Cari proprietari oggi voglio affrontare con voi il tema del cane in spiaggia. Non affronterò nello specifico il tema legislativo al quale purtroppo dovete adeguarvi ma mi preme parlarvi soprattutto degli accorgimenti per il benessere del cane in spiaggia.
Si può portare il cane in spiaggia?
Tutte le estati si ripresenta questo dubbio amletico e ci si interroga su tutte le limitazioni. Come sapete lo stato non dice nulla in proposito e tutto resta in mano ai comuni che decidono le limitazioni per le spiagge libere. Vi consiglio di informarvi bene prima di prenotare le vacanze sulla presenza di spiagge libere anche per i cani. Se non altro osservate bene se ci sono cartelli che proibiscono l’accesso dei cani. Osservate anche le usanze del posto. Personalmente sono stata in vacanza su spiagge piene di cartelli di divieto che venivano assolutamente ignorati dai turisti e dagli abitanti locali che se ne stavano con i loro cani in tutta tranquillità sulla spiaggia e in acqua. Credo che dipenda dal fatto che in alcune zone d’Italia il rischio di prendere una multa sia un’evenienza rara.
Perché vi parlo solo delle spiagge libere?
Negli ultimi anni sono spuntati come i funghi bagni privati che hanno dedicato una parte degli ombrelloni ai vacanzieri con i loro cani. La cosa personalmente non mi piace molto perché l’ho vissuta come una finta “libertà”. Si è più che altro dei carcerati, il vostro ombrellone sarà circondato da un recinto e il vostro cane avrà comunque il divieto di bagnarsi in mare….e allora che senso ha? Lo portiamo in spiaggia solo per fargli soffrire il caldo senza la possibilità di correre, giocare e rinfrescarsi? Voi andreste in spiaggia per stare dentro un recinto sotto un ombrellone? Questa è comunque solo la mia visione delle cose, siete liberissimi di scegliere questa opzione.
Una volta che avete deciso di portare il cane in spiaggia cosa dovete portare con voi?
Acqua da bere: Dell’acqua, principalmente, per farlo bere. E ovviamente una ciotola, vi consiglio quelle portatili. L’ideale sarebbe mantenere l’acqua fresca. Almeno un litro solo per il vostro cane se state in spiaggia tutto il giorno. Gli stratagemmi sono gli stessi che usate per voi:
- portabottiglie termico,
- scavare una buca nella sabbia all’ombra per conservare una bottiglia,
- una bottiglia nel freezer la sera precedente così che il ghiaccio la conservi fresca più a lungo,
- le bottiglie per cani con dispenser possono essere molto comode se non avete con voi la ciotola.
L’ombra: Ovviamente serve ombra. Potete usare quella naturale, un ombrellone, una tenda, l’importante è che sia un’ombra completa e totale. Una tela sottile che lasci passare i raggi del sole non è abbastanza, ne per voi ne per il vostro cane.
La ciotola: Anche la ciotola dovreste averla sempre con voi quando viaggiate con il vostro amico a quattro zampe! Vi consiglio quelle pieghevoli, sono comodissime. Ne trovate di tutti i colori e le dimensioni.
Crema solare per cani: esattamente come per noi la pelle dei cani si danneggia con i raggi solari. Fortunatamente hanno il pelo (vietato tosare i cani, se volete sapere il perchè leggete l’articolo) che li protegge ma su alcune zone glabre come il tartufo, e il padiglione auricolare di alcune razze è meglio usare la crema solare. Molti di voi mi chiedono se possono usare quella per persone. Se è solo per una volta perché non avete nienta’altro a disposizione meglio usarla che non usarla ma se andate in vacanza e dovete mettergliela tutti i giorni meglio comprare quella apposita (il ph della nostra pelle e della loro è diverso).
I sacchetti per le deiezioni: La stessa cosa vale per i sacchettini per le deiezioni. Il conduttore educato li ha sempre con sé, e non manca di portarli in spiaggia, dove la pulizia dei ricordini è assolutamente tassativa. Già stiamo combattendo per rendere sempre più numerose le spiagge che accettino i cani…. Se un giorno un bimbo dovesse cadere su una cacca di cane in spiaggia o usarla come decorazione per un castello di sabbia mi immagino già i titoloni sui giornali! Se dovete scegliere meglio quelli biodegradabili.
Gli asciugamani per il cane in spiaggia sono fondamentali: Ne serviranno tanti, per asciugarlo, per farlo sdraiare, per proteggere la vostra macchina quando ci risalite ecc…
Cosa non far fare al vostro cane in spiaggia:
- Non fate bere al cane l’acqua del mare: è assolutamente vietato. Il sale ingerito in così grandi quantità è tossico, può portare a gastroenteriti, diarrea acquosa, vomito con sangue fino a sintomi neurologici.
- Non fate mangiare al cane la sabbia: può dare enteriti e stipsi.
- Non stare in spiaggia nelle ore più calde. Nonostante l’ombra le ore centrali in alcune giornate estive roventi sono comunque troppo calde per i nostri cani che come sapete non sudano e non riescono a disperdere bene il calore. Ancor più vero per le razze brachicefale che a causa del loro respiro patologico hanno ancora più difficoltà ad eliminare il calore corporeo in eccesso. Il rischio di andare incontro a un colpo di calore non è così remoto.
Se state con il vostro cane in spiaggia per molte ore prestate attenzione agli occhi:
Esattamente come per noi i raggi solari e l’eccessiva luminosità possono arrossare gli occhi e portare a lacrimazione eccessiva. Loro purtroppo non hanno gli occhiali da sole per proteggersi e se poi ci si aggiunge il sale e la sabbia ecco che aumentano le possibilità che il vostro cane vada incontro a congiuntivite. Il mio consiglio è usare un collirio alla camomilla mattina e sera.
Dopo aver passato la giornata in spiaggia con il vostro cane avete altre cose da fare:
- Se ha fatto un bagno, è buona norma asciugargli subito le orecchie in modo da evitare possibili otiti.
- E’ importante risciacquare sempre abbondantemente il pelo dall’acqua salata e dalla sabbia. Sciacquare il cane con acqua dolce fa si che si elimini il sale e la sabbia che gli sono rimasti addosso. In questo modo non solo si evita la secchezza cutanea e il pelo ispido ma soprattutto fastidiose dermatiti.
- Asciugarlo per bene.
Ascolta il podcast su questo argomento:
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!
Ti potrebbe interessare anche:
Invecchiamento nel cane e nel gatto: cosa fare per aiutarli?
https://amicaveterinaria.com/otoematoma/
Cani e gatti possono donare il sangue: a cosa servono le trasfusioni?
Buongiorno, volevo un consiglio sul vaccino antinrabbia. Abito a Capoverde e una volta L’anno vengo in Italia, devo fare il vaccino al mio Yorky tutti gli anni? Il vaccino è il Rabisin R.
Grazie mille
Per entrare in Italia il vaccino Antirabico è necessario ma come può vedere anche dal foglietto illustrativo ha validità triennale.