento dalla madre e crescendo potrebbe prenderci gusto. Considerate che i nostri cani mangiano cibi ricchi di sostanze aromatizzanti o molto appetibili, il cui odore permane nelle feci (le scatolette di carne per cani, da questo punto di vista, sono dei veri attrattivi per i cani coprofagi).
Di fronte alla coprofagia interspecifica (il cane mangia feci di animali diversi da lui), è importante sapere che per il cane le feci degli erbivori (soprattutto quelle di cavallo) sono prelibatezze, e che quelle dei gatti sono bocconcini di prima qualità (il gatto è un carnivoro puro e i residui alimentari profumano di carne). Ovviamente però le più prelibate per i nostri cani sono quelle che a noi fanno veramente orrore: le feci umane, il che è facilmente comprensibile, data la varietà della nostra alimentazione.

Perché la coprofagia nel cane può essere un comportamento pericoloso?
I motivi sono principalmente due:
- contrarre parassitosi
- assorbire farmaci escreti con le feci.
Esistono soluzioni?
Dipende dal motivo per cui lo fanno:
Se al cane piace la cacca:
Non c’è una vera soluzione. Gli piace, punto e basta. Se lo si coglie sul fatto si può tentare di distrarlo richiamandolo a noi, ma non è detto che sceglierà di venire. Utilizzare delle sostanze repellenti che rimangano nelle feci può essere utile solo se si mangia le proprie feci ma se mangia quelle degli altri è abbastanza inutile.
La presenza di una patologia sottostante:
Gastriti, pancreatiti, infestazioni parassitarie, ed altri problemi del tratto gastroenterico possono causare coprofagia. Un’approfondita visita veterinaria è sempre consigliabile.
Un errore educativo può indurre il cane a mangiare la cacca:
Molto spesso la coprofagia è causata da errori educativi dell’uomo. Il gesto di mettere il muso del cane dentro la cacca perché la fatta nel posto sbagliato, equivale a un invito a mangiare. Anche arrabbiarsi, urlare o sgridarlo può bastare per incentivarlo a fare sparire il “corpo del reato!” Cercate di prevenire la cosa, distraendolo quando sta per avvicinarsi alle feci.
Va fatto in modo tranquillo e calmo, perché se si inizia a gridare e correre verso di lui (cosa che si fa sempre), il cane o pensa sia un gioco o si spaventa e il risultato è che la ingoia ancora più velocemente. Se non si fa in tempo, inutile arrivare lì e picchiarlo o sgridarlo, sarebbe troppo tardi e soprattutto le punizioni fisiche ricordo che sono sempre inefficaci. Cambiando il vostro atteggiamento rispetto il problema la coprofagia si attenuerà con la crescita del cucciolo (il mio cane verso i 2 anni di età ha ridotto moltissimo questo comportamento, fino a smettere).

Se è un cane che è vissuto in ambiente angusto per gran parte della sua vita:
Potrebbe aver vissuto in ambienti ristretti che lo hanno costretto a fare “pulizia” in questo modo. Accade sia nei canili, che spesso presso alcuni allevatori poco attenti. I cani sono puliti, non sporcano mai dove dormono o mangiano, se succede e sono costretti, potrebbe anche accadere che mangino le feci ed è ovviamente per disagio. Poi magari ripropongono quel comportamento anche una volta arrivati in famiglia.
La coprofagia nel cane può essere risolta?
Forse. Intanto cari proprietari armatevi di tanta, tantissima pazienza e magari munitevi di ogni tipo di strumento per ripulire la bocca del vostro cane!
Cari Proprietari, se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!
Forse oltre la coprofagia nel cane ti potrebbe interessare anche:
https://amicaveterinaria.com/cane-fobico-come-ridurre-ansia-e-paura/
https://amicaveterinaria.com/cane-iperattivo-sintomi-e-rimedi/
https://amicaveterinaria.com/cane-aggressivo-cosa-fare-per-aiutarlo/
https://amicaveterinaria.com/rete-per-gatto-volante-caduta-balcone/
https://amicaveterinaria.com/stress-nel-gatto-bisogni-etologici/
https://amicaveterinaria.com/cane-ha-paura-botti-di-capodanno/
https://amicaveterinaria.com/rapporto-cane-bambino/
https://amicaveterinaria.com/problemi-comportamentali/
https://amicaveterinaria.com/ansia-da-separazione-distruttivita/
https://amicaveterinaria.com/paura-dei-botti-di-capodanno-ecco-come-aiutare-il-tuo-cane/
14 Comments
Salve, la mia cagnolina di 4 anni, mangia da quando era piccola le sue feci, ma solo quelle che fa nel suo panno in casa,anche se non sempre, invece fuori casa non le ha mai mangiate! Premetto che tutte le volte che la fa sul panno le faccio i complimenti e non è mai stata sgridata. Ho provato sin da piccola ad aggiungere alla sua alimentazione (casalinga) il Forbid, ma senza nessun successo. Mi sapreste consigliare un approccio adeguato al problema, grazie
Penso che la sua cagnolina non voglia le feci nella sua “tana”. Il suo è un atteggiamento consono alla sua natura. Lei tollererebbe delle feci nella sua camera da letto? Tolga la traversa e la porti fuori e avrà risolto!
Salve, io ho tre cani meticci, 2 femmine e 1 maschio. Lui non mi ha mai dato problemi, quando siamo fuori, pensa solo a fiutare. Le due femmine invece, sono proprio attratte dalle cacche degli altri cani! Sono sempre al guinzaglio, quindi le vedo quando cercano di mangiarsele e le distolgo dal corpo del reato! Ma se una ora, ha perso interesse, l’altra, va addirittura a scavare imperterrita! Non c’è proprio NESSUNA soluzione?
No purtroppo…gli piace e basta…
Il mio sono tre anni che lo fa con quella della femmina ho provato a dare MVP a lui è il forbit a lei ma niente sono esasperata
SALVE! LA RINGRAZIO PER I SUOI PREZIOSI CONSIGLI! PER NOI PROPRIETARI DI QUESTI INSOSTITUIBILI AMICI, SONO IMPORTANTI I SUOI INSEGNAMENTI, E ALMENO PER QUELLO CHE MI RIGUARDA, MI DA’ ANCHE TRANQUILLITA’ AVERE IL SUO ENCOMIABILE AIUTO.
GRAZIE.
2
0.5
4
4.5
5
Salve il mio cane mangia solo le sue feci cosa posso fare
Ci sono vari disabituanti da mescolargli al cibo che conferiscono un cattivo odore alle feci.
1