Cari proprietari oggi vedremo insieme qualche informazione utile per chi vuole portare il cane in aereo con sé. Prima di intraprendere un viaggio con un cane (ma vale anche per il gatto) dovete sapere alcune cose fondamentali
Se volte portare il cane in aereo con voi dovete:
- deve avere più di 3 mesi di età (animali con età inferiore non sono ammessi);
- vi consiglio di effettuare una visita completa dal vostro veterinario per capire se lo stato di salute è idoneo per intraprendere il viaggio.
- Consultate il regolamento della compagnia aerea con la quale si viaggia e nel caso contattare il servizio clienti per avere maggiori indicazioni circa le modalità di imbarco (qualora previste).
- Verificare che il vostro volo non preveda scali in paesi di transito nei quali l’animale potrebbe essere bloccato per essere sottoposto a eventuali controlli sanitari (paesi con restrizioni).
- Verificate eventuali limiti o costrizioni in vigore nel paese di destinazione attraverso Ambasciata, Consolato o consultando il sito ufficiale dell’International Air Transport Association – IATA -.
- Controllate che la medaglietta identificativa del vostro animale sia in regola in caso di eventuale smarrimento.
- Dovete avere con voi il PASSAPORTO IDENTIFICATIVO dell’animale
- Per viaggi in Europa l’identificazione contempla anche un tatuaggio identificativo (se apposto prima del 3 luglio 2011) o Microchip (il numero di identificazione dovrà essere riportato sul passaporto).
- Per evitare la tratta di animali è consentito viaggiare con un massimo di 5 animali a testa tra cani, gatti e furetti, fatta eccezione per circostanze documentabili quali mostre e competizioni.
- Non potrà mai uscire dal trasportino neanche se viaggia in cabina con voi.
- Pe gli animali che viaggiano in cabina con il proprietario il trasportino va posizionato sotto il sedile o fra le gambe del proprietario.
- Le razze brachicefale sia di cani che di gatti potrebbero non essere accettate o accettate solo a determinate condizioni, controllate con la compagnia!
Che cosa è il PASSAPORTO IDENTIFICATIVO dell’animale?
Il Passaporto Identificativo è un documento che viene rilasciato dai Servizi Sanitari Veterinari abilitati (AUSL / ATS, ecc) su richiesta del proprietario e contiene tutte le informazioni circa lo stato di salute dell’animale (chiedete al vostro veterinario e vi darà tutte le indicazioni). Se il passaporto è stato rilasciato prima del 29 dicembre 2014, non dovrete chiederne uno nuovo, altrimenti sarà opportuno chiederne l’aggiornamento.
Cosa contiene il passaporto per cane, gatto e furetto?
- Fotografia dell’animale;
- I dati anagrafici dell’animale;
- Le vaccinazioni, visite mediche e qualsiasi altra informazione possa essere considerata rilevante per l’identificazione dello stesso.
Esistono paesi che hanno restrizioni maggiori rispetto alle indicazioni dell’Unione Europea:
Irlanda, Svezia, Malta e Gran Bretagna applicano ulteriori restrizioni per quel che concerne l’introduzione nel proprio territorio di animali, in particolare:
- La presenza di microchip (il tatuaggio non è riconosciuto);
- La certificazione antirabbica valida (avvenuta vaccinazione e verifica attraverso un esame del sangue degli anticorpi presso un Laboratorio riconosciuto dalla Commissione europea). Il prelievo deve essere effettuato dal veterinario dopo circa 30 giorni dalla vaccinazione e almeno 6 mesi prima del volo verso Irlanda e Regno Unito e 120 giorni dopo la vaccinazione per quel che riguarda la Svezia.
Quali compagnie aeree accettano gli animali?
Non tutte le compagnie aeree prevedono l’imbarco degli animali domestici, vediamo cosa prevedono alcune tra le compagnie aeree più famose:
Posso portare il mio cane/gatto su Ryanair e EasyJet?
Sui voli Ryanair e EasyJet possono viaggiare solo i cani di accompagnamento per non vedenti (animali da assistenza), purché siano correlati di cospicua documentazione compresa la disabilità del proprietario. Non sono invece contemplati, né in cabina né in stiva, cani, gatti e/o animali da sostegno psicologico (animali cui, dietro attestazione con certificato medico, si riconosca il ruolo di “aiuto psicologico”).
Posso portare il mio cane/gatto su Airfrance, Alitalia e Lufthansa?
I voli Airfrance, Alitalia e Lufthansa contemplano il trasporto di animali domestici, cani e gatti, sia in cabina sia in stiva a seconda delle dimensioni dell’animale. In cabina possono stare solo gli animali che, trasportino compreso, arrivino a pesare 10 kg. Le dimensioni del trasportino sono 46 x 25 x 31 cm. Tutti gli altri devono essere trasportati nella stiva.
Posso portare il mio cane/gatto su Vueling, Volotea e Meridiana?
I voli Vueling, Volotea e Meridiana i passeggeri possono viaggiare con i propri animali domestici pagando un biglietto che può variare da 20 a 70€ a seconda della compagnia e siano contenuti in un trasportino morbido. Il trasportino deve essere massimo 50 x 40 x 20 cm e pesare un massimo che va da 8 kg a 10Kg (a seconda dei voli) compreso il trasportino. Non è previsto il trasporto in stiva.
Cane in aereo trasportato in cabina:
Il trasportino deve essere morbido o semirigido, avere fondo impermeabile ed essere foderatio con una traversina. Controllate le dimensioni del trasportino accettato perché variano da compagnia a compagnia. Non potrà mai uscire, ne per bere ne per mangiare.
Cane in aereo trasportato in stiva:
Questo è il tipo di viaggio che vi fa più paura perché il vostro cane sarà fuori dal vostro controllo, affidato completamente al personale del volo. Controllate le misure del trasportino accettato che questa volta deve essere rigido. Non lasciate pettorine o guinzagli all’interno.
Cane in aereo trasportato in stiva, usare o non usare sedativi?
Da anestesista vi dico di evitare i sedativi potenti perché abbandonare a sè stesso un animale incosciente non è mai una cosa da fare. Potrebbe vomitare, rigurgitare o ,durante il trasporto del kennel, la testa potrebbe malposizionarsi o spingere il naso contro la plastica del trasportino rischiando il soffocamento. La somministrazione di blandi tranquillanti è sempre da valutare con il vostro veterinario e di solito è consigliata solo nei casi particolarmente difficili. Bisogna valutare il fatto che i tranquillanti possono far abbassare la temperatura corporea del cane, situazione pericolosa soprattutto se viaggia in stiva. Certo è che però non può neanche fare tutto il viaggio in crisi di panico. Fate tante prove prima della partenza, abituatelo al kennel e valutate i pro e i contro. Per i cani poco ansiosi si possono usare collari impregnati di feromoni che hanno l’effetto di tranquillizzare il cane (molto blando).
Il cane può viaggiare solo in stiva o cabina?
Per alcune compagnie esiste anche l’opzione cargo (un volo aereo speciale per il trasporto animali vivi, usato dagli zoo e per tutte le altre specie che non sono autorizzate per i voli passeggeri). In alcuni casi il cane o il gatto infatti non possono viaggiare né in cabina né in stiva. Dovranno essere trasportati via cargo se:
- il suo peso e quello del trasportino superano i 75 kg
- il viaggio ha destinazione in un paese che autorizza il trasporto di animali solo via cargo.
Come portare in aereo il cane da assistenza?
Il cane da assistenza è un cane appositamente addestrato come assistenza o guida per persone con disabilità/inabilità opportunamente documentate. Questi cani speciali vengono portati in cabina senza trasportino ma devono essere di dimensioni tali da poter stare fra le gambe del proprietario.
Per poter essere ammesso a bordo è necessario che il cane abbia:
- Un certificato ufficiale che ne attesti “l’addestramento come cane di assistenza o guida”.
- Al momento del volo, almeno 3 mesi di età ed essere adeguatamente identificato (Tatuaggio o microchip in conformità al Reg. UE 576/2013 per UE e solo ed esclusivamente Microchip per paesi extra UE).
- Passaporto identificativo con attestazione della vaccinazione antirabbica da almeno 30 giorni fino a 12 mesi prima del volo.
Durante il volo il cane dovrà posizionarsi tra le gambe del proprietario o sotto il sedile e dovrà essere imbracato con cinture di sicurezza prima e dopo il decollo e l’atterraggio; per nessun motivo il cane deve essere lasciato lungo il corridoio.
Concludendo per portare il cane in aereo con voi:
- Preparate con largo anticipo tutti i documenti
- Informatevi accuratamente con le varie compagnie aeree
- Abituatelo gradualmente a restare chiuso nel kennel per ore
Spero di avervi dato consigli utili,
Cari proprietari se l’articolo vi è piaciuto ricordatevi di condividerlo! Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!
Ti potrebbe interessare anche:
Invecchiamento nel cane e nel gatto: cosa fare per aiutarli?
https://amicaveterinaria.com/cane-perde-il-pelo/
https://amicaveterinaria.com/cane-perde-il-pelo/
https://amicaveterinaria.com/processionaria/